Dove trascorrere il Natale lontano da casa: 8 luoghi da scoprire (e perché li abbiamo scelti)

Non tutti scelgono di trascorrere il Natale nella propria casa o con la propria famiglia. Sempre più persone, infatti, approfittano delle festività per concedersi un viaggio: secondo un’indagine Coldiretti–Ixè, nel 2024 sono stati 11,5 milioni gli italiani che hanno deciso di partire tra Natale e Capodanno. Accanto alle tradizioni più radicate, che per molti restano un punto fermo, cresce il numero di fuori sede, giovani famiglie e gruppi di amici che preferiscono festeggiare lontano dalla routine, scegliendo esperienze più intime o completamente diverse dal solito. C’è chi vola verso mete esotiche, come le Maldive, e chi invece rimane in Italia per ritrovare quell’atmosfera calorosa, autentica e rassicurante che solo il Natale italiano sa offrire. Proprio per questo abbiamo selezionato alcune località che più di altre riescono a raccontare la magia delle feste senza rinunciare a un senso di familiarità. Borghi antichi, paesini raccolti e cittadine alpine dove le tradizioni non sono semplici attrazioni, ma parte integrante della vita quotidiana. Luoghi in cui le luci, i mercatini e i profumi tipici sembrano riportare indietro nel tempo, offrendo un Natale che sa essere insieme suggestivo e accogliente.
Bolzano capitale del Natale in Italia
Bolzano, in Alto Adige, è una delle città italiane dove il Natale è costruito su una rete reale di residenti, associazioni e artigiani locali. Il celebre mercatino di Piazza Walther, uno dei più grandi e famosi d'Italia, è formato da stand assegnati tramite selezione pubblica a produttori della provincia, e molte casette gastronomiche sono gestite da gruppi familiari o cooperative del territorio. Laboratori di decorazioni, cori delle scuole e attività delle parrocchie integrano i visitatori nella vita della città. Non è solo un allestimento turistico, ma è un luogo dove si entra facilmente in contatto con chi ci vive tutto l’anno. La città è poi in questo periodo un vero e proprio spettacolo di luci, profumi e decorazioni, e offre eventi come concerti e degustazioni, oltre a prodotti artigianali e specialità altoatesine. Abbiamo scelto Bolzano perché se esiste una capitale del Natale in Italia, è proprio Bolzano, che riesce ad accontentare tutti dai più piccoli ai più grandi, dalle famiglie ai gruppi di amici.

I mercatini natalizi di Aosta
Aosta, nel cuore della Valle d’Aosta, organizza il Marché Vert Noël trasformando l’area del Teatro Romano in un villaggio alpino autentico. Gli chalet sono suddivisi per mestieri tradizionali e ospitano artigiani che lavorano sul posto, dalle lavorazioni in legno ai manufatti in cuoio. Molte famiglie locali vendono i prodotti delle loro aziende agricole, creando un ambiente dove il visitatore può parlare, chiedere, fermarsi davvero. La dimensione raccolta e la presenza costante delle stesse realtà del territorio rendono l’atmosfera familiare anche per chi arriva da solo. Aosta è stata inserita nella nostra lista in quanto luogo davvero particolare, con le sue vie del centro, i portici caratteristici, che creano un'atmosfera intima e accogliente che fa sentire a casa, non come in un semplice luogo turistico.

Sant’Agata Feltria vive il Natale come una tradizione comune
Sant’Agata Feltria, nell’entroterra di Rimini in Emilia-Romagna, è uno dei pochi borghi italiani dove l’intera città partecipa al Paese del Natale. Nella famosa manifestazione, che attira ogni anno tantissimi turisti, a chi vuole trascorrere il Natale lontano da casa, vengono proposte idee regalo, prodotti di artigianato artistico e decorazioni originali, il tutto in un’atmosfera suggestiva caratterizzata da antiche tradizioni. Gli abitanti aprono cortili e cantine per ospitare artigiani, le associazioni gestiscono gli stand gastronomici e i volontari mettono in scena presepi viventi e spettacoli diffusi. Chi arriva si ritrova immerso in un contesto riconoscibile, con volti che tornano ogni anno e un clima che assomiglia davvero a una comunità che accoglie. Sant'Agata Feltria è l'ideale per le famiglie grazie alle iniziative per i bambini e per tutti coloro che amano la tradizione, grazie al percorso enogastronomico I Piatti dell'Avvento, che offre ricette tipiche del periodo natalizio preparate nei ristoranti e nelle locande del paese, e alla musica degli zampognari.

Trento, la Città del Natale
Trento, nel Trentino, offre un'atmosfera natalizia davvero unica. La città, soprannominata Città del Natale, offre un'esperienza autentica che include la scoperta di tradizioni locali, la degustazione di prodotti tipici come il formaggio locale e il vino Marzemino, e la visita a monumenti storici come il Castello del Buonconsiglio. Il borgo propone mercatini che sono parte della vita reale della città, non un’attrazione separata. Gli stand sono affidati a produttori trentini e cooperative locali, e molte aree del centro restano spazi di ritrovo per i residenti durante questo periodo di festa. Le degustazioni dei piatti tipici, gestite da consorzi agricoli, e le zone in cui ci si può sedere e mangiare insieme favoriscono un’atmosfera rilassata, quasi domestica. Consigliamo Trento perché offre quindi numerose opportunità per passare un Natale all'insegna del divertimento, dai mercatini ai musei fino alle escursioni sulle ciaspole o gli sci.

Il Natale a Candelara con migliaia di candele
Candelara, nelle Marche, è nota per la festa delle Candele, un evento annuale durante il quale il borgo spegne l’illuminazione elettrica e si illumina solo con migliaia di candele predisposte dagli abitanti. È un rito collettivo che coinvolge famiglie, botteghe e volontari, che organizzano stand gastronomici, laboratori e presepi meccanici costruiti nel paese. La partecipazione stabile della comunità crea un’atmosfera intima e accogliente, perfetta per chi cerca un Natale semplice e condiviso. Anche se la Festa delle candele finisce a metà dicembre, rimane comunque quell'atmosfera fino a inizio gennaio e non mancano sicuramente esibizioni simili, per accompagnare chi decide di trascorrere il Natale tra amici o in famiglia nella città marchigiana.

Govone trasforma il borgo in un vero Paese di Natale
Govone, in provincia di Cuneo in Piemonte, è stata selezionata come una delle migliori mete europee natalizie. La città piemontese ospita infatti il Magico Paese di Natale, uno degli eventi più organizzati d’Italia, costruito insieme alle pro loco e alle associazioni dei comuni vicini. Le casette gastronomiche sono gestite da volontari del territorio, la Casa di Babbo Natale è animata da gruppi teatrali locali e molti espositori partecipano ogni anno. I volti conosciuti e la partecipazione collettiva creano un villaggio accogliente, dove il visitatore entra in una tradizione che non è messa in scena, ma vissuta. Govone con le sue decorazioni, le luci e l'ambiente si trasforma in un vero e proprio villaggio natalizio caratterizzato da un'atmosfera davvero speciale e magica. Consigliamo Govone perché è un borgo assolutamente adatto alle famiglie, grazie alle numerose attività organizzate per i bambini: oltre alla Casa di Babbo Natale, ci sono la Scuola degli Elfi e laboratori di decorazione per i più piccoli.

L'atmosfera rilassata di Vipiteno a Natale
Vipiteno, in Alto Adige, propone un mercatino piccolo ma profondamente radicato nella vita quotidiana del borgo. Gli stand sono gestiti da famiglie e aziende agricole della zona, i cori sono quelli del paese e i negozi del centro lavorano come durante ogni altro periodo dell’anno. La piazza attorno alla Torre delle Dodici diventa il luogo in cui ci si incontra, si parla e ci si riconosce. La dimensione ridotta e stabile rende facile sentirsi parte del posto, anche solo per un weekend, per questo riteniamo sia un borgo assolutamente adatto per passare delle giornate cosy e rilassate immersi nella magia del Natale.

Petralia Sottana il Natale è una grane festa che coinvolge tutto il paese
Petralia Sottana, nel cuore delle Madonie in Sicilia, vive il Natale con un coinvolgimento che ricorda le feste di paese di una volta. Le vie del centro storico ospitano i presepi diffusi realizzati da famiglie, associazioni e botteghe artigiane, mentre le confraternite locali organizzano processioni, canti e visite guidate alle chiese aperte fino a tardi. Il mercatino è gestito quasi interamente da produttori del territorio, dai panificatori che preparano i dolci madoniti alle aziende agricole che portano formaggi e miele, creando un ambiente dove è naturale parlare con gli espositori e sentirsi inseriti in una comunità che mantiene riti e legami forti. Un luogo perfetto sia per le famiglie, grazie alle numerose attività offerte dai mercatini, che per un Natale tra amici, perché la città offre diverse degustazioni e avventure, in quanto punto di partenza per escursioni verso vette come Pizzo Carbonara, oltre che un enorme patrimonio artistico tutto da scoprire, soprattutto con le suggestive luminarie delle feste.
