Giornata delle Ville Venete il 18 e 19 ottobre, un viaggio tra nobili dimore: come partecipare all’evento

Torna alla sua quarta edizione la Giornata delle Ville Venete, il weekend che prevede un tuffo nel passato e un viaggio tra più di 100 dimore incredibili tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Tra sfarzo, eleganza e stile, anche quest'anno la visita alle Ville sarà accompagnata da numerose attività tutte da scoprire. Tra degustazioni, lezioni di yoga in antiche sale e concerti, ecco come sarà organizzato il weekend del 18 e 19 ottobre.

Che cos'è la giornata delle Ville Venete
Si tratta di un'occasione unica per scoprire il fascino, la storia e la cultura della Serenissima Repubblica di Venezia, custodite nelle magnifiche ville che dal ‘500 sono simbolo di un'eleganza davvero incredibile. Durante questo evento diffuso di turismo esperienziale le ville aprono al pubblico in modo speciale offrendo esperienze che combinano la storia, l'arte, la natura e la cultura, come visite guidate, degustazioni di vino, attività per bambini e famiglie e percorsi olistici. L'obiettivo della manifestazione è far conoscere questo straordinario patrimonio artistico e storico attraverso un approccio immersivo e coinvolgente.

Quali sono le attività previste per la Giornata delle Ville Venete
Il fine settimana dedicato alle Ville Venete prevede oltre 150 attività, distribuite in più di 100 dimore tra Veneto e Friuli e adatte a tutti quanti, anche alle famiglie. Tra il 18 e il 19 ottobre, ogni visitatore avrà la possibilità di scegliere la propria esperienza tra sette filoni tematici: Heritage, Green, Family, Wine&Food, Dream, Wellbeing e Vita di Villa, con opzioni assicurate anche in caso di pioggia. Le attività spaziano dalle visite guidate ai saloni affrescati e ai giardini, alle degustazioni di vini e prodotti locali, fino a laboratori creativi e percorsi sensoriali.

In alcune ville, come Villa dei Vescovi a Padova, si alternano visite e mercatini di prodotti del territorio, a Villa Manin (Udine) si possono invece abbinare degustazioni di formaggi a lezioni di danza moderna così come a Villa Cariola (Verona) si possono fare degustazioni di tartufo, mentre il Castello di Thiene (Vicenza) e Villa Foscarini Rossi (a Venezia) aprono le porte ai loro giardini con percorsi storici, teatrali e momenti di benessere. Non mancano concerti, visite tra arte e natura come a Villa Ca Erizzo (Vicenza), performance artistiche e incontri dedicati alla vita nelle ville, pensati per far rivivere la dimensione umana e culturale di questi luoghi che, per un fine settimana, tornano ad animarsi come al tempo della Serenissima.

Come partecipare al weekend
Per partecipare alla Giornata delle Ville Venete 2025 basta consultare il sito ufficiale, dove sono indicati il programma completo, la mappa interattiva e le modalità di prenotazione per ciascuna esperienza. Alcune attività sono gratuite, altre prevedono un biglietto d’ingresso o una quota di partecipazione, variabile a seconda della villa e del tipo di evento. La prenotazione è spesso consigliata, in alcuni casi obbligatoria, soprattutto per le visite guidate e le degustazioni con posti limitati. Raggiungere le ville è semplice, la maggior parte si trova in aree rurali o nei dintorni dei principali centri, quindi è preferibile muoversi in auto e pianificare piccoli itinerari che comprendano più dimore vicine tra loro.