video suggerito
video suggerito

Il significato della scultura di Anish Kapoor nella nuova metropolitana di Napoli

È stata inaugurata stamane la stazione Monte Sant’Angelo, sulla linea 7 a Napoli, affidata all’artista anglo-indiano Anish Kapoor.
A cura di Giusy Dente
1 CONDIVISIONI
Anish Kapoor, Monte Sant’Angelo Station. Naples, Italy. Photograph by Amedeo Benestante
Anish Kapoor, Monte Sant’Angelo Station. Naples, Italy. Photograph by Amedeo Benestante

Ci sono voluti quasi 20 anni, ma alla fine ha visto la luce: apre oggi al pubblico la metropolitana di Napoli affidata nel 2003 all'artista Anish Kapoor. L'artista britannico di origini indiane ha collaborato con lo studio londinese AL_A di Amanda Levete mentre la realizzazione dell'opera è stata affidata all'Eav – Ente Autonomo Volturno. L'iniziativa è stata pensata nell'ambito di un più ampio progetto di riqualificazione urbana e culturale del quartiere Traiano, ma i lavori iniziati nel 2008 sono durati più del previsto, anche a causa di uno stop dovuto a un contenzioso burocratico tra Regione e società costruttrice. Oggi, però, la stazione Monte Sant’Angelo, sulla linea 7, è diventata realtà, ponendo fine all'isolamento del polo universitario. Collegherà la cittadella universitaria di Monte Sant’Angelo, il Rione Traiano e il Parco San Paolo con le ferrovie Cumana e Circumflegrea, rendendo molto più agevoli gli spostamenti in zona.

Il significato dell'opera

La metropolitana collega il sopra e il sotto della città, la sua parte visibile, frenetica e in movimento con quella buia, nascosta, deserta e disabitata. L'artista ha estremizzato questo concetto a suo modo, riportando nella costruzione diversi temi ricorrenti nella sua produzione. Si è rifatto questa volta direttamente alla poetica dantesca: l'Inferno della Divina Commedia, per essere precisi.

Anish Kapoor, Monte Sant’Angelo Station. Naples, Italy. Photograph by Amedeo Benestante
Anish Kapoor, Monte Sant’Angelo Station. Naples, Italy. Photograph by Amedeo Benestante

La sua è una porta sull'ignoto, come l'ha definita anni fa lo stesso Kapoor. Ha spiegato:

Nella città del Vesuvio e del mitico ingresso all'Inferno di Dante, ho ritenuto importante cercare di affrontare il significato reale dell'andare sottoterra. L'idea era quella di capovolgere il tunnel, come un calzino. Naturalmente, questo si ricollega al mio interesse nel capovolgere lo spazio. Una scala mobile che scendeva mi sembrava perfetta.

L'ingresso, la cosiddetta Bocca, ha due accessi: uno in acciaio che porta sotto terra e uno in alluminio liscio incassato nel suolo.

Anish Kapoor, Monte Sant’Angelo Station. Naples, Italy. Photograph by Amedeo Benestante
Anish Kapoor, Monte Sant’Angelo Station. Naples, Italy. Photograph by Amedeo Benestante

L'ingresso universitario è realizzato in acciaio corten: è una struttura che affiora dalla terra in modo massiccio, costata circa 10 milioni di euro. È stata completata 10 anni fa: nel 2015 giunse a Pozzuoli trasportata dall'Olanda via mare. Poi c'è stata la sospensione dei lavori e la successiva realizzazione dell'ingresso sul lato di Traiano, la seconda grande installazione tubolare liscia sistemata nel 2022. Umberto De Gregorio, presidente Eav – Ente autonomo Volturno, l'aveva definita all'epoca della sua sistemazione: "Una discesa agli inferi attraverso un simbolismo che ricorda l’organo genitale femminile". Le due strutture sono volutamente molto diverse, proprio per rappresentare due diversi modi di intendere la materia, il corpo, il paesaggio.

Anish Kapoor, Monte Sant’Angelo Station. Naples, Italy. Photograph by Amedeo Benestante
Anish Kapoor, Monte Sant’Angelo Station. Naples, Italy. Photograph by Amedeo Benestante

Varco di ingresso e di uscita sono complementari: il secondo sembra quasi il rovesciamento del primo, il suo svuotamento, la sua trasformazione da pieno a cavo. Il vuoto è un tema ricorrente nella produzione artista e architettonica dell'artista anglo-indiano, che tende a essere sempre evocativo. Gli ambienti interni sono grezzi ed essenziali, senza alcun orpello: è uno spazio funzionale, che forse proprio per questo si apre maggiormente all'evocazione, alla suggestione, all'immaginazione. Non è la prima volta che Kapoor realizza qualcosa per Napoli. Prima delle sculture per l'entrata e l'uscita della nuova metropolitana, aveva portato in città Tarantara, un papillon rosso aperto ai lati messo 20 anni fa al centro di Piazza del Plebiscito.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views