video suggerito
video suggerito

La FIA lancia un preoccupante allarme per il GP del Brasile: cosa dice la comunicazione mandata ai team F1

La nota della Federazione sulle condizioni difficili del meteo per i prossimi giorni alimentano incertezza soprattutto per la giornata di sabato, quella dedicata alla Sprint e alle qualifiche.
A cura di Maurizio De Santis
33 CONDIVISIONI
Immagine

Le previsioni per il week-end di F1 a Interlagos hanno indotto la FIA a comunicare ai team una allerta meteo di livello 4 a causa delle forti precipitazioni e delle raffiche di vento. Il Gran Premio del Brasile è forse a rischio a causa della pioggia? No o, almeno non secondo il monitoraggio attuale sulle condizioni atmosferiche, ma è alto il pericolo che la giornata di sabato sia inficiata dal temporale che sta per abbattersi sulla zona. Il tempo instabile alimenta l'incertezza anche per la gara di domenica che, nella migliore delle ipotesi, si correrà sullo sfondo di nuvoloni minacciosi: una variabile, quella del clima, che aumenta l'alea in occasione dell'appuntamento iridato che vale una fetta cospicua di titolo mondiale con Norris, Piastri e Verstappen in lizza.

Le previsioni meteo per la giornata di sabato

Se per la giornata odierna le preoccupazioni sono davvero minime, le proiezioni ufficiali aggiornate al sabato dedicato alla penultima Sprint della stagione sono di ben altro tenore a causa dei rovesci intensi attesi. Le precipitazioni potrebbero raggiungere livelli compresi tra 3 e 4, quoziente massimo individuato dalla FIA per decretare lo stato d'allerta. Cosa vuol dire? La Federazione teme che a un paio di ore dal "mini GP" Interlagos possa letteralmente allagarsi e il tracciato non essere praticabile.

Immagine

Timori, non certezze assolute a causa dell'estrema mutabilità del clima, che vanno ugualmente messi in agenda per essere pronti a ogni evenienza. E fanno il paio con i rilievi dell'istituto meteo della FIA che prevede un miglioramento graduale e progressivo nel corso della giornata. In che senso? Che il livello di pioggia non dovrebbe spingersi oltre i livelli 2 e 3, compatibili con la possibilità di far svolgere le qualifiche sia pure in assetto da bagnato.

Immagine

Pioggia e raffiche di vento, le insidie sul circuito di Interlagos

La pioggia, però, è un fattore importante (in condizioni estreme il Circus si ferma). Ce n'è un altro che genera incognite e difficoltà quanto al bilanciamento e al settaggio delle monoposto oltre all'opportunità di limitare al massimo il rischio di incidenti e tutelare la sicurezza dei piloti: si tratta della forza del vento, con raffiche che possono arrivare a soffiare fino ai 75 km/h nel corso della Sprint, salvo attenuarsi (non di molto) durante le qualifiche.

Cosa è successo nell'edizione dell'anno scorso

L'esperienza della scorsa edizione del Gran Premio del Brasile vale da monito, ecco perché – alla luce di quanto avvenuto nel 2024, quando la Federazione fu costretta a rivoluzionare il format della tappa mondiale spostando addirittura le qualifiche alla domenica mattina – prevale la massima cautela.

33 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views