Sinner può tornare numero 1 in classifica il 27 ottobre: cosa cambia nel ranking dopo la vittoria a Pechino

La vittoria del torneo di Pechino ha permesso a Sinner di salire a quota 10.590 punti nel ranking ATP. Il numero due del mondo fa sentire il fiato sul collo ad Alcaraz che lo precede in classifica. Ora lo spagnolo, che ha 11.540 lunghezze, ha un vantaggio di 590 punti sull’azzurro. L’assenza annunciata di Carlitos a Shanghai potrebbe permettere a Sinner di accorciare ulteriormente le distanze, con la prospettiva di un possibile sorpasso a fine ottobre.
Classifica ATP, Sinner e Alcaraz per il primo posto: gli scenari
All'orizzonte, dopo i tornei di Pechino e Tokyo vinti rispettivamente da Sinner e Alcaraz, c'è il Masters 1000 di Shanghai appena iniziato. La situazione in chiave punti è chiarissima. Il ritiro di Carlitos gli costerà qualcosa in termini di ranking: dopo i quarti di finale della scorsa stagione, lo spagnolo che attualmente è il numero uno perderà 200 punti. In questo modo arriverà a 11.340 punti.
Cosa cambia per Sinner dopo il ritiro di Alcaraz a Shanghai
E Sinner? Jannik è il campione in carica a Shanghai e quindi non potrà incrementare i suoi punti attuali in caso di vittoria. Confermandosi nel Masters che chiude la tournée asiatica, però, il tennista italiano sfrutterebbe il forfait dell'avversario e dunque i punti di distacco diventerebbero 750. Se invece dovesse arrendersi in finale o nei turni precedenti, avrebbe un taglio di punti superiore a quello di Alcaraz e perderebbe terreno dalla vetta della classifica ATP.
Sinner numero 1 dopo l'ATP Vienna, il possibile sorpasso su Alcaraz
Se Sinner dovesse vincere a Shanghai, una grande chance per il sorpasso ad Alcaraz potrebbe arrivare nel torneo di Vienna. Alcaraz, infatti, non dovrebbe giocare né il torneo austriaco né quello di Basilea. Jannik invece è già iscritto all'appuntamento viennese e con un successo salirebbe a quota 11.450 punti. Questo gli permetterebbe di scavalcare (il 27 ottobre) il suo principale antagonista che resterebbe fermo a quota 11.340, prima del finale di stagione con il Masters 1000 di Parigi e le Finals di Torino.