Ornella Vanoni: dagli abiti di Versace al vestito riciclato per Sanremo, storia dello stile di un’icona

Di Ornella Vanoni ci restano le splendide canzoni d'amore cantate con voce inconfondibile, ma anche la personalità di una donna estremamente ironica, che sapeva ridere di sé e prendersi poco sul serio, scherzando persino sulla morte; ci resta il suo attaccamento alla vita, il suo stile elegante, ricercato. La cantante, morta a 91 anni per un arresto cardiocircolatorio, è oggi ricordata da tutti come una vera diva della musica italiana, che ha sperimentato molto anche tra teatro e tv: un'artista vera a tutto tondo. Dagli esordi a oggi, ha lasciato intatta la sua immagine raffinata e sofisticata, ma al tempo stesso essenziale, fatta di linee pulite e con un tocco di sensualità. È stata amica di grandi stilisti, che in lei hanno trovato una musa da vestire.
Chi ha vestito Ornella Vanoni dagli esordi a oggi
Donna elegante e affascinante, Ornella Vanoni ha lasciato che gli stilisti lavorassero con la sua immagine senza stravolgerla, adattando lo stile al passare del tempo e delle mode, ma lasciando in primo piano quel gusto raffinato che non ha mai perso. In fondo era pur sempre una persona che amava sperimentare, curiosa, capace di mettersi in gioco, di lavorare su di sé, camaleontica e mai banale.

Si è affidata a diverse Maison, che hanno interpretato quella sua innata eleganza a modo loro, ma con rispetto. Ha indossato le creazioni di Gianni Versace, Giorgio Armani, Maria Grazia Chiuri per fare solo tre nomi, tra i più grandi. I suoi primi look erano quelli perfetti per una "signora" della musica italiana come lei, poi si è aperta anche a qualcosa di più sfrontato.

Gianni Versace la voleva "zoccola", lei era ancora legata allo stile "da monaca". Fu proprio lo stilista a farle questa battuta, come ha raccontato lei stessa ricordando un loro incontro, in cui gli chiese vestiti più coprenti e senza spacchi.

La risposta di Gianni Versace fu chiara e diretta: "Io vesto le zoccole. Se vuoi vestirti da monaca, vai da Romeo Gigli". E difatti con lui si sono fatte avanti le spalle scoperte e la scollatura a barca, che ha continuato a prediligere anche in seguito.

Con la morte prematura di Gianni Versace si è avvicinata a un altro stilista, Gianfranco Ferrè, che ha riportato un po' di rigore nel suo guardaroba anni Novanta, con linee più pulite ed essenziali, tanto bianco e nero.

Con l'avanzare dell'età ha continuato a fare tesoro degli insegnamenti di questi grandi maestri, mantenendo intatto il suo stile, il suo gusto: tailleur dal taglio maschile, abiti con gonna a ruota, camicie, optando soprattutto per il monocromatico, ma senza disdegnare le stampe anni Sessanta.

Da donna ironica, intelligente e attaccata alla vita, ha saputo scherzare anche sulla morte, dando indicazioni precise sul suo funerale.L'ultimo saluto all'artista ci sarà lunedì 24 novembre a Milano, nel mentre è stata allestita la camera ardente al Piccolo Teatro Grassi. Dalla musica ai dettagli sulla cerimonia fino all'ultimo vestito, la cantante aveva deciso tutto: "Il vestito ce l'ho, è di Dior, una bella figura" aveva detto a Che Tempo che fa all'amico Fabio Fazio. Di Dior era uno dei look di Sanremo 2021, ma anche i look del tour Le donne e la musica.

I look di Ornella Vanoni agli ultimi Sanremo
Nel 2018 la cantante ha partecipato al Festival di Sanremo indossando un completo bianco firmato Antonio Riva, per poi salire sul palco con lo stesso look ma in un altro colore, in total black, riproposto anche in rosso. Il completo era composto da un paio di pantaloni palazzo e una casacca dalle linee geometriche a maniche lunghe, con immancabile scollatura a barca, la sua preferita.

L'anno successivo ha confermato la fiducia allo stesso stilista, esibendosi con un completo in shantung rosso, con pantaloni e top scultura, modello riciclato proprio dal Festival dell'anno precedente. Il 2021 è tornata all'Ariston e in finale ha incantato il pubblico con l'eleganza e la raffinatezza di un abito con le spalle nude, ancora una volta, una creazione Dior con gonna a ruota e cinturino sottile in vita, abbinato a un paio di sandali. Questo abito condensa alla perfezione tutto il suo stile: elegante, essenziale, quello di una donna unica e sempre autentica.