video suggerito
Live

Italia-Austria in Coppa Davis, Berrettini-Rodionov 3-2 in diretta LIVE: iniziato il primo singolare

L’Italia del tennis fa il suo esordio in Coppa Davis contro l’Austria: in campo Berrettini e Sonego, poi il doppio. La diretta live e gli aggiornamenti.

19 Novembre 2025 15:00
Ultimo agg. 16:32
0 CONDIVISIONI
Immagine

L’Italia apre oggi il suo cammino nelle Final Eight di Coppa Davis 2025. Il primo singolarista è Matteo Berrettini che sta sfidando Rodionov. A seguire toccherà a Cobolli contro Misolic. In caso di parità poi spazio al doppio e alla coppia azzurra Bolelli-Vavassori contro Erler e Miedler. Nonostante le assenze pesanti di Sinner e Musetti, la squadra di Filippo Volandri resta altamente competitiva: Diretta TV in chiaro solo su Supertennis, non su Sky e sulla Rai. Chi vince sfiderà venerdì in semifinale il Belgio. Risultato LIVE: Berrettini-Rodionov 3-2

16:32

Berrettini-Rodionov 3-2 primo set, senza break a Bologna

Rodionov pure serve benissimo e fa subito 2-2 con Berrettini. Rodionov attacca bene ed è 0-15. Ma poi c'è un Matteo deluxe che infila tre punti in fila, 40-15. Poi una volée vincente ed è 3-2 per l'azzurro.

A cura di Alessio Morra
16:26

2-1 Italia: Berrettini implacabile al servizio con Rodionov in quest'avvio di partita

Rodionov rimette le cose in parità, velocemente, 1-1 dopo 5′. Poi tocca di nuovo a Berrettini che viene fulminato da un passante lungo linea, ma vince tutti gli altri punti, 2-1 Italia.

A cura di Alessio Morra
16:21

Berrettini parte benissimo, 1-0 su Rodionov

Il tennista romano, che alla Davis ci tiene tantissimo, parte forte e tiene la battuta, 1-0 Italia nel primo set della prima sfida.

A cura di Alessio Morra
16:14

L'Inno di Mameli prima di Berrettini-Rodionov

Prima del primo singolare Berrettini-Rodionov è stato suonato l'inno di Mameli, seguito e cantato con tanto trasporto dal pubblico di Bologna.

A cura di Alessio Morra
16:03

Le squadre entrano in campo: prima l'Austria e poi l'Italia

I giocatori convocati dai capitani Melzer e Volandri fanno il loro ingresso in campo. In precedenza c'è stata l'esibizione di Francesca Michielin, popolarissima cantante nonché grande appassionata di sport.

A cura di Alessio Morra
15:45

Il Belgio elimina la Francia a sorpresa: ora attende la vincente di Italia-Austria

Immagine

Il Belgio centra la semifinale alle Finals di Coppa Davis per la prima volta dal 2017, alla sua quarta partecipazione, superando la Francia per 2-0 nel primo quarto di finale a Bologna. Zizou Bergs regala al Belgio la qualificazione vincendo il secondo singolare contro Rinderknech con il punteggio di 6-3 7-6(4), centrando il suo decimo successo in carriera in Davis. Dopo un primo set dominato grazie al break del 3-1, il belga ha subito un momento di difficoltà sul 5-5, ma ha saputo chiudere al servizio grazie a un diritto lungolinea vincente, esaltandosi nell’atmosfera di squadra e sotto il sostegno dei tifosi belgi, presenti in maggioranza nella SuperTennis Arena.

Raphael Collignon continua a sorprendere. Dopo la storica vittoria contro Alex De Minaur, il belga ha rimontato Corentin Moutet in oltre tre ore di gioco, chiudendo il match sul doppio fallo del francese al match point. Moutet aveva dominato il primo set vincendolo 6-2, approfittando di errori iniziali di Collignon e mostrando maggiore precisione in tutti i fondamentali. Nel secondo set, però, Collignon ha trovato maggiore aggressività da fondo campo, mentre il francese ha iniziato a commettere errori decisivi, tra cui un colpo tra le gambe sbagliato che ha cambiato l’inerzia del match.

Il belga ha sfruttato la fiducia ritrovata e, con il supporto del capitano e dei tifosi, ha conquistato l’unica palla break decisiva, assicurandosi la vittoria e portando il Belgio in semifinale. Collignon ha sottolineato come la concentrazione, il sostegno del team e l’energia del pubblico siano stati determinanti per completare la rimonta.

RISULTATI

Raphael Collignon (BEL) b. Corentin Moutet (FRA) 2-6 7-5 7-5

Zizou Bergs (BEL) b. Arthur Rinderknech (FRA) 6-3 7-6(4)

Benjamin Bonzi/Pierre-Hugues Herbert (FRA) vs Sander Gille/Joran Vliegen (BEL) non disputato

A cura di Vito Lamorte
15:28

Ufficiale, Matteo Berrettini prima di singolarista contro Rodionov. Il programma

Ufficiale dunque la presenza di Berrettini come primo singolarista. Nonostante qualche problema alla schiena il romano stringerà i denti e affronterà Rodionov. A seguire Cobolli-Misolic, e poi spazio al doppio Bolelli-Vavassori contro Miedler-Erler.

  • ore 16: BERRETTINI – Rodionov
  • a seguire: COBOLLI – Misolic
  • a seguire eventualmente BOLELLI/VAVASSORI – Miedler/Erler
A cura di Marco Beltrami
15:25

Il tabellone della fase finale della Coppa Davis a Bologna

Immagine
  • Martedì 18 novembre: Francia-Belgio 0-2
  • Mercoledì 19 novembre: Italia-Austria, ore 16
  • Giovedì 20 novembre: Spagna-Repubblica Ceca, ore 10
  • Giovedì 20 novembre: Argentina-Germania, ore 17
  • Venerdì 21 novembre: semifinale Italia-Austria/Belgio, ore 16
  • Sabato 22 novembre: semifinale Spagna-Repubblica Ceca/Argentina-Germania, ore 12
  • Domenica 23 novembre: finale ore 15
A cura di Vito Lamorte
15:12

L'Italia proverà a vincere la Coppa Davis per la terza volta

Immagine

Berrettini, Cobolli, Sonego, Vavassori e Bolelli a caccia della tripletta consecutiva e decisi a non far rimpiangere le assenze di Sinner e Musetti. La squadra guidata da Filippo Volandri punta al tris nelle Final Eight di Coppa Davis, davanti al pubblico di Bologna. Gli azzurri esordiranno da favoriti contro l’Austria, che schiera Filip Misolic (n.79 ATP), Jurij Rodionov (n.177) e Lukas Neumayer (n.189).

“Siamo una squadra solida in una Final Eight tra le più competitive di sempre. La Davis dà motivazioni uniche e l’energia del gruppo sarà fondamentale anche quest’anno”, ha dichiarato Volandri in conferenza stampa.

Il roster italiano vede Flavio Cobolli (n.22 ATP), reduce dalla stagione migliore della carriera con i titoli di Bucarest e Amburgo, mentre per il secondo singolare ci sarà il ballottaggio tra Matteo Berrettini (n.56) e Lorenzo Sonego (n.39), subentrato dopo il forfait di Musetti. Confermata la coppia di doppio composta da Simone Bolelli e Andrea Vavassori, semifinalisti alle ATP Finals di Torino.

A cura di Vito Lamorte
15:02

Perchè Sinner e Musetti non giocano in Coppa Davis

Immagine

Nell’Italia pronta a debuttare in Coppa Davis pesano due assenze di grande rilievo. Il capitano Volandri non potrà contare Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, i due giocatori più quotati del movimento italiano e protagonisti dei trionfi 2023 e 2024. Entrambi hanno scelto di rinunciare alla convocazione, decisione che ha generato critiche, soprattutto nei confronti di Sinner.

L'assenza di Sinner era stata comunicata già a ottobre da Volandri: “Jannik non ha dato disponibilità per il 2025. La Davis resta casa sua e sono sicuro che tornerà”. Il numero uno azzurro ha poi motivato la scelta spiegando a SkySport che una preparazione più lunga in vista dell’Australian Open 2026 ha pesato sulla decisione: “Rinunciare è stato difficile, ma aver già vinto due volte ha avuto la sua influenza”.

Musetti, invece, ha annunciato il forfait al termine delle ATP Finals di Torino. Reduce da settimane intense per qualificarsi al torneo, e con la nascita imminente del suo secondo figlio, ha spiegato di non essere nelle condizioni giuste per rispondere alla chiamata: “Ne ho parlato con Volandri. Mi dispiace, ma quest’anno non farò parte del team”.

A cura di Vito Lamorte
15:01

Italia-Austria di Coppa Davis, il programma: Berrettini-Rodionov e Cobolli-Misoli, poi il doppio

Immagine

La sfida seguirà il formato tradizionale della Coppa Davis: prima i due singolari, e soltanto in caso di 1-1 si passerà al doppio decisivo.

Nel primo incontro dovrebbero affrontarsi i numeri 2: Matteo Berrettini contro Jurij Rodionov, attuale n.177 ATP. Subito dopo toccherà al numero 1 italiano, Flavio Cobolli, impegnato contro Filip Misolic, 79° nel ranking.

L’Austria, dodicesima nel ranking per nazioni e guidata da Jürgen Melzer, si presenta con una formazione meno competitiva sulla carta. Misolic, pur essendo il leader tecnico del gruppo, ha un’esperienza limitata ad alcuni titoli Challenger sulla terra; Rodionov, invece, ha dimostrato solidità in Davis battendo avversari più quotati come Fucsovics e Marozsán nelle qualificazioni.

Se i singolari finiranno in parità, il verdetto passerà al doppio: Bolelli e Vavassori sfideranno la coppia Erler–Miedler.

A cura di Vito Lamorte
15:00

Coppa Davis 2025, oggi Italia-Austria: dove vedere le partite in TV e streaming

Immagine

Italia e Austria si affrontano nei quarti di finale della Coppa Davis 2025. Si parte alle ore 16 a Bologna, con diretta TV in chiaro su Supertennis. Chi vince sfida il Belgio. In campo Sonego e Cobolli.

A cura di Vito Lamorte
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views