Cambia la regola sugli asciugamani nel tennis dopo Wimbledon, è polemica: sarà più antigienica
Mentre il torneo di Wimbledon entra nel vivo, i vertici del tennis hanno optato per una novità regolamentare. In realtà si tratta di un ritorno in passato, visto che la regola introdotta non è proprio una situazione inedita. Di cosa stiamo parlando? Degli asciugamani che i tennisti possono utilizzare durante le partite e che, da subito dopo i Championship, potranno essere maneggiati anche dai raccattapalle.
Cambia la regola nel tennis, i raccattapalle potranno maneggiare gli asciugamani
Dunque un cambiamento di regole che non si riferisce strettamente al gioco, ma che sta facendo assai discutere. Infatti questa possibilità è stata molto criticata da tifosi e addetti ai lavori, in quanto è un passo indietro a livello igienico. Durante la pandemia di Covid infatti, erano state introdotte una serie di restrizioni per prevenire la diffusione del virus.
I giocatori impegnati durante le partite da allora hanno dovuto procurarsi i propri asciugamani da soli durante la partita sfruttando una posizione apposita, accessibile solo da loro. Nessun contatto dunque per i raccattapalle, a meno che a fronte di richieste dirette dei tennisti. Ci siamo così abituati a vedere Sinner, Djokovic o Alcaraz, tra un punto e l'altro ricorrere all'asciugamano per cercare di porre rimedio alla sudorazione, guadagnando anche qualche secondo.
Perché cambia la regola sugli asciugamani a Wimbledon
Le cose però sono destinate a cambiare come anticipato da Tennis Channel, a partire già dai tornei successivi a Wimbledon: "Il consiglio direttivo ha approvato una modifica delle regole per consentire ai giocatori di richiedere e farsi consegnare asciugamani tra un punto e l'altro, come era consuetudine prima della pandemia di COVID-19. Tutti i tornei ATP devono rispettare questa disposizione. Questa modifica alle regole entrerà in vigore a partire da Wimbledon".
Ma perché il consiglio direttivo del tennis ha optato per questo ritorno al passato? Si tratta di una decisione figlia della volontà di ridurre ulteriormente il tempo sprecato durante le partite. Si vuole far sì che i protagonisti in campo si muovano più velocemente tra un punto e l'altro, con i raccattapalle a porgere loro gli asciugamani, senza farli spostare inutilmente.
La novità non è stata presa benissimo da tifosi e appassionati a giudicare dai commenti sui social. L'aspetto negativo più sottolineato è quello relativo all'aspetto igienico, che viene meno. Un utente infatti ha spiegato crudamente: "Alcuni giocatori addirittura si soffiano il naso e tossiscono negli asciugamani e l'ATP pensa che sia accettabile che qualcun altro continui a maneggiare gli asciugamani dei giocatori".