
Verstappen vince il Gran Premio d'Azerbaijan di Formula 1 nella gara inaugurata dall'incidente del leader del campionato Piastri che ha riaperto la lotta iridata con Norris, 7° al traguardo. Protagonisti della corsa di Baku George Russell capace di prendersi la seconda posizione grazie ad una perfetta strategia e, soprattutto, Carlos Sainz che chiude terzo e con una solidissima prestazione riporta la Williams sul podio. Prestazione da incorniciare anche per Liam Lawson che, pur perdendo la battaglia per la quarta posizione con il rookie italiano Kimi Antonelli, ha portato a casa un fantastico quinto posto regolando con la sua Racing Bulls la più quotata Red Bull di Yuki Tsunoda e la McLaren di Norris. Gara anonima per le Ferrari con Charles Leclerc e Lewis Hamilton che dopo l'iniziale tentativo di rimonta si sono poi arenati ai margini della zona punti facendo i conti con gli evidenti limiti della monoposto.
L'ordine d'arrivo della gara F1 di oggi a Baku
- Verstappen (Red Bull)
- Russell (Mercedes) +14.609
- Sainz (Williams) +19.199
- Antonelli (Mercedes) +21.760
- Lawson (Racing Bulls) +33.290
- Tsunoda (Red Bull) +33.808
- Norris (McLaren) +34.227
- Hamilton (Ferrari) +36.310+
- Leclerc (Ferrari) +36.774
- Hadjar (Racing Bulls) +38.982
La classifica piloti della Formula 1 2025 dopo il GP dell'Azerbaijan
- Oscar Piastri – 324 punti
- Lando Norris – 299
- Max Verstappen – 255
- George Russell – 212
- Charles Leclerc – 165
- Lewis Hamilton – 121
- Kimi Antonelli – 78
- Alex Albon – 70
- Isack Hadjar – 39
- Nico Hulkenberg – 37
La classifica costruttori della F1 2025 aggiornata dopo il GP Baku
- McLaren – 623 punti
- Mercedes – 290
- Ferrari – 286
- Red Bull – 272
- Williams – 101
Formula 1 live, la classifica del GP Baku dopo 25 giri
- Max Verstappen
- Carlos Sainz+7.540
- George Russell+10.834
- Yuki Tsunoda+15.353
- Lando Norris+17.366
- Lewis Hamilton+21.668
- Isack Hadjar+27.765
- Gabriel Bortoleto+31.373
- Kimi Antonelli+32.860
- Liam Lawson+34.944
- Charles Leclerc+36.162
- Lance Stroll+44.481
- Nico Hulkenberg+45.336
- Oliver Bearman+45.801
- Esteban Ocon+46.856
- Pierre Gasly+50.540
- Alexander Albon+57.734
- Fernando Alonso+59.721
- Franco Colapinto+74.677
- Oscar Piastri (ritirato)
Antonelli passa Lawson, è virtualmente sul podio
Kimi Antonelli aspetta il rettilineo per piazzare il sorpasso su Lawson e prendersi quella che è virtualmente la terza posizione.
Anche Lawson ai box
Lawson reagisce al pit-stop di Antonelli fermandosi ai box per montare gomma hard e rientrare in pista appena davanti a Kimi Antonelli.
Pit-stop per Leclerc
Leclerc si ferma ai box per montare gomma hard e rientrare in pista in dodicesima posizione alle spalle di Kimi Antonelli.
Penalità per Albon
Albon penalizzato di 10 secondi per il contatto precedente con Colapinto.
Antonelli ai box
Pitstop per Kimi Antonelli, primo tra i piloti di testa a fermarsi ai box. L'italiano monta gomme hard e rientra in pista in dodicesima posizione alle spalle di Alonso.
Contatto tra Albon e Colapinto nelle retrovie
Albon e Colapinto vanno a contatto nelle retrovie: l'argentino si gira ma, dopo il testacoda, riesce a riprendere la pista e tornare in gara senza la necessità che venga mandata sul tracciato una safety car.
Russell minaccioso su Antonelli
La gomma dura adesso sembra funzionare meglio della media e così George Russell si avvicina minaccioso al compagno di squadra Kimi Antonelli che occupa al momento la quarta posizione appena dietro a Liam Lawson proprietario momentaneo dell'ultima posizione che consente di salire sul podio.
Leclerc va all'attacco di Tsunoda
Leclerc sta preparando il sorpasso su Yuki Tsunoda che occupa attualmente la sesta posizione. Dietro il monegasco trenino DRS con Norris e Hamilton che seguono a distanza ravvicinata la sua SF-25.
F1 in tempo reale, la classifica del GP Baku dopo 10 giri
- Max Verstappen
- Carlos Sainz+2.691
- Liam Lawson+4.577
- Kimi Antonelli+5.725
- George Russell+7.893
- Yuki Tsunoda+9.196
- Charles Leclerc+10.107
- Lando Norris+10.834
- Lewis Hamilton+11.321
- Isack Hadjar+13.120
- Gabriel Bortoleto+15.416
- Fernando Alonso+16.470
- Franco Colapinto+18.340
- Lance Stroll+19.426
- Nico Hulkenberg+20.266
- Pierre Gasly+20.923
- Oliver Bearman+21.359
- Alexander Albon+22.074
- Esteban Ocon+22.977
- Oscar Piastri (ritirato)
Duello infuocato tra Russell e Tsunoda
Sfida ad alta tensione quella che si sta palesando in pista a Baku tra George Russell e Yuki Tsunoda per la quinta posizione. Il britannico sta provando a riprendersi la posizione sul giapponese della Red Bull che però sta chiudendo tutti gli spiragli per non permettere alla Mercedes di sopravanzarlo.
Hamilton passa Hadjar, è 9°
Dopo un lungo duello anche Lewis Hamilton riesce a passare Hadjar salendo così in nona posizione.
Penalità per Alonso e Piastri
Sia Oscar Piastri che Fernando Alonso hanno ricevuto una penalità di cinque secondi per falsa partenza. Lo spagnolo la sconterà in questa gara, l'australiano invece la dovrà scontare nella prossima (probabilmente si tramuterà in una retrocessione in griglia di partenza).
Leclerc passa Hadjar, è 7°
Approfittando di un errore di Hadjar, Leclerc sale in settima posizione. Anche Norris ne approfitta per rimettersi alle spalle del monegasco.
Leclerc passa Norris, è 8°
Charles Leclerc sa che adesso Lando Norris non può permettersi uno zero e ne approfitta subito piazzando il sorpasso alla ripartenza dopo la safety car e prendendosi così l'ottava posizione.
Riprende la gara
La safety car ha lasciato la pista: la gara del GP dell'Azerbaijan può riprendere con Verstappen davanti a Sainz, Lawson, Antonelli e Russell.
Safety Car ancora in pista
Gara ancora in stand by con i piloti costretti a procedere a passo lento dietro la safety car per permettere ai marshal di rimuovere la McLaren di Piastri dal tracciato.
Clamoroso incidente per Piastri, finisce a muro e dice addio alla gara

Un incidente che riapre definitivamente la lotta per il titolo iridato. Il leader del Mondiale Oscar Piastri parte male compiendo anche un "jump start" e poi va a sbattere contro le barriere nello stesso punto in cui era andato a sbattere nelle qualifiche di ieri ed è costretto al ritiro.
Formula 1 in diretta: inizia la gara del GP dell'Azerbaijan

Cominciata la gara a Baku. Verstappen mantiene la testa della corsa dopo la partenza. Alle sue spalle ci sono nell'ordine Sainz, Lawson, Antonelli e Russell.
Giro di formazione
I piloti hanno lasciato la griglia del circuito di Baku per effettuare il tradizionale giro di formazione che precede la partenza del GP dell'Azerbaijan della Formula 1 2025. Hadjar sembra aver risolto i problemi sulla sua Racing Bulls. Le scelte di team e piloti sulle gomme per cominciare la gara azera: Verstappen, Russell e Tsundoda partono con le Hard, pneumatici a mescola media invece per tutti gli altri che scattano dalla top-10. Gomme dure anche per Hamilton.
I siti per vedere la Formula 1 in streaming
La gara F1 di oggi che prenderà il via sul circuito di Baku tra dieci minuti sarà trasmessa in diretta da Sky ma la corsa del GP dell'Azerbaijan si potrà vedere anche in live streaming su SkyGo e, solo per chi ha acquistato il "pass Sport", anche su NOW con la telecronaca di Carlo Vanzini e il commento tecnico di Ivan Capelli, Marc Gené e Matteo Bobbi. La gara della Formula 1 di oggi a Baku inoltre si potrà vedere anche gratis in streaming sul sito di TV8 ma in differita a partire dalle ore 16:00.
Problemi alla Racing Bulls di Hadjar: corsa contro il tempo per farlo partire
Colpo di scena prima della partenza del GP dell'Azerbaijan. Mentre portava in griglia la sua monoposto, Hadjar ha accusato dei problemi alla vettura riuscendo però a portarla, seppur a bassa velocità, sull'ottava casella. I meccanici del team faentino stanno adesso provando a risolvere il problema (sembra al sistema idraulico) per consentire al francese di prendere parte alla corsa.
La classifica piloti prima del Gran Premio
- Oscar Piastri – 324 punti
- Lando Norris – 293
- Max Verstappen – 230
- George Russell – 194
- Charles Leclerc – 163
- Lewis Hamilton – 117
- Alex Albon – 70
- Kimi Antonelli – 66
- Isack Hadjar – 38
- Nico Hulkenberg – 37
- Lance Stroll – 32
- Fernando Alonso – 30
- Esteban Ocon – 28
- Pierre Gasly – 20
- Liam Lawson – 20
- Gabriel Bortoleto – 18
- Carlos Sainz – 16
- Oliver Bearman – 16
- Yuki Tsunoda – 12
- Franco Colapinto – 0
- Jack Doohan – 0
Formula 1, la gara in chiaro su TV8
La gara del GP dell'Azerbaijan di Formula 1 di scena quarantacinque minuti sul circuito cittadino di Baku si può vedere anche gratis in chiaro su TV8 ma in differita: il programma sul canale 8 del digitale terrestre si apre con il pre-gara che comincia alle ore 14:30, segue la trasmissione della gara che inizia alle ore 16:00 e si concluderà con il post-gara che andrà avanti fino alle 18:25. Tutto ciò potrà essere visto anche in streaming su tv8.it.
La classifica costruttori della F1 2025 prima della gara di Baku
- McLaren – 617 punti
- Ferrari – 280
- Mercedes – 260
- Red Bull – 239
- Williams – 86
- Aston Martin – 62
- Racing Bulls – 61
- Sauber – 55
- Haas – 44
- Alpine – 20
Le strategie dei team per il GP di oggi

Max Verstappen scatterà dalla pole e punta a trasformare il GP dell’Azerbaijan in una gara in solitaria. Dietro di lui, invece, la situazione si presenta molto più incerta, con outsider come Sainz e Lawson pronti a sfruttare la posizione in griglia e big come Leclerc, Norris e Piastri costretti a rimontare.
La gestione delle strategie gomme sarà decisiva. Pirelli ha portato le tre mescole più morbide della gamma 2025 (C4 dura, C5 media e C6 soft), ma il responso è chiaro: anche quest’anno la soluzione più veloce resta quella a una sola sosta.
Secondo le simulazioni, la strategia di riferimento prevede partenza con media (C5) e passaggio alla dura (C4) fra il 16° e il 22° giro. È l’opzione più probabile per chi scatterà nelle prime file, perché consente di massimizzare grip al via e mantenere la posizione. L’alternativa opposta – hard e poi media – apre una finestra di pit stop tra il 29° e il 35° passaggio ed è indicata per chi partirà più indietro, con la possibilità di spingere forte nel finale e sfruttare una eventuale Safety Car, sempre molto probabile a Baku.
Non è da escludere un approccio più aggressivo con il passaggio da soft ad hard, fermandosi entro il 16° giro. Una mossa rischiosa, utile solo per guadagnare terreno subito o tentare un undercut anticipato. "Forse qualcuno proverà a usare la morbida, perché si comportava abbastanza bene in condizioni di freddo", ha ammesso Mario Isola, direttore Pirelli Motorsport.

La variabile gomme non è l’unica: pista "green" dopo la pioggia notturna, poco grip e forte vento renderanno la corsa ancora più imprevedibile. Restare intrappolati nel classico trenino DRS potrebbe annullare i benefici di una strategia aggressiva, mentre un traffico eccessivo potrebbe spingere alcuni team verso le due soste.
Per la Ferrari, la situazione è complicata. Leclerc non dispone di set nuovi di media e potrebbe essere costretto a scelte conservative, magari sfruttando la soft nuova a disposizione per tentare un primo stint breve. La Safety Car diventa così l’alleata principale di Maranello per trasformare una gara in salita in un’occasione di rimonta.
In definitiva, le premesse dicono Verstappen favorito, McLaren pronte a inserirsi nella lotta e Ferrari chiamata a inventarsi qualcosa. Ma a Baku, tra incidenti e neutralizzazioni, i pronostici spesso saltano: come ricordano in molti, "tutto può succedere".
Il calendario della F1 2025: la data del prossimo Gran Premio
Il GP dell'Azerbaijan che si chiude oggi con la gara che assegna i punti iridati è la diciassettesima tappa di un calendario del Mondiale di Formula 1 2025 che prevede 24 GP e si concluderà ad Abu Dhabi il 7 dicembre. Il prossimo round è in programma a Singapore nel weekend del 5 ottobre.
GP Australia (14 Marzo – 16 Marzo)GP Cina* (21– 23 Marzo)GP Giappone (4 – 6 Aprile)GP Bahrain (11 – 13 Aprile)GP Arabia Saudita (18 – 20 Aprile)GP Miami* (2 – 4 Maggio)GP Emilia Romagna (16 – 18 Maggio)GP Monaco (23 – 25 Maggio)GP Spagna (30 – 1 Giugno)GP Canada (13 – 15 Giugno)GP Austria (27 – 29 Giugno)GP Gran Bretagna (4 – 6 Luglio)GP Belgio* (25 – 27 Luglio)GP Ungheria (1 – 3 Agosto)GP Paesi Bassi (29 – 31 Agosto)GP Italia ( 5 – 7 Settembre)- GP Azerbaigian (19 – 21 Settembre)
- GP Singapore (3 – 5 Ottobre)
- GP Stati Uniti* (17 – 29 Ottobre)
- GP Città del Messico (24 – 26 Ottobre)
- GP Brasile* (7 – 9 Novembre)
- GP Las Vegas (20 – 22 Novembre)
- GP Qatar* (28 novembre – 30 Novembre)
- GP Abu Dhabi (5 – 7 Dicembre)
*Gran Premio con format della Sprint Race
Com'è andato il GP di Monza di F1
Si arriva alla gara di Baku con ancora in mente il grande weekend di Max Verstappen a Monza. Nel GP d'Italia infatti il campione del mondo in carica ha messo insieme un fine settimana perfetto riuscendo a mettere alle spalle della sua Red Bull sia in qualifica che in gara le più performanti McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris.
Questi ultimi due, unici contendenti al titolo iridato, inoltre nella corsa sul circuito lombardo sono stati protagonisti di un discusso ordine di squadra che costretto l'australiano, attuale leader del campionato, a cedere la posizione al compagno, secondo in classifica e staccato ora di 31 punti, per sanare un errore dei meccanici ai box durante il pit-stop e ripagare il favore fatto in precedenza quando il britannico concesse a Piastri di fermarsi per primo per il cambio gomme, nonostante non avesse la precedenza date le regole imposte all'interno del team, per coprirsi dal tentativo di undercut fatto dalla Ferrari con Charles Leclerc che ha poi terminato al quarto posto davanti a Russell e al compagno di squadra Lewis Hamilton che era partito decimo avendo sul groppone la penalità che si portava dietro da Zandvoort.
Psicodramma Ferrari nelle qualifiche a Baku: Hamilton eliminato in Q2 e Vasseur lo smentisce, Leclerc a muro

Dai sogni di gloria al venerdì, al crollo del sabato. Le qualifiche di Baku hanno trasformato le speranze della Ferrari in un incubo: Charles Leclerc a muro in Q3 e solo decimo in griglia, Lewis Hamilton eliminato clamorosamente nel Q2 con il 12° tempo.
Il monegasco si è assunto tutte le responsabilità: "La pioggia non può essere una scusa, l'errore è stato mio. Con la media abbiamo fatto una fatica incredibile. Ieri sembrava che Hamilton ne avesse di più, oggi non siamo riusciti a portarla in temperatura. In gara Red Bull e McLaren ne hanno di più…".
Peggio era andata poco prima al compagno di squadra. Hamilton ha spiegato così la sua eliminazione: "Sicuramente c'è qualcosa di cui dobbiamo prendere nota per cercare di migliorare l'esecuzione dei giri. Credo che tutti nella top 10 avessero tre gomme medie, io ne avevo due. Si vedeva che erano più veloci, io non ce l'avevo, quindi è stato un peccato. Volevo provare un altro giro, però mi mancava il carburante". Il sette volte iridato ha poi aggiunto: "Pensavo potessi puntare ad altre posizioni, o addirittura la pole, ma evidentemente non era scritto".
Parole che però non hanno trovato piena conferma nel team principal Frederic Vasseur: "Il carburante no, avevamo fatto tutto per un giro, non si può mettere più carburante in qualifica. Per le gomme eravamo al limite come tutti ogni team e ogni pilota tra medie e soft alla fine la pole è con le soft e il secondo tempo è con le medie usate. È strano ma è così. Non penso derivi da questo. Forse Hamilton aveva le gomme troppo fredde. Avevamo solo tre set di medie e ieri sembravano meglio nelle libere. Oggi, con le raffiche di vento, era più difficile portarle nella giusta finestra. È stata una sessione complicata per colpa del freddo, ma non è una scusa. Il giro di Leclerc fino all'incidente non era male. Il risultato non è buono, ma dobbiamo restare concentrati per domani".
Un sabato che ha ribaltato ogni previsione. Dopo un venerdì chiuso con una doppietta nelle libere, la Ferrari si è ritrovata senza uomini in top 8 e con una gara tutta da inventare. Una disfatta che ha tolto dalle mani di Leclerc la possibilità di inseguire la quinta pole consecutiva a Baku e che ha confermato le difficoltà di Hamilton nelle qualifiche del 2025, già alla quarta eliminazione in Q2.
A beneficiare del caos è stato Max Verstappen, che ha conquistato la pole davanti a un sorprendente Carlos Sainz, capace di riportare la Williams in prima fila. Accanto all’olandese, nomi inediti nelle prime file: Liam Lawson con la Racing Bulls e il giovane Andrea Kimi Antonelli con la Mercedes.Un quadro che consegna alla Ferrari l’ennesima vigilia carica di rimpianti: tra errori, scelte strategiche e gomme difficili da gestire, a Baku il Cavallino si è ritrovato lontano dalle posizioni che contano.
Le condizioni meteo per la gara di oggi
Il meteo potrebbe condizionare lo svolgimento della gara del GP dell'Azerbaijan in programma oggi. Su Baku infatti è previsto cielo nuvoloso per l'intera giornata con un ridotto rischio pioggia (intorno al 10% di possibilità). E anche la temperatura dell'aria potrebbe essere condizionante per i piloti dato che dovrebbe aggirarsi intorno ai 21° C, così come le folate di vento fino a 30 km/h che potrebbero influire sui riferimenti dei driver per quel che riguarda i punti di frenata.