video suggerito
video suggerito

Il paese delle fiabe esiste davvero, si trova in Europa: cosa si può ammirare nel suo castello

Tra castello medievale, abbazie e storia, Clervaux è un vero borgo delle fiabe. I musei, i percorsi immersi nel verde e le mostre fotografiche sono tra i più belli d’Europa.
A cura di Elisa Capitani
0 CONDIVISIONI
Clervaux, Lussemburgo
Clervaux, Lussemburgo

Tra i paesaggi rurali, le fitte foreste delle Ardenne e i parchi naturali del Lussemburgo esiste un piccolo borgo che sembra essere uscito letteralmente da una fiaba. Clervaux, con le sue case, il castello medievale e l'abbazia di Saint Maurice, è un piccolo gioiello europeo, un borgo sospeso nel tempo, dove ogni strada acciottolata e ogni facciata colorata raccontano storie antiche. L'equilibrio tra realtà storica e bellezza architettonica fa di Clervaux un luogo che sembra davvero appartenere a un racconto. Visitare il borgo da fiaba del Lussemburgo significa concedersi una pausa dalla frenesia quotidiana e immergersi in un paesaggio che unisce architettura medievale, cultura e natura in modo davvero armonioso. Clervaux è perfetto sia per chi ama l’arte e la storia sia per chi cerca momenti di relax tra le colline e i paesaggi naturali lussemburghesi.

Cosa vedere a Clervaux, tra castello, abbazie e musei

Pur essendo piccolo, Clervaux è un vero e proprio concentrato di storia e cultura. Il cuore storico della città è infatti il suo castello medievale che, situato sopra uno spuntone roccioso, domina l'intera Valle del Clerve. Costruito nel XII secolo e rimodellato nel corso dei secoli, il castello non è solo suggestivo dall'esterno, con le sue mura bianche e i tetti neri a punta, ma ospita al suo interno collezioni che spaziano dalle armi antiche ai manoscritti storici, fino a esposizioni dedicate alla vita quotidiana del passato.

Il Castello di Clervaux
Il Castello di Clervaux

Ogni sala racconta un frammento della storia locale e nazionale, offrendo un viaggio nel tempo che affascina adulti e bambini. Non lontano dal castello si trova poi l’abbazia di Saint-Maurice, un luogo di spiritualità e tranquillità. Fondata nel 1115, l’abbazia presenta chiostri e cappelle che conservano intatti affreschi e arredi storici in pieno stile neo-romanico. Passeggiare tra i suoi spazi significa immergersi in un’atmosfera di silenzio contemplativo in cui a parlare è solo la storia.

L’Abbazia di San Maurizio di Clervaux
L’Abbazia di San Maurizio di Clervaux

Il borgo stesso merita attenzione, le strade centrali sono costeggiate da case in pietra dalle facciate curate, con fiori colorati ai davanzali e botteghe artigiane che offrono prodotti locali. Piccole chiese, fontane storiche e angoli nascosti completano l’esperienza, rendendo la visita una scoperta continua di dettagli pittoreschi e scorci fotografici.

Clervaux tra cultura e fotografia

Clervaux non è solo un borgo da ammirare, ma anche un centro culturale di grande importanza. La sua attrazione più celebre è senza dubbio la mostra fotografica permanente The Family of Man, ospitata all’interno del castello e riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio culturale mondiale.

The Family of Man, Clervaux
The Family of Man, Clervaux

La mostra, curata originariamente dal fotografo Edward Steichen, raccoglie centinaia di fotografie provenienti da tutto il mondo e racconta in modo universale le emozioni e le esperienze umane: nascita, amore, lavoro, gioia, dolore e rituali quotidiani. Ogni immagine è pensata per essere non solo osservata, ma vissuta, suscitando empatia e riflessione.

Eglise Saints Come et Damien, Clervaux
Eglise Saints Come et Damien, Clervaux

Oltre alla fotografia, Clervaux ospita anche tanti musei interessanti, eventi culturali e manifestazioni che celebrano la musica, l’arte e la letteratura locale. Questo mix di storia, arte e cultura contemporanea rende il borgo un centro vivace e stimolante, capace di attrarre visitatori con interessi diversi e di trasformare una semplice passeggiata in un’esperienza culturale completa. Tra gli altri, vale davvero la pena visitare il Musée rural a Schiewesch, che mostra in modo davvero interessante come vivevano le persone della regione, mostrando le loro abitudini quotidiane. Anche l'Église Saints Côme Et Damien merita sicuramente una visita, in quanto le decorazioni esterne e interne della chiesa sono davvero suggestive.

Musee rural di Clervaux
Musee rural di Clervaux

La natura attorno a Clervaux

Il fascino di Clervaux non si esaurisce nei suoi edifici storici o nelle sue mostre. La natura circostante è un vero e proprio paradiso per chi ama l’aria aperta, grazie alle colline e le valli della regione che offrono percorsi escursionistici adatti a tutti i livelli, dai sentieri facili lungo il fiume Clerve fino a percorsi più impegnativi che attraversano boschi fitti e panorami mozzafiato. Tra i percorsi più amati ci sono quelli del Parco Naturale dell’Our, che si estende per chilometri tra foreste, ruscelli e prati. Qui è possibile incontrare fauna locale, osservare uccelli rari e godere di punti panoramici perfetti per fotografie suggestive. Anche le piste ciclabili che collegano Clervaux ai borghi vicini offrono l’occasione di esplorare il territorio in modo lento e immersivo, seguendo i profumi della natura e i colori che cambiano con le stagioni.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views