La Uefa Nations League edizione 2020-2021 inizia ufficialmente con il sorteggio dei gironi. Il formato presenta qualche piccola variazione rispetto allo scorso torneo (vinto dal Portogallo di Cristiano Ronaldo) ma sono state confermate le quattro leghe. I raggruppamenti di ogni lega estratti dall'urna nel corso della cerimonia di Amsterdam.
Nations League, il riepilogo completo del sorteggio
Si è concluso il sorteggio della UEFA Nations League 2020/2021: 55 squadre, quattro leghe, 14 raggruppamenti diversi. Le gare della fase a gironi si terranno tra settembre e novembre 2020, final four (tra le vincitrici dei quattro gruppi della Lega A) in programma nel giugno 2021.
A1: Olanda, ITALIA, Bosnia, Polonia
A2: Inghilterra, Belgio, Danimarca, Islanda
A3: Portogallo, Francia, Svezia, Croazia
A4: Svizzera, Spagna, Ucraina, Germania
B1: Austria, Norvegia, Irlanda del Nord, Romania
B2: Repubblica Ceca, Scozia, Slovacchia, Israele
B3: Russia, Serbia, Turchia, Ungheria
B4: Galles, Finlandia, Irlanda, Bulgaria
C1: Montenegro, Cipro, Lussemburgo, Azerbaigian
C2: Georgia, Macedonia del Nord, Estonia, Armenia
C3: Grecia, Kosovo, Slovenia, Moldavia
C4: Albania, Bielorussia, Lituania, Kazakistan
D1: Lettonia, Isole Faroe, Malta, Andorra
D2: Liechtenstein, Gibilterra, San Marino
UEFA Nations League: i gruppi della Lega A

Completato il sorteggio con la Lega A.
A1: Olanda, Italia, Bosnia, Polonia
A2: Inghilterra, Belgio, Danimarca, Islanda
A3: Portogallo, Francia, Svezia, Croazia
A4: Svizzera, Spagna, Ucraina, Germania
Nations League, il girone dell'Italia: con Olanda, Bosnia e Polonia
Sorteggiato il gruppo dell'Italia.
A1: Olanda, Italia, Bosnia, Polonia
Nations League, arriva il turno dell'Italia con la Lega A
E' arrivato il momento dell'Italia e delle migliori nazionali d'Europa, con la Lega A: Portogallo (campione), Olanda, Inghilterra, Svizzera, Belgio, Francia, Spagna, Italia, Bosnia, Ucraina, Danimarca, Svezia, Croazia, Polonia, Germania, Islanda.
Nations League: i gruppi della Lega B

Sorteggiati i raggruppamenti della Lega B della UEFA Nations League.
B1: Austria, Norvegia, Irlanda del Nord, Romania
B2: Repubblica Ceca, Scozia, Slovacchia, Israele
B3: Russia, Serbia, Turchia, Ungheria
B4: Galles, Finlandia, Irlanda, Bulgaria
Il sorteggio va avanti con la Lega B
Siamo a metà strada, si passa alla Lega B: Russia, Austria, Galles, Repubblica Ceca, Scozia, Norvegia, Serbia, Finlandia, Slovacchia, Turchia, Repubblica d’Irlanda, Irlanda del Nord, Bulgaria, Israele, Ungheria, Romania.
I gruppi della Lega C della UEFA Nations League

Sorteggiati anche i gruppi della Lega C.
C1: Montenegro, Cipro, Lussemburgo, Azerbaigian
C2: Georgia, Macedonia del Nord, Estonia, Armenia
C3: Grecia, Kosovo, Slovenia, Moldavia
C4: Albania, Bielorussia, Lituania, Kazakistan
Nations League, si passa alla Lega C
Si sale di livello con il sorteggio dei gruppi della Lega C: Grecia, Albania, Montenegro, Georgia, Macedonia del Nord, Kosovo, Bielorussia, Cipro, Estonia, Slovenia, Lituania, Lussemburgo, Armenia, Azerbaigian, Kazakistan, Moldavia.
Il sorteggio della Lega D della Nations League

Completato il sorteggio della Lega D.
Gruppo D1: Lettonia, Isole Faroe, Malta e Andorra.
Gruppo D2: Liechtenstein, Gibilterra e San Marino.
Iniziata la cerimonia del sorteggio della Nations League
E' cominciata ad Amsterdam la cerimonia del sorteggio della UEFA Nations League 2020/2021. Si parte dalle squadre della Lega D: Gibilterra, Isole Faroe, Lettonia, Liechtenstein, Andorra, Malta, San Marino.
Anche l'Italia ad Amsterdam con Mancini e Vialli

Folta delegazione italiana presente ad Amsterdam per il sorteggio della Nations League: c'è il ct Mancini, con lui anche Gianluca Vialli.
Italia in seconda fascia nella Lega A
Le 55 Federazioni partecipanti sono state suddivise in quattro Leghe tenendo conto della posizione nel Ranking Uefa per nazionali (1–16 nella Lega A, 17–32 nella Lega B, 33-48 nella Lega C, 49–55 nella Lega D). All’interno di ogni Lega, c'è stata una ulteriore ripartizione in fasce con le squadre divise in due (Lega D) o quattro fasce (Leghe A, B e C), sempre in base al Ranking. L'Italia di Mancini è in seconda fascia della Lega di A.
Lega A
Prima fascia: Portogallo, Olanda, Inghilterra, Svizzera
Seconda fascia: Belgio, Francia, Spagna, Italia
Terza fascia: Bosnia-Erzegovina, Ucraina, Danimarca, Svezia
Quarta fascia: Croazia, Polonia, Germania, Islanda
Uefa Nations League, il calendario: a settembre la prima giornata
Con il sorteggio dei differenti gironi (oggi ad Amsterdam) inizia ufficialmente la seconda edizione della Uefa Nations League. Una volta stabiliti i raggruppamenti si passerà alla fase agonistica in base al calendario che prevede a settembre gli incontri della prima giornata. Tra ottobre e novembre gli ultimi appuntamenti prima del sorteggio della fase finale dove le nazionali lotteranno per il titolo (il Portogallo è campione di carica) tra il 2 e il 6 giugno.
Calendario della Uefa Nations League 2020/21
Giornata 1: 3–5 settembre 2020
Giornata 2: 6–8 settembre 2020
Giornata 3: 8–10 ottobre 2020
Giornata 4: 11–13 ottobre 2020
Giornata 5: 12–14 novembre 2020
Giornata 6: 15–17 novembre 2020
Sorteggio fase finale: data da stabilire
Fase finale: 2–6 giugno 2021
L'Italia di Mancini inserita nella Lega A della Nations League
L'Italia di Roberto Mancini è inserita nella "Lega A" che annovera anche il Portogallo – campione in carica – oltre alle nazionali più forti nel panorama continentale. Le diverse selezioni verranno ripartite in quattro gironi da quattro. Le vincitrici dei gironi si qualificheranno alla fase finale di Ueufa Nations League a giugno 2021 (semifinali, finale terzo posto e finale primo posto). Le ultime classificate nei raggruppamenti retrocederanno in Lega B.
- Lega A Portogallo (campione), Olanda, Inghilterra, Svizzera, Belgio, Francia, Spagna, Italia, Bosnia, Ucraina, Danimarca, Svezia, Croazia, Polonia, Germania, Islanda.
- Lega B Russia, Austria, Galles, Repubblica Ceca, Scozia, Norvegia, Serbia, Finlandia, Slovacchia, Turchia, Repubblica d’Irlanda, Irlanda del Nord, Bulgaria, Israele, Ungheria, Romania.
- Lega C Grecia, Albania, Montenegro, Georgia, Macedonia del Nord, Kosovo, Bielorussia, Cipro, Estonia, Slovenia, Lituania, Lussemburgo, Armenia, Azerbaigian, Kazakistan, Moldavia
- Lega D Gibilterra, Isole Faroe, Lettonia, Liechtenstein, Andorra, Malta, San Marino