Quanto costa la Barbie ispirata a Notte Stellata di Van Gogh: dal guanto ai tacchi, i simboli nascosti

Barbie accompagna da anni generazioni di bambini: è la bambola più famosa al mondo. Negli anni Mattel ha cercato di stare al passo coi tempi, rendendo il giocattolo moderno e accattivante anche per un pubblico nuovo: l'avvento dei social e le nuove tipologie di intrattenimento virtuale hanno certamente cambiato il modo in cui i bambini si affacciano al mondo del gioco. Però quello che poteva sembrare un giocattolo destinato a sparire, è invece ancora gettonatissimo. Oltre alle bambole destinate a un pubblico di bambini, ce ne sono alcune destinate invece a un pubblico più adulto, a chi continua a portare la Barbie nel cuore perché è ciò con cui ha trascorso l'infanzia.

Effetto nostalgia, ma non solo. Le Barbie da collezione e da esposizione sono piccoli gioielli in miniatura, curate in ogni dettaglio. L'ultima arrivata è una Barbie nata dalla collaborazione tra Mattel e ol Museum of Modern Art di New York (MoMA), un capolavoro di design. È in vendita nei negozi del MoMA a New York e in Giappone, sulle piattaforme online dell'istituzione e sul sito di Mattel Creations: costa 195 euro. La particolarità di questa Barbie è l'ispirazione che c'è dietro: uno dei quadri più famosi di tutti i tempi, l'iconica Notte stellata di Vincent van Gogh (1889). L'opera è conservata proprio al MoMA, al piano 5, acquisita nel 1941.

Come è fatta la Barbie x MoMA
Questo quadro del pittore olandese nasconde una contemplazione del cielo stellato tutt'altro che romantica e idilliaca. Il dipinto è carico di dramma, mistero, inquietudine: ha un fascino senza tempo che scavalcando i secoli continua a vivere e ad attrarre gli spettatori. Sicuramente è un'immagine di grande impatto, sia per le forme che per i colori, tra bagliori e luci più fioche: il blu cobalto, il nero, il giallo. Tutto questo ritorna anche nella Barbie a tema. La bambola, infatti, presenta molti riferimenti che rimandano all'opera originale, per rimanere fedele a quell'atmosfera senza tempo, affascinante, misteriosa. Ritornano le sfumature di colore, che sono inconfondibili, ma non solo.

I riccioli della bambola sono come scompigliati dal vento e il loro movimento va a incorniciare una mezzaluna gialla, grande protagonista del quadro nell'angolo a destra. Anche l'abito della Barbie contiene diversi elementi simbolici tratti dal dipinto: torna la palette cromatica originale, tornano quelle pennellate inconfondibili del pittore olandese. Si possono distinguere i mulinelli di vento sul corsetto, il villaggio riportato sull'orlo della gonna, il guanto nero che prolunga visivamente la forma del cipresso. Molto particolari sono le scarpe, da cui si evince tutta la grande attenzione ai dettagli messa nella realizzazione di questa bambola. Le calzature non hanno tacchi, è come se poggiassero sul nulla, sono scolpiti nella pietra stessa, come se la figura si ergesse direttamente dalle rocce e fosse un tutt'uno con essa.