Max Verstappen in pole position nel GP Canada di Formula 1 dopo le qualifiche, poi Alonso e la Ferrari di Carlos Sainz. Leclerc penalizzato per il cambio motore Ferrari, partirà penultimo.
Sainz e Leclerc convocati dai commissari: possibile violazione del regolamento

Carlos Sainz e Charles Leclerc sono stati convocati dai commissari di gara per le ore 18:30 di Montreal (le 00:30 in Italia) per una possibile violazione del regolamento durante le qualifiche del GP del Canada. I due dovranno difendersi dall'accusa di aver guidato troppo lentamente, senza valido motivo, durante il Q1.
Leclerc spiega perché ha girato nel Q1 nonostante fosse sicuro di partire ultimo

Missione compiuta per Leclerc e la Ferrari, nonostante la certezza di partire dall'ultima fila dopo le penalità ricevute per il cambio della power unit. Consapevoli della situazione simile di Tsunoda, nel team di Maranello hanno scelto di far girare Leclerc nel Q1 solo per aiutarlo a guadagnare una posizione in griglia di partenza: "Volevo essergli davanti – ha spiegato il monegasco dpo le qualifiche – e per questo ho fatto il Q1. È pur sempre una posizione guadagnata per la gara".
Boato dei tifosi per Alonso, il vero protagonista delle qualifiche del GP Canada

Verstappen è stato il dominatore, Sainz il rivale venuto meno all'ultima curva, ma il vero mattatore delle qualifiche del GP del Canada è stato Fernando Alonso, che torna in prima fila a 40 anni dopo un giro sontuoso sulla sua Alpine. I segnali c'erano già dalle FP3, ma lo spagnolo si è superato mettendo la sua Alpine tra la Red Bull e la Ferrari. Al suo arrivo sulla pit lane, è stato accolto da un boato dei tifosi presenti sugli spalti.
La griglia di partenza del GP Canada di Formula 1 2022 dopo le qualifiche

- 1° Verstappen 2° Alonso
- 3° Sainz 4° Hamilton
- 5° Magnussen 6° Schumacher
- 7° Ocon 8° Russell
- 9° Ricciardo 10° Zhou
- 11° Bottas 12° Albon
- 13° Perez 14° Norris
- 15° Gasly 16° Vettel
- 17° Stroll 18° Latifi
- 19° Leclerc 20° Tsunoda
Verstappen in pole position nel GP del Canada, Alonso è secondo!

Max Verstappen si conferma il più forte e conquista la pole position nel GP del Canada. La sorpresa è al secondo posto: uno strepitoso Fernando Alonso lo strappa a Carlos Sainz all'ultimo giro. Il pilota spagnolo della Ferrari, in lotta per la pole, è stato tradito da un errore all'ultima curva.
Verstappen fa subito il miglior tempo nel Q3, Sainz 2°

Max Verstappen si conferma il dominatore di queste qualifiche per il GP del Canada. L'olandese fa segnare il miglior tempo parziale nel Q3, con Sainz alle sue spalle.
Via al Q3 nelle qualifiche del GP Canada: gomme intermedie per tutti

Inizia il Q3 delle qualifiche per il GP del Canada, tutti su gomme intermedie: pista ancora troppo bagnata per le gomme d'asciutto.
Verstappen domina il Q2, tempo sensazionale: Alonso 2°, Sainz 4°

Max Verstappen vola nel Q2 e rifila a tutti almeno un secondo di distacco. Alle sue spalle bene Alonso e Russell, con Sainz quarto. La sorpresa è un ottimo Mick Schumacher che chiude al sesto posto e accede al Q3. Esclusi Bottas e Albon, già fuori Perez, Norris e Leclerc.
Riprende il Q2 e Verstappen vola: la pista sta migliorando
La pista a Montreal si asciuga progressivamente e i tempi migliorano giro dopo giro. Verstappen è costantemente il migliore, bene anche Sainz e Russell.
Il difficile rientro di Perez verso il paddock: tra fango e alberi

La regia della Formula 1 ha mostrato le immagini del complesso rientro di Sergio Perez verso il paddock dopo l'incidente che ha messo fine alle sue qualifiche. Il messicano sta costeggiando il tracciato attraverso alcuni sentieri immersi nella natura.
Nessuna sanzione per Sainz dopo l'incrocio pericoloso con Ocon
Si è già chiusa l'investigazione dei commissari per quanto accaduto tra Sainz e Ocon dopo il fuori pista dello spagnolo in Curva 3. Nessuna penalizzazione per il pilota Ferrari.
Perez non riesce a ripartire, le sue qualifiche sono già finite

Brutta notizia per la Red Bull: Perez non riesce ad inserire la retromarcia per fare rientro ai box ed è costretto ad abbandonare le qualifiche del GP Canada. Il messicano si ritroverà così nelle retrovie, a ridosso della 14ª posizione. Anche per lui si preannuncia un GP in salita.
Colpo di scena nel Q2: Perez contro le barriere! Bandiera rossa

Sergio Perez va a muro nel Q2 e va scattare la bandiera rossa nelle qualifiche del GP Canada. Momento potenzialmente molto importante nell'ottica dell'intero weekend di gara: il pilota messicano va lungo e impatta le barriere, poi non riesce a far ripartire la vettura.
Leclerc partirà penultimo e non ultimo nel GP del Canada: Tsunoda 20°

Leclerc ha fatto segnare il quarto tempo nel Q1 delle qualifiche del GP Canada, mentre Tsunoda – retrocesso in ultima fila per le stesse motivazioni del monegasco – non è sceso in pista. Leclerc guadagna così una posizione in griglia: partirà 19° e non ultimo.
Sainz a rischio investigazione: ha ostacolato Ocon nel suo giro veloce

Possibile colpo di scena al termine del Q1 delle qualifiche del GP Canada. Rientrando in pista dopo essere andato lungo in Curva 3, Carlos Sainz si è ritrovato sulla traiettoria di Ocon, impegnato nel tentativo di giro veloce. Il pilota francese si è lamentato in radio del comportamento dello spagnolo. Da monitorare la possibilità di un'investigazione.
Finisce il Q1, Perez fatica ma si salva: Verstappen il più veloce

Si chiude senza grosse sorprese il Q1 delle qualifiche del GP del Canada. Di Verstappen il miglior tempo, con uno strepitoso Alonso alle sue spalle e poi le due Ferrari di Sainz e Leclerc. Rischia a lungo Perez, che chiude 13°. Tagliati Gasly, Vettel, Stroll, Latifi e Tsunoda. Deludono in particolare le Aston Martin, che avevano dato buone impressioni nelle FP3.
Grande equilibrio in pista nel Q1, si abbassano i tempi del giro

Giri veloci su giri veloci in un Q1 reso apertissimo dalla pista bagnata. I tempi del giro si abbassano con il passare dei minuti e cambiano i leader della classifica di tornata in tornata.
Visibilità pessima nel Q1 delle qualifiche del GP Canada

Molti piloti si lamentano della scarsa visibilità in pista, a causa dell'acqua presente sul tracciato. Condizioni molto complicate anche per le auto migliori.
Brivido per Perez: rischia di andare a muro nella corsia dei box

Piccolo intoppo per Perez all'uscita dai box: il pilota messicano, sulla pista bagnata, ha rischiato l'impatto con il muretto.
Via alle qualifiche del GP Canada, inizia il Q1

Auto in pista con gomme da bagnato per il Q1 delle qualifiche del GP del Canada.
Meteo incerto per le qualifiche GP Canada: pista bagnata, ma la pioggia potrebbe fermarsi

Continua a restare un'incognita il meteo per le qualifiche del GP del Canada. Giornata fredda a Montreal, con temperatura intorno ai 12 gradi, ma la pioggia che cade da diverse ore potrebbe fermarsi proprio durante le qualifiche. Almeno il Q1 dovrebbe essere sicuramente con gomme da bagnato.
Formula 1 in diretta, iniziano le qualifiche del GP Canada

Ci siamo. Tra pochissimo prendono il via le Qualifiche del Gran Premio del Canada. Un'ora per capire chi domani, domenica 19 giugno, scatterà dalla pole position. I piloti di Ferrari e Red Bull sono gli unici a poterla realizzare.
Dove vedere in streaming le qualifiche di oggi al GP Montreal
In streaming le Qualifiche del Gran Premio del Canada si potranno seguire in diversi modi. In diretta tramite Sky Go, che possono utilizzare solo gli abbonati di Sky al pacchetto Sport, oppure con Now. Ma le Qualifiche saranno visibili anche in chiaro con tv8.it, ma a partire dalle 23:30.
Ferrari, la settimana di Leclerc era già iniziata nel peggiore dei modi

Non è certo un periodo fortunato questo per Charles Leclerc, passato nel giro di un mese dal primo al terzo posto nel Mondiale Piloti e reduce da tre gare disastrose, Gp in cui era sempre al comando, ma ogni volta è successo qualcosa – due ritiri e un 4° posto. Leclerc non è fortunato in generale e a inizio settimana ha perso pure l'aereo che lo avrebbe dovuto portare già martedì in Canada. Un contrattempo in più per il monegasco che avrà meno tempo per abituarsi così al fuso orario, il Canada è sei ore dietro rispetto all'Italia.
Qual è la vera posizione dei piloti di Formula 1 nelle auto

A differenza di quanto si pensa la posizione dei piloti di Formula 1 è totalmente diversa rispetto a quella di chi guida auto tutti i giorni. I piloti non sono seduti nell'abitacolo in modo tradizionale.Le regole per loro sono differenti. Ogni posizione è studiata nei minimi dettagli dagli ingegneri. Prima regola: fare il sedile, ogni pilota ha il suo sedile, fatto con il calco. Poi i piloti si siedono e adottano una posizione semi-sdraiata, che a prima vista può sembrare scomoda, ma in realtà non è così. E anzi tutti i driver devono avere comodi e soprattutto deve prevalere sempre la linea della grande sicurezza.
Le nuove componenti del motore montate sulla Ferrari di Leclerc

La FIA ha confermato ufficialmente l'elenco delle componenti nuove montate sulla Ferrari di Charles Leclerc per la terza sessione di prove libere, la ragione per cui il pilota monegasco partirà dal fondo della griglia di partenza nel GP del Canada: ICE, MGU-H, MGU-K e turbo. Al via della gara di domani, in pratica, Leclerc potrà correre con una power unit nuova di zecca.

Formula 1 su TV8, come vedere le qualifiche del GP Baku in differita
Le Qualifiche del Gran Premio del Canada sono in diretta su Sky, che detiene in esclusiva i diritti di tutti i 22 Gp della stagione, ma si potranno seguire anche in differita sia su Sky che su Tv8, canale del digitale terrestre e dunque visibile anche in chiaro. L'orario d'inizio della trasmissione in chiaro è le 23:30.
La classifica Piloti e quella Costruttori F1 prima del Gp Canada

Dopo il Gran Premio di Baku, la Red Bull ha allungato e non di poco in entrambi i campionati. Verstappen ha un discreto margine su Leclerc, superato pure da Perez. Mentre nel campionato costruttori sono addirittura 80 i punti della Red Bull in vantaggio sulla Ferrari.
Classifica Piloti
- Verstappen (Red Bull) 150 punti
- Sergio Perez (Red Bull) 129
- Charles Leclerc (Ferrari) 116
- George Russell (Mercedes) 99
- Carlos Sainz (Ferrari) 83
- Lewis Hamilton (Mercedes) 62
Classifica Costruttori
- Red Bull 279 punti
- Ferrari 199
- Mercedes 161
- McLaren 65
- Alpine 47
A che ora iniziano le qualifiche F1 del GP Canada
Chiuse le FP3, ora lo sguardo è proiettato alle qualifiche del GP del Canada: la sessione avrà inizio alle ore 22 italiane, quando il circuito di Montreal sarà ancora in condizioni di bagnato, vista la pioggia caduta nelle ultime ore.
Alonso il più veloce nelle FP3 condizionate dalla pioggia: Red Bull e Ferrari indietro

Sessione di prove libere condizionata dalla pioggia e dal meteo quella che è andata in scena per le FP3 del GP del Canada, con effetti sulla classifica dei tempi: Alonso è stato il più veloce di tutti, davanti a Gasly e Vettel. Indietro Red Bull e Ferrari, di solito sempre competitive già dalle sessioni di libere: Perez, Verstappen e Sainz completano la Top 10 agli ultimi tre posti. Leclerc non ha fatto segnare alcun tempo per salvaguardare il motore, vista la sostituzione completa della power unit che lo costringerà a partire dall'ultima fila in griglia di partenza.
Perché Leclerc parte ultimo nel GP del Canada

Perché Leclerc partirà ultimo in griglia di partenza nel GP del Canada? È la domanda che attanaglia tanti tifosi della Ferrari, perplessi dopo la doppia penalità che ha colpito il pilota monegasco nel corso del weekend di Montreal. Già ieri Leclerc era stato penalizzato di 10 posizioni in griglia dopo la sostituzione della centralina, la terza stagionale. La Ferrari prima delle FP3 ha deciso di cambiare tutti gli elementi della power unit, montando la quarta in questo Mondiale, innescando automaticamente un'ulteriore penalità che ha portato Leclerc in fondo alla griglia di partenza. Dietro la scelta della scuderia di Maranello c'è una motivazione strategia: dopo i problemi al motore che hanno colpito duramente Leclerc in Spagna e a Baku, la Ferrari ha preferito compromettere del tutto la gara in Canada – in un circuito che consente comunque di limitare i danni e si presta alle rimonte – per avere due power unit nuove da poter alternare nei prossimi GP. La gestione del motore potrebbe rivelarsi un alleato importante per Leclerc in ottica Mondiale.
La pioggia altera gli equilibri nel GP del Canada: Sainz il più veloce a metà FP3

La pioggia sta mescolando le carte nell'ultima sessione di prove libere prima del GP del Canada. Tra gli esperimenti dei team e le condizioni meteo proibitive, tempi alti e sorprese nelle prime posizioni della classifica. Di Sainz il giro più veloce a metà FP3, dietro di lui Alonso e Gasly. Leclerc non ha fatto alcun tentativo di giro veloce, così come le Red Bull di Verstappen e Perez.
Leclerc partirà ultimo in griglia di partenza nel GP del Canada: è ufficiale

Confermate le indiscrezioni della vigilia: Charles Leclerc partirà ultimo in griglia di partenza nel GP del Canada dopo che sulla sua Ferrari è stata montata la quarta power unit in vista delle FP3. Con questa decisione, la scuderia di Maranello punta a massimizzare la penalità già scattata con la centralina montata ieri, ottimizzando allo stesso tempo la gestione del motore in vista dei prossimi gran premi. La Ferrari potrà alternare due power unit nuove senza incappare in penalità.
Formula 1 in diretta, iniziano le FP3

Via, iniziano adesso le prove libere 3 del Gran Premio del Canada. Un'ultima ora di prove per tutti prima di dare la caccia alla pole position. Bisogna anche fare molta attenzione, però, a non sbagliare, perché per riparare eventuali danni il tempo a disposizione potrebbe non essere troppo.
A che ora iniziano le qualifiche di F1 oggi, gli orari di diretta e differita

Le Qualifiche del Gran Premio del Canada 2022, nono appuntamento del Mondiale di Formula 1, inizieranno nella serata italiana. I semafori diventeranno verdi alle ore 22. Un'ora per la lotta alla pole position. Diretta TV su Sky, canali 201 e 207, telecronaca di Vanzini, Gené e Chinchero. In differita le Qualifiche andranno in onda alle ore 23 su Tv8, in chiaro.
Le condizioni meteo a Montreal, rischio qualifiche sotto la pioggia
Dopo la violenta pioggia di ieri, anche oggi le condizioni meteo a Montreal, pur se migliorate, continuano a essere incerte. Le precipitazioni di questa mattina sono continuate nel pomeriggio: rischio pioggia durante le FP3 e le qualifiche di stasera.
Penalità per Leclerc, i problemi del motore che la Ferrari potrebbe cambiare in Canada

Una vettura velocissima, ma inaffidabile. Così è stato nelle ultime gare. Leclerc ha subito la rottura del motore due volte nelle ultime tre gare, anche Sainz è rimasto a piedi domenica scorsa a Baku. Già a Montreal Charles potrebbe montare il motore turbo numero quattro della stagione, se fosse così andrebbe già in penalità dopo nove gare.
Perchè il Mondiale della Ferrari è già compromesso

Sembra davvero così, purtroppo per i tifosi della Rossa che dopo le prime tre gare sognavano in grande. Dal +46 su Verstappen, al -34. Tutto in appena 5 Gp per Leclerc, e anche nel campionato costruttori il divario è ampissimo, 80 punti in più per la Red Bull. Ma a preoccupare sono soprattutto i problemi di affidabilità, e in particolare quelli al motore che costringeranno la Ferrari ad andare, probabilmente anche più volte, in penalità.
I piloti con più pole position in Canada

Nel Gran Premio del Canada i piloti con il maggior numero di pole position sono due: Michael Schumacher e Lewis Hamilton, sei pole a testa a Montreal, i due condividono anche o meglio soprattutto il primato di titoli Mondiali. Segue poi Vettel con cinque, ciò fa capire quanto sia complicato questo tracciato in cui non sono mancati i risultati a sorpresa, ma dove alla fine paga il talento.
F1 GP Canada, le caratteristiche e le curve del circuito di Montreal

Senz'altro questo è un circuito che piace ai piloti, perché si alternano curve lente, ma molto lente, e rettilinei molto veloci. Un circuito stimolante, in cui è meglio non sbagliare, pure perché le vie di fuga sono assenti. Un giro misura 4.361 metri, ma la tornata per via dei tanti rettilinei è anche molto veloce.
Il pronostico sulla pole del GP Canada

Difficile capire chi è il pilota favorito per la pole position. Numeri alla mano bisogna dire Charles Leclerc è il migliore nel giro secco. Sei pole position in otto Gran Premi. Fenomenale, sempre in prima fila il pilota Ferrari, che ha la possibilità di ripetersi in Canada, dove però potrebbe partire dalle retrovie. Questo perché la Ferrari può decidere di usare già il quarto motore turbo stagionale e se così sarà in automatico scatterebbero le penalità. Quindi in quel caso, pure con Leclerc come più veloce nelle Qualifiche la pole andrebbe al secondo classificato. Ciò significa che hanno un'ottima chance anche Sainz, Verstappen e Perez.
F1 GP Canada, l'orario italiano delle qualifiche è alle 22:00

Non c'è una motivazione in particolare. Bisogna considerare che da quest'anno, spesso, gli orari di Qualifiche e gara differiscono. Anche in occasione del Gran Premio di Baku era successa la stessa così, lì addirittura in modo più evidente, con tre ore di ritardo tra l'inizio delle Qualifiche e della gara (16:00 e 13:00). In Canada le Qualifiche scattano a metà pomeriggio, perché a Montreal saranno le 16 quando inizierà la lotta per la pole position.
A che ora iniziano le Prove Libere 3 a Montreal
Le Qualifiche del Gran Premio del Canada prenderanno il via alle ore 22, mentre le FP3, cioè l'ultima sessione di prove libere, inizieranno ovviamente molto prima. Lo start è previsto per le ore 19. Un'ora la durata delle Prove Libere 3.
Hamilton disperato per come è ridotta la sua Mercedes: "Un disastro"

Lewis Hamilton continua a soffrire alla guida della Mercedes di quest'anno e non ne fa un mistero. Dopo aver comunicato ai box che la macchina era "inguidabile", al termine delle prove libere di Montreal il pilota inglese ha rincarato la dose nell'analisi delle due sessioni del venerdì: "Nulla che facciamo con questa macchina sembra funzionare. Stiamo provando diverse configurazion, io e George ne abbiamo testate alcune molto diverse nelle FP2 solo per vedere quale funzionasse. Aspetterò di sapere come è andata a lui, ma per me è stato un disastro. È come se la macchina stesse peggiorando ancora, come se diventasse sempre più infelice quanto più proviamo a farle. Ma continueremo a lavorarci, perché penso che l'auto sarà questa per tutto l'anno".
In Canada torna l'incubo del 'muro dei campioni': la curva più temuta del Mondiale di Formula 1

La Curva 13 del GP del Canada è una delle più insidiose del Mondiale di Formula 1 ed è nota come il “Muro dei Campioni” per aver spezzato i sogni di tanti campioni. I piloti in gara se la ritroveranno di fronte in un tracciato, come quello del Canada, da sempre molto impegnativo e che ha solo 13 curve. La storia racconta di episodi incredibili accaduti in quella curva. Nella parte di pista interessata da continui incidente, nel 1999 andarono dritti a muro tre piloti campioni del mondo nella stessa gara: Schumacher, Hill e Villeneuve. Ma non sono stati i soli nel corso degli anni, anzi, i più recenti sono stati Vettel e l'attuale campione del mondo: Max Verstappen.
Sainz entusiasta della Ferrari e del ritmo in pista: "Un goduria la prima giornata di prove"

Carlos Sainz mette nel mirino Verstappen e in attesa di capire se Leclerc riuscirà nell'impresa, prova a tallonare proprio il campione del mondo della Red Bull in vista del Gp di Montreal: “Il tracciato non è facile poiché presenta tanti dossi e cordoli alti, ma è fantastico aver fatto ritorno qui – ha detto il pilota della Rossa – Una vera goduria questa prima giornata di libere anche se per la gara sarà cruciale capire come si comporteranno le gomme, ma per il momento pensiamo alle qualifiche”. Nessun timore per il gap da ricucire con Verstappen: “L’impressione è che sia molto veloce, ma se lavoriamo come facciamo sempre possiamo accorciare le distanze”.
F1, Leclerc vuole fare l'impresa e non si abbatte dopo la penalità: "È la decisione giusta"

Charles Leclerc non ha dubbi ed è concentrato per fare un'impresa in Canada. Riguardo al cambio della centralina che ha portato il monegasco ad essere punito con una penalità di 10 posizioni in griglia non fa drammi: "Purtroppo partirò più dietro, ma è la decisione giusta – dice prima di cercare la carica giusta per tornare a far paura alla Red Bull – Qui è molto divertente guidare, soprattutto perché i cordoli vanno aggrediti molto e noi siamo riusciti a fare progressi in termini di set-up tra prima e seconda sessione". In monegasco specifica: "La pista si è evoluta con il passare del tempo, tuttavia io non ne ho risentito – e poi chiude – Adesso testa alla gara per approcciarla nella miglior maniera possibile”.
Prove libere GP Canada, i risultati delle FP2
Max Verstappen si conferma il più veloce anche nella seconda sessione di prove libere del GP del Canada della Formula 1 2022 precedendo le Ferrari di Charles Leclerc e Carlos Sainz. Nelle FP2 sorprendono Sebastian Vettel e Fernando Alonso che chiudono rispettivamente in quarta e quinta posizione.
La classifica delle prove libere 2 del GP del Canada della Formula 1 2022
- Max VERSTAPPEN (Red Bull Racing) 1:14.127
- Charles LECLERC (Ferrari) +0.081
- Carlos SAINZ (Ferrari) +0.225
- Sebastian VETTEL (Aston Martin) +0.315
- Fernando ALONSO (Alpine) +0.416
- Pierre GASLY (AlphaTauri) +0.752
- George RUSSELL (Mercedes) +0.844
- Lando NORRIS (McLaren) +0.860
- Daniel RICCIARDO (McLaren) +0.906
- Esteban OCON (Alpine) +0.992
- Sergio PEREZ (Red Bull Racing) +1.040
- Lance STROLL (Aston Martin) +1.269
- Lewis HAMILTON (Mercedes) +1.294
- Kevin MAGNUSSEN (Haas F1 Team) +1.372
- Mick SCHUMACHER (Haas F1 Team) +1.389
- Guanyu ZHOU (Alfa Romeo) +1.399
- Yuki TSUNODA (AlphaTauri) +1.440
- Alexander ALBON (Williams) +2.044
- Nicholas LATIFI (Williams) +2.382
- Valtteri BOTTAS (Alfa Romeo)
La FIA vuole risolvere il problema del porpoising, Il Mondiale sarà stravolto

I saltellamenti delle Formula 1, soprattutto quelli della Mercedes, sono pericolosi oltre che davvero brutti, la FIA tornando sui suoi passi ha deciso di correre ai ripari e forse già dalle gare estive qualcosa cambierà.
Ci saranno due diverse soluzioni per attutire il saltellamento sul dritto. La Federazione controllerà in modo più severo la geometria e anche il consumo di assi e pattini sul fondo delle vetture; in caso di illegalità ci sarebbero punizioni vere come penalità o squalifiche per i team che scenderanno in pista con assetti che porterebbero le auto ‘spanciare' sull'asfalto. Poi verrà studiata una formula matematica per stabilire il limite oltre il quale le oscillazioni verticali delle auto saranno considerate illegali.
Ciò significa che le vetture che faranno più porpoising dovranno essere alzate, e se si abbasseranno, o meglio se saranno costrette ad abbassarsi, perderanno decimi e allora si capirà se ci saranno rivoluzioni nel campionato, sicuramente non sarà così per la Red Bull che non soffre di questi problemi.
Formula 1, i risultati e gli highlights delle FP1
Nella prima sessione di prove libere del GP del Canada di Formula 1 2022 il leader del Mondiale Max Verstappen è stato il più veloce precedendo la Ferrari di Sainz e il sorprendente Alonso con l’Alpine. Niente penalità per il momento per Charles Leclerc che, senza sostituire il turbo compressore, chiude però solo 5° a mezzo secondo dal tempo dell’olandese della Red Bull.
La classifica delle prove libere 1 del GP del Canada della Formula 1 2022
- Max VERSTAPPEN (Red Bull Racing) 1:15.158
- Carlos SAINZ (Ferrari) +0.246
- Fernando ALONSO (Alpine) +0.373
- Sergio PEREZ (Red Bull Racing) +0.461
- Charles LECLERC (Ferrari) +0.508
- George RUSSELL (Mercedes) +0.664
- Lance STROLL (Aston Martin) +0.719
- Lewis HAMILTON (Mercedes) +0.719
- Sebastian VETTEL (Aston Martin) +0.883
- Daniel RICCIARDO (McLaren) +0.925
- Pierre GASLY (AlphaTauri) +1.007
- Lando NORRIS (McLaren) +1.053
- Alexander ALBON (Williams) +1.150
- Yuki TSUNODA (AlphaTauri) +1.164
- Esteban OCON (Alpine) +1.263
- Valtteri BOTTAS (Alfa Romeo) +1.268
- Guanyu ZHOU (Alfa Romeo) +1.994
- Mick SCHUMACHER (Haas F1 Team) +2.065
- Nicholas LATIFI (Williams) +2.083
- Kevin MAGNUSSEN (Haas F1 Team) +2.397
Qualifiche F1 oggi in TV, dove vederle in diretta e in differita

Le Qualifiche del Gran Premio del Canada 2022 si potranno seguire in diretta televisiva su Sky, che le manderà in onda sui canali 201 (Sky Sport Uno) e 207 (Sky Sport Formula Uno). Si parte alle ore 22. Mentre in differita le Qualifiche si potranno seguire su TV8, canale visibile anche in chiaro, e che le metterà in onda dalle ore 23:30.
Perché Leclerc sarà penalizzato di 10 posizioni in griglia di partenza nel GP del Canada

Charles Leclerc partirà con 10 posizioni di penalità nel GP del Canada rispetto al tempo che farà registrare oggi nelle qualifiche: nel migliore dei casi, il pilota monegasco scatterà dall'11ª posizione in griglia di partenza. La sanzione è scattata automaticamente dopo la sostituzione della centralina – la terza, una oltre il limite consentito – effettuata dalla Ferrari e ufficializzata dalla FIA. La Rossa aveva già sostituito altre componenti della power unit in seguito ai problemi al motore che avevano afflitto la vettura di Leclerc in Spagna e in Azerbaigian. Nell'ottica di ottimizzare la gestione della power unit nei prossimi GP e salvaguardare le chance di Mondiale, la Ferrari potrebbe optare per un'ulteriore sostituzione, quella del turbo compressore, che comporterebbe un'ulteriore penalità e costringerebbe Leclerc a partire dall'ultima posizione a Montreal. Una scelta strategia: compromettere una gara per evitare problemi nelle successive.
Formula 1 2022, oggi le qualifiche del GP Canada a Montreal: i nuovi orari su Sky e TV8

Oggi si disputano le Qualifiche del Gran Premio del Canada, che è tornato in calendario dopo tre anni. Le Qualifiche si disputeranno in un orario anomalo per noi europei. Perché la lotta per la pole position prenderà il via alle 22 ora italiana (le 16 di Montreal). Le Qualifiche saranno trasmesse in diretta TV su Sky e si potranno seguire in differita in chiaro su TV8, canale numero 8 del digitale terrestre, dalle ore 23:30.