I risultati delle partite dei Mondiali di calcio 2022 in Qatar e la classifica aggiornata dei Gironi A e B: Inghilterra e Olanda vincono contro Iran e Senegal, gli Stati Uniti pareggiano contro il Galles.
Goleada degli inglesi sull'Iran, vittoria per 6-2 con gol degli inglesi Bellingham, Sterling, Rasfhord, Grealish e doppietta di Saka; per l'Iran doppietta di Taremi. L'Olanda segna 2 gol al fotofinish con Gakpo e Klaassen.
La classifica dei Mondiali 2022 dopo le partite dei gironi
Girone A
Ecuador 3
Qatar 0
Senegal 0
Olanda 3
Girone B
Inghilterra 3
Galles 1
Stati Uniti 1
Iran 0
- Olanda in vantaggio: Gakpo fa 1-0 21 Novembre
La classifica del girone B dopo Stati Uniti-Galles
- Inghilterra 3 punti
- Galles 1
- Stati Uniti 1
- Iran 0
Stati Uniti-Galles 1-1 live: finisce il match
Triplice fischio da parte dell'arbitro dopo oltre dieci minuti di recupero. Tra Stati Uniti e Galles finisce 1-1.
Nove minuti di recupero
Mega recupero decretato dall'arbitro: si giocherà almeno fino al 99′.
Usa-Galles live, 1-1: Bale trasforma dal dischetto

Gareth Bale trasforma il calcio di rigore portando in parità il risultato.
Calcio di rigore per il Galles
Bale steso in area da Zimmerman: l'arbitro non ha dubbi e assegna il calcio di rigore al Galles.
Triplo cambio per gli USA
La stanchezza comincia a farsi sentire: il CT degli Stati Uniti prima toglie McKennie e poi opta per un triplo cambio richiamando in panchina Dest, Musah e Sargent.
Doppia occasione per il Galles
Due grandi occasioni per il Galles che di testa due volte va vicinissimo al gol del pareggio: prima Turner è bravissimo a smanacciare il colpo di testa ravvicinato di Davies, sul calcio d'angolo seguente Moore anticipa tutti ma la sua deviazione aerea sfiora la traversa spegnendosi sul fondo.
Gli Usa chiedono un calcio di rigore ma l'arbitro ha ragione
Gli Stati Uniti chiedono un calcio di rigore per l'intervento di un difensore gallese su Pulisic imbeccato dal cambio gioco di Weah. Il calciatore statunitense chiede platealmente il penalty ma l'arbitro fa proseguire. La decisione del direttore di gara viene confermata anche dal VAR: le immagini infatti non lasciano dubbi, il gallese ha toccato solo il pallone.
Ammonito Ream
Altro cartellino giallo per gli statunitensi: ammonito il difensore Tim Ream.
L'ultima follia della FIFA ai Mondiali in Qatar, chiede al Belgio di cambiare maglia: "C'è scritto love"

Prosegue la folle lotta della Fifa ai simboli di uguaglianza all'interno degli stadi che ospitano le partite dei Mondiali in Qatar. Dopo la minaccia di sanzioni per i capitani delle nazionali che avessero indossato la fascia con la scritta "One Love", la Fifa ha chiesto alla Federcalcio del Belgio di ritirare la seconda maglia della sua selezione maggiore che riporta sul colletto la scritta "Love". L'organo di governo del calcio mondiale che, avrebbe anche chiesto ai Red Devils di cambiare la propria maglia d'allenamento che riporta i colori dell'arcobaleno, avrebbe dato anche una seconda opzione alla federazione belga qualora non fosse possibile ritirare la seconda maglia, ossia coprire almeno la scritta incriminata.
Mondiali in tempo reale, USA-Galles: comincia il secondo tempo
Riparte il match valido per la prima giornata del girone B dei Mondiali 2022 tra Stati Uniti e Galles. Via al secondo tempo, si riparte dal risultato di 1-0 in favore della formazione statunitense.
Mondiali live, USA-Galles 1-0: termina il primo tempo
Si è concluso il primo tempo. Gli Stati Uniti vanno all'intervallo in vantaggio di un gol grazie alla rete siglata da Weah.
Giallo per Mepham
Il difensore gallese Mepham ferma con le cattive lo sgusciante Pulisic e l'arbitro non può far altro che estrarre il cartellino giallo.
Ammonito Bale
Duro intervento di Gareth Bale su Musah in scivolata: il gallese sembra però intervenire sul pallone prima di toccare l'avversario. L'arbitro non fa sconti e lo ammonisce.
Stati Uniti-Galles 1-0: gol di Weah

Pulisic lancia in profondità Timothy Weah che a tu per tu con l'estremo difensore gallese lo beffa con un tocco d'esterno portando così in vantaggio gli Sati Uniti.
USA-Galles, cartellino giallo anche per McKennie
Brutto intervento del centrocampista americano della Juventus Weston McKennie che si vede così sventolare il cartellino giallo in faccia dall'arbitro Al Jassim.
Ammonito Dest
Il terzino statunitense del Milan Sergino Dest è il primo ammonito del match.
Doppia occasione da gol per gli Stati Uniti: Sargent centra il palo

Doppia occasione per gli Stati Uniti: prima il portiere gallese Hennessey sventa il tentativo di autogol di Rodon sul cross tagliato di Weah e poi il pallone colpito di testa da Sargent tocca il palo esterno e si spegne sul fondo.
Inizia Usa-Galles, l'ultima partita di oggi ai Mondiali 2022

Cominciato il match tra Stati Uniti e Galles. A battere il calcio d'inizio è stata la formazione statunitense.
Tutto pronto per Usa-Galles
Tutto pronto all'Ahmad bin Ali Stadium di Al Rayyan per il match della prima giornata del girone B dei Mondiali in Qatar 2022 tra Stati Uniti e Galles.
Dalla Quarta Serie inglese ai Mondiali: la particolare storia di due calciatori del Galles

La nazionale del Galles dopo 64 anni è tornata ai Mondiali. La compagine britannica non eccelle in talenti, ma è un grande gruppo che ha al suo interno una serie di calciatori che giocano nelle categorie minori inglesi, due di questi militano in squadre della League Two. Chris Gunter, recordman di presenze con i Dragoni, gioca con il Wimbledon, mentre l'esterno Jonny Williams è un calciatore dello Swindown Town. Le loro sono due storiemeravigliose che riconciliano con il calcio.
La FIFA vieta la fascia arcobaleno, l'attacco della Germania: "Una chiara minaccia"

"È stata una chiara minaccia contro di noi. Ci hanno minacciato di sanzioni sportive. È stata una dimostrazione di potere senza precedenti da parte della Fifa". Queste le parole di Bernd Neuendorf, presidente della Federazione tedesca, con cui ha commentato la decisione della FIFA di impedire ai capitani di sette nazionali di indossare una fascia con la scritta ‘One Love‘ contro le discriminazioni.
Gli Stati Uniti sono la nazionale del futuro, vogliono vincere nel 2026 in casa
Gli Stati Uniti nel 2018 non sono riusciti a qualificarsi e hanno interrotto una lunga striscia di partecipazione consecutive, hanno azzerato tutto e hanno iniziato a lavorare per un duplice obiettivo: creare una squadra forte che possa essere competitiva nei Mondiali 2026 che si terranno in Canada, Messico e Stati Uniti. Le tappe sono state bruciate e l'obiettivo degli ottavi di finale ora c'è già per gli americani che proveranno già a farsi valere.
Le formazioni ufficiali di USA-Galles: le scelte di Berhalter e Page
Le scelte di Berhalter e Page per la gara tra Stati Uniti.
STATI UNITI (4-3-3): Turner; Dest, Zimmerman, Ream, Robinson; McKennie, Adams, Musah; Weah, Sargent, Pulisic. CT: Berhalter.
GALLES (3-4-3): Hennessey; Mepham, Rodon, Davies; Roberts, Ampadu, Ramsey, Williams; Wilson, Bale, James. CT: Page.
La classifica del Gruppo A: Olanda e Ecuador in testa
La classifica del Gruppo A della Coppa del Mondo 2022.
PUNTI | GOL FATTI | GOL SUBITI | |
OLANDA | 3 | 2 | 0 |
ECUADOR | 3 | 2 | 0 |
SENEGAL | 0 | 0 | 2 |
QATAR | 0 | 0 | 2 |
Gakpo e Klaassen fanno gioire van Gaal: l'Olanda batte 2-0 il Senegal

Gakpo e Klaassen regalano una vittoria importante all'Olanda all'esordio dei Mondiali 2022: Senegal battuto 2-0.
Il tabellino di Senegal-Olanda
RETI: 84′ Gakpo, 98′ Klaassen.
SENEGAL (4-3-3): A. Mendy; Sabaly, Koulibaly, Cisse, Diallo (62′ Jackobs); Kouyate (74′ Gueye), N. Mendy, Gueye; Diatta (74′ Jackson), Dia (69′ Dieng), Sarr. CT: Cissè.
OLANDA (3-4-2-1): Noppert; de Ligt, van Dijk, Ake; Dumfries, Berghuis, de Jong, Blind; Gakpo; Janssen (62′ Depay), Bergwjin. CT: van Gaal.
ARBITRO: Sampaio (BRA).
Raddoppio dell'Olanda con Klaassen: Senegal 2-0

Depay calcia, Mendy respinge male e Klaassen insacca a porta vuota. Il centrocampista dell'Ajax segna il 2-0 e chiude la sfida col Senegal: l'Olanda raccoglie i primi 3 punti ai Mondiali.
Olanda in vantaggio: Gakpo fa 1-0

Cody Gakpo ha staccato sul cross di de Jong e ha battuto Mendy in uscita.
Il Senegal ci prova, Noppert salva l'Olanda
Il Senegal prova a offendere e ci prova in due occasioni con Dia e Gueye ma Noppert risponde presente.
van Dijk vicino al gol: Olanda pericolosa

Su azione d'angolo il difensore del Liverpool stacca più in alto di tutti ma il suo colpo di testa finisce alto.
Secondo tempo tra Senegal e Olanda: nessun cambio per Cissé e van Gaal

Entrambe le nazionali hanno confermato i calciatori che hanno chiuso la prima frazione: nessun cambio nell'intervallo per Cissé e van Gaal.
Fine primo tempo: Senegal-Olanda bloccate sullo 0-0

Non si sblocca il match tra Senegal e Olanda: nonostante le difese abbiano dimostrato di non brillare, non sono arrivate le zampate decisive da parte dei due attacchi. Primo tempo equilibrato All'Al-Thumama Stadium.
La strana parabola di Noppert, il portiere dell’Olanda truffato a Foggia

Andries Noppert quattro anni fa faceva la riserva con il Foggia in Serie C ora è il titolare dell’Olanda e contro il Senegal giocherà la prima partita della sua carriera in nazionale, ai Mondiali del Qatar. In Puglia visse anche un’avventura molto particolare: "Quando perdevamo capitava che ti bucassero le gomme o lanciassero bombe incendiarie nel cortile di casa. Comprai un auto in Olanda che, qui in Italia, ho guidato solo per tre settimane perché poi me l’hanno rubata. In seguito l’ho riacquistata dalla mafia".
Grande equilibrio tra Senegal e Olanda
L’Olanda attacca soprattutto dal lato di Dumfries; mentre il Senegal è molto aggressivi nel recupero palla e nelle ripartenza.
de Jong non calcia e viene recuperato: occasione sciupata dall'Olanda

Il centrocampista Oranje non calcia subito in porta e si concede un dribbling di troppo. Viene recuperato e l'occasione sfuma.
La gara è frizzante, entrambe le squadre danno l'impressione di poter colpire
Sia Senegal che Olanda danno l'impressione di poter colpire perché la tenuta difensiva di entrambe non sembra impeccabile.
L'incredibile storia di Pasveer, titolare dell'Olanda a 39 anni

"Lassù qualcuno mi ama". Così finisce un meraviglioso film in bianco e nero con Paul Newman protagonista. Forse dovrebbe vederlo Pasveer che per una vita ha fatto da riserva e ora si trova titolare della nazionale. Una serie di circostanze fortuite lo hanno portato lì. I portieri dell'Ajax hanno grossi guai, lui che era a spasso si trova titolare e il posto non lo molla più. Gioca bene in patria e in Europa e Van Gaal, uno che non si è mai fatto troppi problemi punta su di lui. Così a 39 Pasveer sarà titolare con l'Olanda.
Olanda vicina al gol, brivido per il Senegal

Una buona azione offensiva dell'Olanda non viene concretizzata: Gakpo si libera in area e serve il pallone in mezzo a portiere battuto, però non ci arriva nessuno e la difesa recupera.
Fischio d'inizio di Senegal-Olanda

Si gioca: è iniziata Senegal-Olanda all'Al Thumama Stadium.
Il brasiliano Sampaio è l'arbitro di Senegal-Olanda
Questa la designazione per il match dell'Al Thumama Stadium:
- Arbitro: Sampaio (Brasile)
- Assistenti: Boschilla-Pires (Brasile)
- Quarto uomo: Matonte (Uruguay)
- Var: Soto (Venezuela)
- Assistente Var: Gallo (Colombia)
Tutto è pronto per il calcio d'inizio di Senegal-Olanda

Dopo i due inni nazionali, tutto è pronto per il fischio d'inizio.
Senegal e Olanda pronte per esordire ai Mondiali 2022

Le nazionali di Senegal e Olanda sono pronte per fare il loro esordio nella Coppa del Mondo in Qatar: il riscaldamento è praticamente terminato e a breve scenderanno in campo.
Le formazioni ufficiali di Senegal-Olanda: le scelte di Cissé e van Gaal
Per la seconda gara del Gruppo A scendono in campo Senegal e Olanda. Louis van Gaal in attacco non ha Depay e punta sul tandem Bergwijn-Janssen. Aliou Cissé non avrà Manè ma vuole iniziare bene il suo cammino in Qatar e punta sul centravanti della Salernitana Boulaye Dia con Sarr e Diatta.
SENEGAL (4-3-3): E. Mendy; Sabaly, Cissé, Koulibaly, Diallo; Kouyaté, N.Mendy, Gueye; Sarr, Dia, Diatta. Ct: Aliou Cissé.
OLANDA (3-5-2): Noppert; de Ligt, van Dijk, Aké; Dumfries, Berghuis, de Jong, Blind; Gakpo; Bergwijn, Janssen. Ct. van Gaal.
L'Inghilterra gioca a tennis, 6-2 all'Iran
Inizia alla grande il Mondiale dell'Inghilterra. La squadra di Southgate ha sconfitta 6-2 l'Iran. Doppiette di Saka e Taremi, gol pure di Bellingham, Sterling, Rashford e Grealish.
Rigore con il VAR, segna Taremi, gol dell'Iran: è 6-2 per l'Inghilterra
Doppietta di Taremi, il bomber del Porto trasforma un rigore assegnato con il VAR. Finisce 6-2 per l'Inghilterra.
In Inghilterra-Iran 24 minuti di recupero totali: cosa è successo

14 minuti di recupero nel primo tempo, 10 nel secondo. Il totale fa 24. Praticamente Inghilterra e Iran hanno giocato un tempo supplementare. Recupero mostruoso perché nel primo tempo il gioco è stato fermo a lungo a causa del problema al portiere iraniano Beiranvand, mentre nella ripresa è stato il problema a Maguire a stoppare a lungo il gioco.
6-1 dell'Inghilterra, gol di Grealish
Wilson altruista all'ennesima potenza, Grealish segna un gol facile. L'Inghilterra si porta sul 6-1 contro l'Iran.
5-1 Inghilterra, ha segnato Rashford

Appena entrato insacca pure Rashford. L'attaccante del Manchester United firma il gol del 5-1, Iran travolto.
Infortunio per Maguire, 4 cambi per l'Inghilterra

Maguire ha subito un colpo, i medici della nazionale inglese lo hanno curato e gli hanno consigliato di lasciare il campo, probabilmente per un capogiro. Erano già pronti a entrare Foden, Rashford e Wilson, oltre a Grealish. Ma Southgate è costretto a cambiare in corsa e manda in campo Dier, ma non Wilson. Escono anche Saka, Sterling e Mount.
L'Iran accorcia, 4-1 per l'Inghilterra: ha segnato Taremi
Gol dell'Iran. Azione, pure questa, pregevole, Gholizadeh serve un pallone fantastico per Taremi che con un tiro potentissimo non lascia scampo a Pickford, è 4-1.
4-0 dell'Inghilterra, doppietta di Saka
Poker dell'Inghilterra. Gioca con una facilità enorme la squadra di Southgate che si porta sul 4-0. Saka riceve da Sterling combina molto bene con l'attaccante del Chelsea e dopo uno splendido gioco di gambe disorienta gli avversari e con un tiro preciso fa gol.
Inghilterra-Iran è sempre 3-0

Ritmi bassissimi nella ripresa. L'Inghilterra è saldamente in vantaggio. L'Iran non ha la forza di pungere. Il risultato è sempre lo stesso, 3-0.
I tifosi dell'Iran sfottono Maguire

Sulle tribune prima della partita è spuntato uno striscione in cui è stato preso in giro Harry Maguire, uno dei bersagli ‘social' e non solo del calcio inglese. Uno striscione che non lascia spazio a interpretazione e che punta sullo slogan ‘Football Coming Home' che ha trascinato l'Inghilterra all'ultimo Europeo. In inglese era scritto: "Non è tornato a casa perché c'era Harry Maguire".
Fine primo tempo: Inghilterra - Iran 3-0
All'intervallo l'Inghilterra torna negli spogliatoi con un grande vantaggio. L'Iran è sotto 3-0. Gol di Bellingham, Saka e Sterling.
14 minuti di recupero in Inghilterra-Iran

Recupero infinito per Inghilterra-Iran, recupero enorme a causa dei problemi del portiere iraniano Beinranvand.
3-0 Inghilterra, gol di Sterling

3-0 dell'Inghilterra. Dopo aver sbloccato l'incontro l'Inghilterra segna ancora. Assist splendido di Kane e gol di Sterling. In scioltezza la nazionale di Southgate chiude l'incontro in modo definitivo già prima dell'intervallo. L'azione è bella e rapida, la conclusione dell'attaccante del Chelsea è letale.
Raddoppia l'Inghilterra, gol di Saka: 2-0 all'Iran

2-0 dell'Inghilterra, gol di Saka. La nazionale di Southgate raddoppia al 42′ con un gran gol del calciatore dell'Arsenal che tira dall'interno dell'area di rigore e con una conclusione precisa mette il pallone nell'angolino. Assist di Maguire, che sta giocando bene.
Gol di Bellingham, 1-0 dell'Inghilterra

Splendida azione dell'Inghilterra che passa in vantaggio con un gol di Jude Bellingham, il centrocampista del Borussia Dortmund colpisce di testa molto bene e insacca. Splendido l'assist di Shaw.
Traversa di Maguire, Inghilterra-Iran sempre 0-0
L'Inghilterra gioca a ritmi bassissimi, l'Iran si difende e non concede spazi. Sugli sviluppi di un corner Maguire svetta e colpisce di testa, il pallone si stampa sulla traversa. Si resta sul risultato iniziale: 0-0.
L'Iran ha sostituito il portiere Beiranvand
Il portiere titolare, che quattro anni fa parò un calcio di rigore a Cristiano Ronaldo, è stato costretto a uscire. Fuori Beiranvand, dentro Hossein Hosseini, il suo vice.
Inghilterra-Iran Mondiali 2022: Beiranvand non ce la fa, il portiere dell'Iran costretto a lasciare il campo

Il portiere dell'Iran non ce la fa, ed è costretto a lasciare il campo. Beiranvand è stato stoico. Ma non poteva giocare in queste condizioni.
Scontro violentissimo con un compagno di squadra, portiere dell'Iran ko

Beiranvand resta a terra per almeno cinque minuti prima di rialzarsi. Eroico il portiere dell'Iran che dopo uno scontro con un compagno di squadra è rimasto a lungo a terra. Non sembra al top, ma rientra in campo. Il suo vice resta in panchina. Scontato un lunghissimo recupero.
Brutto infortunio per il portiere dell'Iran
La nazionale di Southgate fa tanto possesso palla, l'Iran si difende bene. Tiri in porta non se ne vedono. In un'azione degli inglesi il portiere Beiranvand ha subito un serio infortunio.
I calciatori dell'Iran non hanno cantato l'inno prima del match con l'Inghilterra

In segno di protesta nei confronti del governo i calciatori dell'Iran non hanno cantato l'inno nazionale prima della partita contro l'Inghilterra. Un'immagine molto forte quella vista in Qatar, dove i giocatori del ‘Team Melli' sono rimasti in silenzio.
Qatar 2022 per portare in tutto il mondo le proteste dell'Iran
L'Iran di Queiroz spera di essere una delle rivelazioni del Mondiale, non sarà semplice, ma il sogno è superare il girone, cosa mai accaduta. In Iran, come noto, si stanno tenendo delle feroci proteste, da tanto tempo, proteste che sono iniziate dopo la morte di Mahsa Amini. E anche tanti sportivi hanno fatto sentire la propria voce, e tra questi c'è anche la stella Azmoun che vorrebbe utilizzare Qatar 2022 come piattaforma per le proteste.
Dalla finale degli Europei l'Inghilterra si è persa: i perché di una crisi profonda

L'Inghilterra ha sognato in grande, è salita fin lassù, ha toccato il cielo con un dito, ma poi è caduta rovinosamente. Sembra la storia di Icaro invece è quella della Nazionale dei ‘Tre Leoni' che dopo aver sfiorato il successo agli Europei, persi in finale ai rigori con l'Italia, si è qualificata per i Mondiali ma poi è naufragata in Nations League, addirittura retrocedendo e non vincendo nessuna delle sei partite giocate. I motivi sono tantissimi, la voglia di riscatto è enorme. Ora bisogna iniziare bene contro l'Iran, squadra più ostica di quanto si possa pensare.
Le formazioni ufficiali di Inghilterra-Iran
Nessuna sorpresa nelle due squadre, anche se l'esclusione di Phil Foden comunque si nota. Kane unica punta di Southgate. 4-3-3 con un tridente interessante per la squadra di Queiroz.
Le formazioni di Inghilterra-Iran
- Inghilterra: Pickford; Trippier, Stones, Maguire, Shaw; Rice, Bellingham; Sterling, Mount, Saka; Kane.
- Iran: Beiranvand; Moharrami, Pouraliganji, Hosseini, Mohammedi; Nourollahi, Cheshmi, Hajsafi; Jahanbakhsh, Taremi, Karimi.
Alle 14:00 Inghilterra-Iran ai Mondiali 2022: canale TV e dove vederla in streaming
La prima partita di giornata è Inghilterra-Iran del Gruppo B (dove ci sono anche Galles e USA). La gara sarà visibile per tutti sui canali Rai sia in TV sia in streaming. Per il Digitale Terrestre collegamento su Rai 2 mentre per lo streaming si potrà utilizzare l'app dedicata all'evento oppure collegarsi direttamente al portale RaiPlay. La telecronaca sarà affidata a Stefano Bizzotto mentre il commento tecnico sarà quello di Lele Adani.
No alla fascia 'One love', ma la FIFA dice sì a quella "No Discrimination"

La decisione della FIFA di bandire la fascia di capitano ‘One Love', che volevano indossare i capitani di diverse nazionali europee. Scelta che la FIFA non ha apprezzato sin dal primo minuto e che per evitare che i calciatori la indossassero e ha minacciato sanzioni. Una scelta che ha provocato enormi polemiche. Ma per provare a placarle la FIFA ha concesso il permesso a tutti i capitani di utilizzare già da oggi la fascia di capitano in cui è scritto #NoDiscrimination. La FIFA aveva deciso di far indossare quella fascia a tutti dai quarti in poi, ma ha deciso di anticipare la decisione e l'ha messa a disposizione. Considerando che il messaggio ‘No Discrimination' includa anche ‘One Love'.
Oggi in campo i gironi A e B, chi gioca: le squadre a Qatar 2022
Dopo Qatar-Ecuador di domenica 20 novembre che ha aperto ufficialmente i Mondiali in Qatar, oggi lunedì 21 novembre scendono in campo altre sei nazionali. Le restanti del Gruppo A (Senegal e Olanda) e tutte quelle che compongono il Gruppo B (Inghilterra, Iran, USA e Galles). Nel primo girone favorita è la formazione Orange con il Senegal a seguire ma che non potrà contare sul suo uomo più rappresentativo, Sadio Mané assente per infortunio. Nel Gruppo B, Inghilterra senza rivali mentre è aperta la lotta per la seconda posizione con gli Stati Uniti favoriti su Galles e Iran.
La FIFA vieta la fascia arcobaleno minacciando i capitani delle nazionali

Le federazione di Inghilterra, Galles, Belgio, Danimarca, Olanda, Germania e Svizzera hanno fatto sapere di aver fatto un passo indietro e hanno deciso che i rispettivi capitani non indosseranno la fascia con scritto "One Love". Queste federazioni avevano deciso di dare un messaggio preciso nella lotta per i diritti della comunità LGBTQIA+ utilizzando sulla fascia la bandiera arcobaleno, simbolo della comunità, e con ‘One Love' scritto sulla fascia.
La FIFA ha minacciato sanzioni ai capitani che l'avrebbero indossata, anche con un cartellino giallo prima del via. Questo il testo del comunicato congiunto: "Non possiamo mettere i nostri giocatori in una posizione in cui potrebbero subire sanzioni sportive comprese le ammonizioni".
Il caso di Kane che rischia l'ammonizione prima di iniziare a giocare, e non è il solo

Oggi scende in campo l'Inghilterra. Il capitano Harry Kane nelle scorse settimane ha fatto sapere che avrebbe indossato una fascia di capitano diversa da quella abituale. Sul suo braccio ci sarà una fascia che ha un messaggio preciso. Ci sarà un cuore arcobaleno e una scritta semplice ma chiarissima: "One Love". E ora rischia il cartellino giallo.
Questa fascia la indosseranno, oltre a Kane, i capitani di Germania, Olanda, Galles e Danimarca, ma non quello della Francia. Tutti loro rischiano un cartellino giallo se indosseranno quella fascia. C'è la possibilità che quella fascia possa essere sequestrata prima del match e i capitani che la indosseranno potrebbero ricevere un cartellino giallo prima ancora di iniziare la partita.
Il mondo chiede al Qatar il rispetto dei diritti della comunità LGBTQIA+ e prova a replicare alla criminalizzazione dell'omosessualità in Qatar, definita nei giorni scorsi ‘Una malattia della mente' dall'ambasciatore del torneo Khalid Salman. Ma la FIFA non è d'accordo su quella fascia.
Dove vedere le partite dei Mondiali 2022 in TV e streaming: i canali Rai
Tutte le partite che vengono trasmesse in TV e in streaming saranno visibili unicamente sui canali Rai. La Rai, infatti, ha acquistato in esclusiva le gare di Qatar 2022 che verranno trasmesse utilizzando 4 canali del Digitale Terrestre a disposizione: Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai Sport. Le tre partite di questa sera, saranno trasmesse su Rai 2 e Rai 1. Per lo streaming, tutte le gare sono visibili su RaiPlay oppure scaricando l'app dedicata.
Inghilterra-Iran (14:00) – Rai 2 (streaming su RaiPlay)
Olanda-Senegal (17:00) – Rai 2 (streaming su RaiPlay)
USA-Galles (20:00) – Rai 1 (streaming su RaiPlay)
Il programma di oggi 21 novembre ai Mondiali 2022 in Qatar: calendario tv
Oggi 21 novembre sono in programma tre partite valide per i Mondiali in Qatar. In campo tutte le squadre appartenenti al Gruppo B e le restanti del Gruppo A. Ecco di seguito il programma nel dettaglio delle partite che verranno trasmesse in esclusiva sulla Rai sia in TV sia in streaming.
14:00 – Inghilterra-Iran (Rai2 e RaiPlay)
17:00 – Olanda-Senegal (Rai2 e RaiPlay)
20:00 – USA-Galles (Rai1 e RaiPlay)
Partite Mondiali 2022 di calcio, orari tv e i risultati di oggi in diretta

Oggi sono in programma tre incontri validi per il 1° turno dei Mondiali in Qatar, fase a Gironi. In campo le squadre appartenenti ai Gruppi A e B. Dopo l'esordio ufficiale avvenuto domenica 20 novembre con Qatar-Ecuador, oggi si inizia con Inghilterra-Iran alle 14:00. Poi, Olanda-Senegal alle 17:00 e infine, alle 20:00 USA-Galles. Tutte le partite sono in diretta sulla Rai.