Campi di zucche in autunno 2025, quali visitare in Italia e dove trovare i più belli

L'autunno è la stagione della zucca, che diventa assoluta protagonista non solo sulle tavole, con ricette gustose. La zucca fa pensare ovviamente anche ad Halloween, essendo la regina della festa, appositamente decorata e illuminata per entrare nelle case e fare da protagonista ai party a tema. Di recente sono diventati popolarissimi anche i campi di zucca: sono villaggi o giardini dove poter cogliere la propria zucca, intagliarla o anche mangiarla. Sono posti che regalano un'esperienza unica e coinvolgente, un modo per passare una giornata in allegria e spensieratezza, tra amici o in famiglia. Solitamente questi villaggi organizzano anche delle attività per intrattenere visitatori, grandi e piccini: si possono fare dei laboratori, delle visite guidate, lunghe passeggiate e anche approfittarne per qualche foto instagrammabile! In Italia ce ne sono diversi tra
PuraVida Farm (Pavia)
Il PuraVida Farm si trova a San Martino Siccomario, alle porte di Pavia. Ogni fine settimana viene proposto un tema diverso per allietare gli ospiti e coinvolgerli in attività all'aria aperta sempre nuove, alla scoperta delle tradizioni del mondo contadino. Dopo la trebbiatura e la pigiatura sarà la volta nel weekend 4-5 ottobre della Caccia alle Zucche e poi un weekend all'0insegna della magia, quello successivo. Il parco mette a disposizione anche delle attrazioni sempre disponibili come gonfiabili, percorso a labirinto, fattoria didattica con animali da cortile, isola dei giochi medievali
Giorni e orari di apertura: dal 20 Settembre al 9 Novembre 2025, ogni fine settimana a partire dalle 10:30 (chiusura dei cancelli ore 18:30)
Costo dei biglietti/di ingresso: i biglietti possono essere acquistati direttamente sul sito ufficiale. Ingresso gratuito per i bambini nati dal 2022 al 2025. Parcheggio 2 euro fino esaurimento posti.

Il Villaggio delle Zucche di Nonno Andrea (Villorba, Treviso)
Questo parco del trevigiano offre uno sconfinato spazio all'aperto: oltre 80 ettari di terreno con oltre 300.000 zucche di tutti i tipi. Un paradiso per gli appassionati, dove perdersi tra sentieri verdi e tante possibilità di divertimento in compagnia. Il parco, infatti, organizza diverse attività, intrattenimento adatto a tutte le età, tra laboratori, show cooking con professionisti, workshop e giochi. Immancabile l'area food dove gustare innanzitutto il re del menu: ilCappuccino alla Zucca.
Giorni e orari di apertura: dal 19 settembre al 2 novembre 2025 dalle 9.00 alle 20.00.
Costo dei biglietti/di ingresso: 10 euro nei giorni infrasettimanali, 12 euro sabato e domenica. Bambini fino ai 3 anni e over 80 entrano gratis.

Il Campo di Federica (Nerviano, Milano)
Ex terreno agricolo coltivato a pomodori e erba medica è oggi il regno delle zucche: il posto perfetto per vivere in pieno l'atmosfera autunnale, gustando i piatti tipici della stagione e dilettandosi con tante attività diverse e coinvolgenti. C'è il Festival d'Autunno da settembre a ottobre e in più delle aperture serali: Campo by Night è la novità di quest'anno. L'unico vincolo per l'accesso è l'acquisto di una zucca online fino a 24 ore prima dell’evento o direttamente in loco, così da accedere al Pumpkin Patch.
Giorni e orari di apertura: Il Festival d’Autunno è aperto dal 21 Settembre al 31 Ottobre 2025 dal mercoledì alla domenica dalle 9:00 alle 18:00. Il Campo by Night è aperto dal 5 Settembre al 31 Ottobre 2025 dal venerdì alla domenica dalle 19:00 alle 02:00.
Costo dei biglietti/di ingresso: Il costo del biglietto è di 19 euro il mercoledì e il giovedì, mentre il venerdì, il sabato e la domenica è di 22 euro. Il prezzo comprende una zucca, l’accesso al Pumpkin Patch, a Il Campo di Federica, all’area creatività e l’utilizzo dell’area parcheggio. I bambini nati negli anni 2023, 2024 e 2025 entrano gratuitamente, ma senza zucca. Tutti gli altri pagano regolarmente.

Fattoria della Zucca (Sacrofano, Roma)
Questo incantevole campo di zucche (Pumpkin Patch) si trova a nord di Roma: è un parco a tema pensato per le famiglie, dove divertirsi tra decine di attività diverse. Questa nuova stagione appena iniziata prevede area gioco, spettacoli di burattivi, clow, baby dance per i più piccoli, laboratori creativi, trucca bimbi.
Giorni e orari di apertura: dal 27 settembre al 2 novembre tutti i sabato e domenica + venerdì 31 ottobre
Costo dei biglietti/di ingresso: 10 euro. Bambini gratis fino a 11 anni compiuti.

Villaggio della Zucca (Favria, Torino)
Manca ancora qualche giorno all'apertura di questo spazio a tema di 13.000 metro quadrati nel Canavese: a breve l'Azienda Agricola LaBorgheisa aprirà il Villaggio della Zucca di Favria, in provincia di Torino. I visitatori troveranno ad accoglierli ben 50.000 zucche di tutte le forme e i colori tra cui passeggiare. Ma non solo: il programma prevede tante attività creative come decorare e dipingere la zucca, giochi all'aria aperta di ogni tipo. Il villaggio ha anche una fattoria con tanti animali e diversi punti ristoro dove fermarsi per una pausa gustosa. Nei weekend sono previste bancarelle, giocolieri, clown per allietare ancora di più la permanenza e rendere la gita indimenticabile.
Giorni e orari di apertura: Dal 5 ottobre al 2 novembre 2025
Costo dei biglietti/di ingresso: i posti sono limitati e l’ingresso è garantito solo a chi prenota online. Biglietto giornaliero: 18 euro. Biglietto 2,30 ore: 12 euro. Laboratorio Colora la Zucca: 5 euro.

Il Regno delle Zucche (Campi Bisenzio, Firenze)
Questo è un progetto nuovo, nato da poco. È infatti il secondo anno di vita de Il Regno delle Zucche, presso il parco di Villa Montalvo di Campi Bisenzio (Firenze). Per 6 weekend il parco si trasforma anche quest'anno nel regno arancione delle zucche, regalando ai visitatori la possibilità di godersi un'esperienza immersiva alla scoperta di questo delizioso prodotto tra sculture a tema, animazione, luna park, laboratori, street food area.
Giorni e orari di apertura: Dal 27 settembre al 2 novembre 2025 ogni sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00
Costo dei biglietti/di ingresso: intero 10 euro, ridotto 8 euro (bambini 5-12 anni, over 65, accompagnatori di disabili)
