video suggerito
video suggerito

Cosa fare per avere un upgrade gratuito della camera d’albergo: il consiglio dell’esperto

Sapete come ottenere un upgrade gratuito della vostra camera d’albergo? Ecco qual è il consiglio dell’esperto per farlo.
A cura di Valeria Paglionico
0 CONDIVISIONI
Immagine

Tra le prime cose che si prenotano quando si organizza una vacanza c'è la camera d'albergo: c'è chi la vuole vicino al centro, chi va alla ricerca del lusso e chi, invece, intende semplicemente risparmiare il più possibile, in tutti i casi solo in pochi sanno che a volte è possibile ottenere un upgrade in modo gratuito. A rivelarlo è stato Christopher Pitt, il responsabile dei servizi per gli ospiti di un resort di lusso alle Barbados, che in un'intervista al DailyMail ha spiegato cosa succede davvero "dietro le quinte" di una struttura a 5 stelle. Ecco qual è il suo consiglio per essere trasferiti in una stanza migliore senza pagare nulla.

Come cambiare stanza d'albergo gratuitamente

Christopher Pitt, 56 anni, responsabile dei servizi per gli ospiti del Royal Westmoreland, un resort di lusso alle Barbados, è tenuto a provare a soddisfare sempre le richieste dei clienti ed è per questo che conosce ogni segreto delle strutture ricettive. In molti casi si è ritrovato a dover affrontare lamentele e reclami e in un modo o nell'altro è riuscito sempre a risolvere nel modo migliore. Nell'intervista al DailyMail si è concentrato soprattutto sulla possibilità di ottenere un upgrade gratuito della propria camera, cosa ha rivelato? Che coloro che protestano per un problema di manutenzione o per un lavoro che non è stato portato a termine sono quelli che con più probabilità riescono a essere spostati in una stanza migliore, magari una suite.

Le abitudini più odiose dei clienti d'albergo

Qual è, invece, la cosa più odiosa che i clienti possano fare? Christopher Pitt non ha avuto dubbi sulla questione: prenotare una camera con una serie di extra e poi annullare tutto all'ultimo momento, quando ormai lo staff ha già messo in moto la "macchina organizzativa". Un'altra abitudine non proprio piacevole dal punto di vista del team alberghiero è quella di lasciare la camera dopo l'orario del check-out, facendo finta che si tratti di una cosa assolutamente normale. La verità è ben diversa: se si desidera abbandonare la stanza con un po' di ritardo, la cosa va comunicata, così che gli addetti alle pulizie non perdano tempo inutile a bussare e a discutere col cliente. In quanti faranno tesoro di questi consigli?

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views