La Roma vince la prima edizione della Conference League 2022: battuto il Feyenoord per 1-0. È di Zaniolo il gol che ha portato i giallorossi alla vittoria del loro primo trofeo europeo. Festa a Tirana e a Roma per i tifosi romanisti.
Un ex laziale consegna la coppa della Conference alla Roma: scherzi del destino
La cerimonia di premiazione per la Roma viene aperta da Lorik Agim Cana, ex calciatore albanese, di ruolo difensore o centrocampista che ha militato anche nella Lazio tra il 2011 e il 2015 (82 presenze e 4 gol). Lui è il designato a consegnare a Pellegrini la Conference League per dare il via alla festa giallorossa.
La Roma vince la Conference League nella sua prima edizione: l'impresa è arrivata con l'1-0 di Zaniolo
La Roma ha vinto la Conference League con la rete di Zaniolo, poi la difesa del risultato fino alla fine.
Il tabellino
Roma-Feyenoord 1-0
Marcatori:
32′ Zaniolo
ROMA (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp, Cristante, Mkhitaryan (dal 16′ Oliveira), Zalewski; Pellegrini, Zaniolo; Abraham. A disp.: Fuzato, Kumbulla, Spinazzola, Viña, Maitland-Niles, Veretout, Diawara, Bove, El Shaarawy, Carles Perez, Oliveira, Shomurodov, Felix. All. Mourinho
FEYENOORD (4-2-3-1): Bijlow; Geertruida, Trauner, Senesi, Malacia; Kokcu, Aursnes; Nelson, Til, Sinisterra; Dessers. A disp.: Marciano, Cojocaru, Pedersen, Sandler, Skogen, Hendrix, Toornstra, Jahanbakhsh, Linssen, Walemark. All. Slot
ARBITRO: Kovacs (Romania). Guardalinee: Marinescu e Artene (Romania). Quarto uomo: Scharer (Svizzera). Var: Fritz (Germania). Avar: Dingert e Dankert (Germania).
La Roma è campione: è sua la Conference League! Straordinaria difesa del vantaggio
La Roma vince la Conference League: decisivo Zaniolo col gol nel primo tempo. Poi una ripresa di sacrificio e fatica. Un successo sofferto ma meritato, anche grazie alla fortuna con due pali colpiti dagli olandesi
Roma-Feyenoord 1-0, inizia il recupero
La Roma tiene duro, il 90′ è arrivato: ci sono 5 minuti di recupero
Pellegrini ha la palla del raddoppio ma sbaglia in area
Grande occasione per la Roma: Spinazzola per Veretout che vede Pellegrini: tiro di prima in porta ma Bijlow c'è e devia senza problemi
Roma-Feyenoord 1-0, i giallorossi soffrono ma tengono duro
Mancano 10 minuti al 90′ con la Roma che difende l'1-0 del primo tempo. Ripresa di fatica e sacrificio per i giallorossi che si chiudono davanti a Rui Patricio in modo a volte disordinato ma generoso
Bijlow salva su sassata di Veretout
Ottimo spunto di Veretout che da fuori area si coordina e prova la sassata verso la porta del Feyenoord: palla deviata e grande parata di Bijlow che salva tutto respingendo lontano

Zalewski e Zaniolo out: dentro Veretout e Spinazzola
Cambia Mourinho, avanzando Pellegrini vicino ad Abraham e Cristante che si pone davanti alla difesa. Dentro Veretout in mediana e Spinazzola in esterna.
Continua a soffrire la Roma che è stanca
Il Feyenoord continua l'assedio alla ricerca del pareggio: la Roma fatica a uscire, fisicamente non c'è più. I giallorossi non sono ancora riusciti a tirare nel secondo tempo nello specchio olandese.
Pasticcia la Roma, poi un fallo di mano salva i giallorossi
Sull'aggressione del Feyenoord la Roma va in confusione e rischia tantissimo con un retropassaggio maldestro di Abraham. poi un tocco di mano di un giocatore del Feyenoord ferma tutto, pericolo sventato.
Roma-Feyenoord 1-0, olandesi di nuovo in pressione
Il Feyenoord vuole il pareggio e si espone a ripartenze giallorosse. La gara si è accesa, i ritmi sono alti, la tensione è palpabile.
Senesi ferma Abraham involato in porta, il gioco continua
Contatto dubbio su Abraham che scappa via in porta ma viene ostacolato da ultimo uomo da Senesi che lo trattiene quanto basta per fargli perdere la palla. Indiavolato Mourinho che invocava il fallo e il rosso.

Ancora un miracolo di Rui Patricio, traversa Feyenoord!
Rui Patricio compie un nuovo miracolo su un tiro dalla distanza: il portiere della Roma si immola e con i pugni respinge deviando la palla sulla traversa, salvando la Roma.

Palo del Feyenoord! Poi Rui Patricio salva tutto
Prima il palo del Feyenoord su corner, poi la paratona di Rui Patricio a dire di no al Feyenoord, pericolo per la Roma! Finito anche un check col VAR per un eventuale tocco di mano di Cristante.

Si riparte, Roma-Feyenoord 1-0
Si riprende il match con il secondo tempo e nessun cambio nelle squadre
Roma-Feyenoord 1-0 a fine primo tempo
Si va negli spogliatoi con la Roma in vantaggio grazie al gol di Zaniolo
Feyenoord pericoloso, la Roma si salva nella propria area
Momento positivo per gli olandesi nel recupero, con la Roma che pasticcia in area e poi sbroglia: scontro fortuito tra Rui Patricio e Ibanez. Gioco fermo, si riparte con il possesso per il Feyenoord che spinge.
Roma-Feyenoord 1-0, la squadra giallorossa non soffre e si propone
Buona partita fin qui degli uomini di Mourinho che predica attenzione e calma ai suoi: il vantaggio c'è ma la finale è ancora lunghissima.
Roma-Feyenoord 1-0, nervi tesi in campo: Pellegrini ammonito
Pellegrini è stato ammonito per proteste dopo un contatto in area della Roma in cui ha avuto la peggio Smalling. Animi caldissimi, poi ritorna la calma e si ritorna a giocare
Zaniolo non sbaglia: Roma in vantaggio!

Azione perfetta di Nicolò Zaniolo che entra in area controllando e tirando in porta in modo perfetto, toccando quanto basta col sinistro per superare il portiere del Feyenoord e portare la Roma in vantaggio 1-0
Sempre 0-0 a Tirana tra Roma e Feyenoord
Dopo mezz'ora di gioco regge il pareggio tra i giallorossi e gli olandesi, con buoni ritmi ma pochissime occasioni reali da gol
Confermata la lesione per Mkhitaryan, recidiva alla coscia destra
Purtroppo non ci sono buone notizie per Mkhitaryan che dopo un mese di stop è dovuto uscire dopo 15 minuti di gioco per lo stesso problema che lo aveva tenuto fermo: lesione alla coscia destra, questa la prima diagnosi confermata dagli esami effettuati subito in panchina.
Invenzione di Pellegrini, Zaniolo non aggancia
Ottimo spunto di Pellegrini che invita Zaniolo in area olandese ma non c'è l'ultimo aggancio decisivo con l'azione che sfuma per i giallorossi
Mkhitaryan non ce la fa: abbandona il campo dopo 15 minuti
Ci ha provato ma non ce la fa: Mkhitaryan getta la spugna dopo solo 15 minuti, il problema muscolare si è rifatto sentire ma deve lasciare il campo. Al suo posto Mourinho inserisce Sergio Oliveira. L'armeno si accomoda in panchina a seguire il match, era di rientro da un grave infortunio alla coscia.

La Roma un po' contratta, fatica a trovare Abraham
I giallorossi non si sono ancora affacciati nell'area olandese, mentre sono più propositivi i giocatori di Slot. Nessuna emozione particolare nel primo quarto ‘dora di gioco.
Roma-Feyenoord 0-0, olandesi aggressivi
La Roma cerca di ragionare maggiormente, il Feyenoord è entrato subito in partita e prova il pressing su tutti i portatori di palla avversari.
Equilibrio in campo, squadre accorte e ritmi bassi
La Roma e il Feyenoord si studiano nei minuti iniziali di finale: nessun inserimento offensivo importante, ritmi contenuti e attenzione massima alla tattica
Roma-Feyenoord, 0-0: inizia la finale di Conference League
Partiti, Roma e Feyenoord hanno dato il via alla finale
Francesco Totti allo stadio abbraccia il figlio Cristian prima di Roma-Feyenoord
Ancora emozioni, anche personali allo stadio di Tirana. C'è Francesco Totti in tribuna, vicino al figlio Cristian abbracciato poco prima del fischio d'inizio, avvolti in una sciarpa giallorossa
Emozioni allo stadio prima del fischio di inizio di Roma-Feyenoord
Eomzionante prepartita organizzato dall'UEFA prima del fischio di inizio di Roma-Feyenoord. Coreografia dei tifosi della Roma, le bandiere del Feyenoord in risposta e le squadre pronte ad entrare in campo, dove c'è la Coppa della Conference League

Lo spettacolo dei tifosi allo stadio poco prima di Roma-Feyenoord
A Tirana è oramai tutto pronto, cornice di pubblico straordinaria per la finale di Conference League tra Roma e Feyenoord. Finite le rispettive rifiniture non si attende che il fischio di inizio dell'ultimo atto per capire chi alzerà la Coppa della neoanata competizione UEFA. Tra i tifosi della Roma, tantissime maglie con il nome di Totti sulle spalle. L'ex Pupone è presente allo Stadio, ospite d'onore della Federcalcio albanese.
Il riscaldamento in campo del Feyenoord prima della sfida alla Roma
Anche il Feyenoord è oramai pronto a giocarsi la finale di Conference League contro la Roma. Tutti gli uomini di Slot sono entrati in campo per l'ultimo riscaldamento e per assaggiare il clima pre gara dello stadio, tutto esaurito e suddiviso tra tifosi olandesi e giallorossi.
Roma-Feyenoord, i tifosi giallorossi inneggiano Mourinho allo stadio di Tirana
Ancora emozionante momento pre gara da parte dei tifosi della Roma che sono oramai assiepati sugli spalti dell'Arena di Tirana dove fra poco si inizierà a giocare. "Noi siamo la Roma!" e prima ancora "Josè Mourinho" si sente tuonare all'interno dello stadio della finale di Confernece League
Il bimbo-meme più famoso della storia del calcio è allo stadio e tifa Feyenoord
C'è un tifoso d'eccezione in Roma-Feyenoord e tifa per la squadra olandese. Si tratta di un personaggio conosciuto da tutti, il "bimbo-meme" diventato virale da un ventennio a questa parte che spopola su internet e che è diventato adulto. Ma non ha cambiato la sdua ‘fede' calcistica, per il Feyenoord. Si tratta di Mikey Wilson che all'età di cinque anni venne immortalato a Rotterdam durante la finale di Coppa UEFA contro il Dortmund.
Finale Conference League, Roma-Feyenoord in diretta TV e streaming gratis su TV8
La partita tra Roma e Feyenoord, che mette in palio la vittoria della prima edizione della UEFA Conference League, sarà trasmessa in diretta TV in chiaro su TV8. Disponibile anche la diretta streaming gratuita: basterà collegarsi sul sito tv8.it.
Il pullman della Roma è arrivato allo Stadio: oramai è tutto pronto
Un'ora al fischio di inizio e la squadra insieme allo staff tecnico e agli accompagnatori e dirigenti è arrivata allo Stadio di Tirana dove sono già presenti migliaia di tifosi in tribuna. Consueta passerella sul prato dell'Arena e poi dritti negli spogliatoi per gli ultimi particolari alle direttive di Mourinho. Tutto pronto, manca solamente il fischio di inizio!
Formazioni ufficiali Roma-Feyenoord: Mourinho con Zaniolo e Mkhitaryan dal 1'
Mourinho ha deciso di schierare sin dal primo minuto Mkhitaryan di rientro da un lungo infortunio. Anche Zaniolo in campo dall'inizio per dare qualità immediata alla squadra. Nel 3-5-2 giallorosso nessun'altra novità. Per Slot 4-3-3 confermato col tridente affidato a Nelson, Dessers e Sinisterra.
Roma (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp, Cristante, Pellegrini, Mkhitaryan, Zalewski; Zaniolo, Abraham.
Feyenoord (4-3-3): Bijlow; Geertruida, Trauner, Senesi, Malacia; Til, Aursnen, Kokcu; Nelson, Dessers, Sinisterra.
Olimpico pieno in ogni settore: sold out per seguire la Roma sul maxischermo
Manca poco all'inizio di Roma-Feyenoord ma l'entusiasmo del popolo giallorosso per questa sfida non ha freni. La carovana di tifosi che questa sera saranno presenti anche all'Olimpico è iniziata già nel pomeriggio. I cancelli si sono aperti alle 18:30 per seguire la squadra di Mourinho da Tirana anche sui maxischermo piazzati nello stadio casalingo dei giallorossi.
La Roma lascia l'Hotel e si dirige allo Stadio di Tirana
Staff, tecnico e giocatori sono arrivati nei pressi dell'Arena Kombetare dopo aver lasciato l'hotel con il pullman della società. Poche centinaia di metri e Roma nella pancia dello Stadio dove alle 21:00 si disputerà l'atto finale di Conference League.
Mourinho rilancia la sfida: "E' la nostra Champions League"
A poche ore dal fischio d'inizio, Josè Mourinho ha ribadito la volontà di vincere la Conference League, obiettivo fondamentale di questa stagione: "Questa competizione europea è nuova. Non possiamo nasconderci, è la terza competizione europea ma non è la terza in termini di qualità. Io non vedo differenze con l’Europa League, specialmente nella fase ad eliminazione diretta ma questa è la nostra Champions League, dobbiamo provarci"
Roma-Feyenoord in chiaro su TV8: chi sono i telecronisti
Saranno Riccardo Gentile e Beppe Bergomi a commentare il match della Roma contro il Feyenoord per la finale di Conference. A bordocampo ci saranno Angelo Mangiante e Paolo Assogna.
Si scalda anche l'Olimpico, in migliaia per le strade di Roma e allo Stadio
Lo Stadio Olimpico vedrà 50 mila tifosi giallorossi vivere la finale tra Roma e Feyenoord attraverso i maxi schermi messi a disposizione all'interno dell'impianto. Sin dalle prime ore di questo pomeriggio la Capitale è stata invasa dall'entusiasmo dei tifosi romanisti che alle 18:30 hanno preso d'assalto i cancelli dello Stadio che si presenterà sold-out. Entusiasmo che si è riversato anche nelle strade della città.
Tutto pronto, all'Arena Kombetare già i primi tifosi sugli spalti
Manca sempre meno all'ora "x", le 21:00 quando si darà il via all'atto finale di Conference League. Di fronte Roma e Feyenoord e, sugli spalti, lo spettacolo dei quasi 20 tifosi italiani e olandesi che si godranno la festa. Cancelli aperti dalle 18:00 ed è subito iniziata l'affluenza allo stadio.
Conference League, a che ora inizia Roma-Feyenoord: l'orario del calcio d'inizio
Roma-Feyenoord prenderà il via a partire dalle ore 21 allo stadio di Tirana in Albania. Il calcio d'inizio darà il via alla finale di Conference League che potrebbe regalare alla squadra di Mourinho un titolo europeo che il club giallorosso sogna di raggiungere.
I tifosi della Roma pronti a entrare allo stadio: entusiasmo pazzesco a Tirana
All'esterno dello stadio di Tirana la finale di Conference League praticamente già iniziata. La Roma sui propri canali social ha pubblicato il video dell'arrivo della squadra accompagnato dai tanti cori e dall'entusiasmo del popolo giallorosso giunto in Albania. Un'atmosfera pazzesca per questa Roma che sogna di poter alzare al cielo un titolo europeo che manca da tanto, troppo tempo.
Friedkin carica la vigilia: "Possiamo crescere ancora e raggiungere massimi livelli"
È un Dan Friedkin esaltato dall'imminente partita che vale un trofeo, il primo della sua presidenza in giallorosso. Il numero uno della Roma a Tirana, ospite dell'Uefa per il Gran Gala tenuto a Tirana non ha nascosto le proprie ambizioni: "Una grande gioia partecipare a una finale. Siamo convinti che la Roma possa crescere ancora e arrivare presto ai massimi livelli". Davanti a 250 invitati il presidente giallorosso ha così evidenziato come l'approdo in finale sia solamente l'inizio e le fondamenta per ulteriori investimenti
Cosa succede in caso di parità tra Roma e Feyenoord in finale di Conference
La finale è sempre una finale e come da tradizione anche la Conference League non cambierà il suo regolamento classico in caso di parità dopo i 90 minuti regolamentari. In caso di parità infatti si disputeranno i due tempi supplementari da quindici minuti ciascuno e in caso di ulteriore stallo ecco i calci di rigore per decidere la vincitrice.
Il corteo giallorosso è arrivato allo Stadio di Tirana: centinaia di bandiere e maglie in un clima di festa
Enorme entusiasmo dei tifosi giallorossi che si sono mossi alla volta dello Stadio di Tirana dove i cancelli si sono aperti alle 18 in punto. Una folla immensa con sciarpe, magliette e bandiere della Roma e cori a favore dei giocatori. Il tutto senza incidenti, in un clima di festa che preannuncia una serata da incorniciare al di là del risultato finale.
Aperti i cancelli dell'Arena Kombëtare: i tifosi della Roma e del Feyenoord iniziano ad entrare

Alle 18:00 in punto si sono spalancati gli ingressi dello Stadio di Tirana, l'Arena Kombëtare che ospiterà la finale di Conference League tra Roma e Feyenoord, con calcio d'inizio previsto per le 21:00. U tifosi delle due squadre hanno subito iniziato ad entrare per prendere posto nell'impianto che registra il tutto esaurito. Intanto alle 18:30 apriranno i cancelli dell'Olimpico per i 50 mila tifosi giallorossi che assisteranno alla partita davanti ai maxi schermi.
Il Feyenoord contro la Roma vuole puntare al suo quarto titolo europeo
Il Feyenoord vorrebbe vincere il quarto titolo europeo contro la Roma in Conference dopo i successi nella vecchia Coppa dei Campioni 1969-1970, la Coppa Uefa 1973-1974 e 2001-2002. Per i giallorossi invece è la terza finale europea nella propria storia: dopo il successo nella Coppa delle Fiere nel 1960/1961 contro il Birmingham City, hanno poi perso in Coppa dei Campioni 1983/84 contro il Liverpool ai calci di rigore e in Coppa Uefa 1990/91 contro l'Inter nell'1-2 complessivo delle due sfide di andata e ritorno.
Finale Roma-Feyenoord, dove vederla in diretta TV e streaming
Cresce l'attesa per la finale di Conference League tra la Roma e il Feyenoord: tantissimi i tifosi giallorossi a Tirana pronti ad assistere alla sfida alla National Arena. I tifosi che non hanno potuto seguire la squadra potranno ovviamente seguire la partita in TV e streaming.
Roma-Feyenoord si vede in diretta TV in chiaro su TV8, canale numero 8 del digitale terrestre. In alternativa, gli abbonati a Sky potranno seguire il match sintonizzandosi sui canali Sky Sport Uno e Sky Sport Football.
Il live streaming sarà disponibile gratuitamente sul sito tv8.it oltre che su SkyGo, Now e Dazn (per questi ultimi, è necessario avere un abbonamento)
Tutti i gol della Roma in Conference League: ben 27
La Roma si appresta a sfidare il Feyenoord nella finale di Tirana per la conquista della Conference League, alla prima edizione del nuovo trofeo UEFA. Una finale raggiunta con non poche difficoltà ma con la volontà di ottenere il massimo. Segnando 27 reti, decisive per passare la fase a gironi e per poi vincere gli scontri diretti fino all'atto conclusivo che avrà inizio questa sera alle 21:00
Abraham è l'uomo in più della Roma in Conference League

Abraham è l'uomo in più di questa Roma capace di realizzare in questo momento ben 27 gol stagionali di cui 9 in Conference: ad eccezione del Trabzonspor, nei preliminari, ha segnato contro tutte le squadre affrontate dalla Roma: il Cska Sofia sia nella gara d'andata che al ritorno ma anche contro lo Zorya nei due match della fase a gironi e col Bodo Glimt nei quarti di finale prima della rete al Leicester in semifinale realizzando anche ben due doppiette.
In 7.000 verso lo Stadio di Tirana: il corteo dei tifosi della Roma
Era previsto alle 17:00 e alle 17:00 si è preparato il corteo dei tifosi giallorossi che dalla Fanzone di Tirana si sposterà verso lo Stadio dove i cancelli verranno aperti alle 18:00. Un plotone romanista che appare ordinato e disciplinato, attorniato dalle forze dell'ordine che controllano la situazione che sembra tranquilla.
Il percorso della Roma in Conference League
Dopo aver eliminato Vitesse agli ottavi e Bodo/Glimt ai quarti prima del Leicester in semifinale, alla Roma basterà vincere contro il Feyenoord per alzare la cielo la prima edizione della Conference League. Nella fase a gironi i giallorossi avevano invece contro il CSKA Sofia in entrambe le gare per poi ripetersi anche contro lo Zorya. Bestia nera fu proprio il Bodo che vinse nel famoso 6-1 casalingo prima del 2-2 dell'Olimpico. In finale la squadra di Mourinho affronterà dunque la squadra olandese, già incontrata in due occasioni: era l'Europa League del 2014-2015, arrivarono una vittoria e un pareggio.
Candela esalta i tifosi a Tirana: "Gara speciale, ho molta fiducia"
Per Vincente Candela nessun problema di pronostico: l'ex esterno difensivo della Roma ha voluto arringare i tifosi presenti nella Fanzone allestita a Tirana che raduna i cuori giallorossi in attesa che aprano le porte dello stadio: "Io non sono scaramantico quindi parlo come mi sento e come vedo la partita" ha detto Candela. "Questa è una finale, è una partita speciale e ho personalmente molta fiducia in questa società che è arrivata da poco e ha lavorato molto bene. I giocatori li ho visti prontissimi".
Olimpico sold out: 50 mila tifosi della Roma per seguire la finale di Tirana sui maxischermi
La Roma ha comunicato ufficialmente il raggiungimento del sold out per quanto riguarda l'Olimpico dove sono stati posti i maxischermi per seguire in diretta la finale di Tirana di Conference League tra la Roma e il Feyenoord. L'apertura dei cancelli dello Stadio è prevista alle 18:30, con il Club che continua a tenere altissimo il termometro dell'attesa, invitando i propri tifosi a portare con sé una bandiera o altri vessilli giallorossi, per dare lo stesso colpo d'occhio visto contro Leicester e Bodo Glimt, al di là della mancanza fisica dei giocatori in campo.
Dove si gioca la finale di Conference tra Roma e Feyenoord: lo stadio della partita
La finale di Conference League tra Roma e Feyenoord si disputerà il prossimo 25 maggio alle 21 all'Arena Kombëtare di Tirana, in Albania. Uno stadio che può contenere solo 19mila persone (la capienza è poco superiore ai 20mila). Un autentico primato dato che si tratta forse della struttura più piccola ad aver ospitato una finale internazionale. La forma dello stadio è inconsueta, con una pianta rettangolare formata da quattro lati a controcurve concave. A nord-ovest, invece, c'è una torre alta 100 metri, che ospita una struttura alberghiera. L’Arena è resa unica dal rivestimento, caratterizzato da 3.200 elementi frangisole in rosso e nero per mettere in risalto i colori nazionali albanesi.
Francesco Totti a Tirana ospite d'onore della Federcalcio albanese
L'ex capitano giallorosso Francesco Totti è stato l'ospite speciale della Federcalcio albanese, invitato a ha pranzato con il premier Edi Rama. Presenti a tavola anche altre leggende giallorosse come Candela, Aldair e Di Biagio. Intanto verso le 14 anche la Roma ha concluso la pausa pranzo e si è radunata agli ordini di Mourinho per l'ultima riunione tecnica e conseguente rifinitura.

Gualtieri fa revocare il blocco di bus e tram a Roma
Tantissime le polemiche sulla scelta della prefettura di Roma di sospendere bus e tram a partire dalle 22. Su richiesta del comune di Roma e del sindaco Gualtieri, il Comitato provinciale dell'ordine e della sicurezza ha fatto sapere che il servizio trasporti sarà regolare anche dopo la partita.
Aggiornamento sugli incidenti tra tifoserie e forze dell'ordine: 30 feriti

Le conseguenze degli incidenti che si sono verificati per le vie di Tirana tra le due tifoserie sono state importanti e hanno registrato feriti e contusi non solo tra gli ultrà di Feyenoord e Roma ma anche tra le forze dell'ordine. Gli ultimi resoconti riportano almeno 19 poliziotti rimasti feriti e circa 10 tifosi che hanno dovuto ricevere cure mediche di vario tipo. Tra i tifosi, una decina sarebbero della Roma, coinvolti nei tafferugli pre partita. Intanto, è arrivata la conferma del supporto delle forze dell'ordine del Kosovo a quelle albanesi per garantire uno stato di sicurezza massimo durante e dopo la finale di Conference League.
Alle 18:00 apertura dei cancelli per la finale Roma-Feyenoord

Alle 18:00 si apriranno i cancelli allo Stadio di Tirana per fare iniziare ad entrare i tifosi della Roma e del Feyenoord che da questa mattina sono oramai nei pressi dell'impianto in pianta stabile. L’accesso allo stadio per tutti i tifosi giallorossi è previsto presso l’entrata numero 1 e la società giallorossa ha sottolineato alcune procedure da seguire per i propri tifosi: è obbligatorio attivare la connessione bluetooth sul proprio smartphone per consentire la regolare attivazione del qrcod e nel caso di più biglietti sullo stesso dispositivo l’accesso di tutti i partecipanti dovrà avvenire contestualmente.
All'interno dello stadio, non sarà consentita l’introduzione di borse più grandi di un foglio A4, e non sarà consentito introdurre all’interno dello stadio le power bank per la ricarica dei telefonini. All’interno dello Stadio sarà anche vietato fumare.
Roma-Feyenoord, le ultime news sulle formazioni: le scelte di Mourinho e Slot
Mourinho e Slot dovranno sciogliere gli ultimi dubbi di formazione in vista di questa finale di Conference League. I due allenatori sono alle prese con alcuni interrogativi. I giallorossi dovranno capire se Mhkitaryan sarà in grado di scendere in campo dal primo minuto mentre gli olandesi stanno facendo i conti con Bijlow che è da valutare, in tal caso sarebbe pronto Marciano a scendere in campo tra i pali. Per il resto quasi confermate del tutto le indiscrezioni della vigilia sul resto dei titolari che scenderanno in campo a Tirana.
ROMA (3-4-2-1): Rui Patricio, Mancini, Smalling, Kumbulla; Karsdorp, Mhkitaryan, Cristante, Zalewski; Zaniolo, Pellegrini; Abraham. All. Mourinho
FEYENOORD (4-2-1-3): Marciano, Geertruida, Trauner, Senesi, Malacia; Kokcu, Aursnes; Til; Nelson, Dessers, Sinisterra. All. Slot
Tributo dell'UEFA per Tammy Abraham: "Quanti gol segnerà al Feyenoord?"
Sugli account ufficiali dell'UEFA è arrivato anche il tributo a Tammy Abraham l'attaccante giallorosso autore di una stagione straordinaria con la Roma, al suo primo anno in Capitale. I suoi gol hanno trascinato la squadra in finale di Conference, e in campionato a strappare la qualificazione in Europa League. Così, l'UEFA ha regalato a tutti i tifosi giallorossi e agli amanti del calcio in generale, le nove perle con cui ha segnato il cammino europeo fino alla finale di Tirana. Con una domanda finale che ha infiammato il tifo giallorosso.
La marea dei tifosi del Feyenoord a Tirana: il volto pulito del calcio
Non solo tifosi romanisti, anche quelli olandesi hanno invaso le strade di Tirana e tutte le zone della città in attesa di poter entrare allo stadio dove dalle 21:00 sarà in palio la Conference League. Gli account ufficiali del club olandese tributa onore e stima per i propri supporter, riproducendo fotografie e immagini che ritraggono i tifosi biancorossi nella capitale albanese. La parte buona del tifo, lontano da tafferugli e incidenti che hanno caratterizzato l'ultima notte.
Maxischermi all'Olimpico e trasporti regolari fino a notte fonda
Il Comune di Roma si è organizzato per garantire i trasporti e la viabilità regolare anche nella giornata di oggi, che vedrà questa sera dalle 21.00 in poi un'affluenza nelle vie principali e nella zona attorno allo Stadio Olimpico, di centinaia di migliaia di tifosi giallorossi. Qualche ora fa è stata confermata la notizia che vi saranno i maxi schermo all'Olimpico per fare seguire la partita ai tifosi e il Comune ha anche confermato la regolarità dei trasporti senza alcun termine anticipato. Sospesi anche i lavori in metropolitana per garantire corse regolari per tutta la serata.
Chi è Kovacs, l'arbitro di Roma-Feyenoord per la finale di Conference
Istvan Kovacs è l'arbitro 37enne romeno e internazionale dal 2010 che è stato scelto come direttore di gara della sfida di Conference League tra Roma e Feyenoord che si terrà all'Arena Kombetare di Tirana, mercoledì 25 maggio alle 21. I guardalinee saranno Marinescu e Artene, mentre il quarto uomo sarà lo svizzero Scharer. Al Var il tedesco Marco Fritz, coadiuvato dai connazionali Dingert e Dankert come assistenti. Kovacs dirigerà la sua prima finale di una competizione Uefa per club. Ha arbitrato in stagione dieci partite tra cui la semifinale di andata di Champions tra Manchester City e Real Madrid. In Conference League in questa stagione ha già arbitrato la Roma, il 25 novembre scorso nella partita contro lo Zorya Luhansk.
Sono saliti a 80 i tifosi giallorossi rimandati in Italia

Dopo gli incidenti nella notte tra i tifosi della Roma e del Feyenoord a Tirana, l'allerta per la finale di Conference League è salita ai massimi livelli. La polizia è già intervenuta con fermi ed arresti per un totale di circa 100 ultrà, colpevoli di incidenti e tafferugli anche nei confronti delle forze dell'ordine che annoverano una dozzina di agenti feriti. Tra questi tifosi, ci sarebbero ben 80 tifosi della Roma che sono stati rimandati subito in Italia. Intanto, continuano voci su altri possibili contatti tra le due tifoserie: diversi locali e bar hanno denunciato la scomparsa di posate, forchette e coltelli che potrebbero essere utilizzate come armi occasionali.
Il cuore di Roma, così il club esalta i tifosi in vista della finale
Uno straordinario video emotional sui social è stato pubblicato dalla società giallorossa che accresce l'attesa e l'entusiasmo del popolo romanista. Non solo per chi avrà la fortuna di vivere la finale di Conference League a Tirana, in diretta ma anche e soprattutto per chi seguirà la sfida in capitale, a distanza ma con la stessa passione e pathos. "Il cuore di Roma" scrive il club, che dalle 21 di questa sera batterà all'unisono per provare a vincere la Conference League contro il Feyenoord
La grinta di Panatta per la Roma: "Servirà per migliorarsi"
La Conference League è l'obiettivo più importante della stagione della Roma e, a suo modo, del calcio italiano che torna a giocarsi una Coppa con una decina di anni d'attesa, in cui abbiamo potuto solamente vivere un ruolo da comprimario. Un torneo nuovo e già diventato oggetto d'attenzione di molti, soprattutto di Mourinho che potrebbe diventare il primo tecnico, vincendolo, ad alzare tutti i trofei targati UEFA. Un vanto e un onore che lo stesso Adriano Panatta, tifoso doc, ha voluto ribadire in questa vigilia caldissima: "Altro che Coppa del nonno" ha detto l'ex campione azzurro di tennis "lo sport è misurarsi e vincere con quello che si ha, non solo scudetto o la Coppa delle grandi orecchie… ci è stata data questa Coppa? E noi la vinciamo"
La vittoria della Roma in finale di Conference libera un posto in Europa League?
La Roma spera di poter vincere la finale di Conference League per dare un senso immenso alla propria stagione dopo la certezza di partecipare alla prossima Europa League arrivata dopo il sesto posto raggiunto in classifica. I giallorossi avevano anche una possibilità di andare in Europa League proprio nel caso in cui vincessero la Conference League secondo quanto previsto dalla Uefa. La certezza di essersi già qualificati tramite il campionato però annulla totalmente questa possibilità e né permette a un'altra squadra italiana di prendere il posto dei giallorossi scalando la classifica di Serie A. La vittoria dei giallorossi dunque non libera un posto in Europa League e infatti si sono qualificate proprio Roma e Lazio mentre la Fiorentina, arrivata settima, accede ai playoff di Conference League.
Roma-Feyenoord, il nuovo trofeo della Conference League: le foto
Grande novità di questa prima edizione della Conference League sarà il trofeo, ovvero proprio la coppa che la squadra vincitrice alzerà al cielo. Una coppa che misura 57,5 cm e pesa 11 kg. È composto da 32 spine esagonali – una per ogni squadra nella fase a gironi della competizione – che si torcono e si incurvano dalla base del trofeo. La forma curva delle spine si ispira al volo e al movimento del pallone verso la porta. Così come specificato dalla Uefa, la base e il piano sono realizzati in ottone spazzolato a mano con effetto acciaio galvanizzato opaco, mentre le spine presentano una finitura argento lucido. La coppa è stata disegnata dallo studio londinese Pentagram. Nella giornata di lunedì la coppa è stata portata a Tirana.
Il Feyenoord è imbattuto in Conference League: la Roma affronterà un ottimo avversario
Il Feyenoord arriva alla finale di Tirana contro la Roma da imbattuta. Gli olandesi su 14 partite giocate ne ha vinte ben 9, pareggiandone 5 fra cui l'ultima al Velodrome contro il Marsiglia. Nei preliminari di luglio dal secondo turno la marcia del Feyenoord è stata impressionante con ben quattro vittorie, un pareggio e una sconfitta. Primi nel Girone E, il Feyenoord ha eliminato successivamente Partizan, Slavia Praga e Marsiglia prima di scontrarsi ora con la Roma.
Roma-Feyenoord oggi in tv: dove vedere la finale in diretta TV e streaming
Dove vedere Roma-Feyenoord in tv? La finale di Conference League sarà trasmessa in diretta TV in chiaro su TV8. La diretta streaming, invece, sarà disponibile gratuitamente su tv8.it
Gli abbonati potranno seguire il match anche sui canali Sky – oltre che in streaming su SkyGo e Now – e su Dazn.
Tanti tifosi vip per la Roma a Tirana: Totti, Rosella Sensi, Venditti e non solo

La Roma non vince una competizione europea da 61 anni e dopo 31 anni disputa una finale europea. La Roma giallorossa è in fermento. Quella con il Feyenoord non è una partita come tutte le altre. I tifosi giallorossi hanno già organizzato la festa nella Capitale, ma non lo si sbandiera troppo per scaramanzia. Sono tantissimi anche i supporter della Roma che sono volati in Albania. Tanti anche quelli noti: in testa Francesco Totti e Daniele De Rossi, che da giocatori non sono riusciti a vincere una competizione internazionale.
Ma sugli spalti ci sarà anche l'attore e regista Carlo Verdone, storico tifoso della ‘Magica'. E non mancherà nemmeno Antonello Venditti, cantautore che ha composto due inni ufficiali: "Grazie Roma" e "Roma Roma Roma". Volato in Albania, pure, un altro cantante e cioè Blanco, che quest'anno ha vinto Sanremo in coppia con Mahmood.
I Friedkin, proprietari del club e ovviamente presenti a Tirana, hanno anche invitato Rosella Sensi, presidente del club nel 2008 quando la Roma vinse l'ultimo trofeo della sua storia: la Coppa Italia con Spalletti allenatore.
Roma-Feyenoord, Mourinho con il dubbio Mkhitaryan: l'armeno pronto a giocare dall'inizio dopo l'infortunio
Mkhitaryan è uscito dal campo di allenamento a Trigoria con lo sguardo basso lasciandosi andare a un semplice "tutto ok" a precisa domanda sulle sue condizione. Mourinho scioglierà i dubbi solo alla fine anche per non dare vantaggi agli avversari. Nel caso in cui dovesse giocare, l'armeno si piazzerà in mediana al fianco di Cristante. Sembra comunque smaltita la lesione muscolare che ha tenuto il giocatore fermo ai box dalla semifinale d'andata contro il Leicester.
La Roma in campo contro il Feyenoord con una maglia "speciale"
Presentata sui canali ufficiali della società la maglia che i giocatori della Roma indosseranno stasera per la finale di Conference League contro il Feyenoord. La divisa ha un nuovo patch celebrativo con la scritta "Final Tirana 2022 – National Arena 25 Maggio – As Roma vs Feyenoord"
La terza finale europea nella storia della Roma: nella seconda sfidò l'Inter
La Roma è al momento l’unica italiana nella storia ad arrivare in finale di Conference League. Unica squadra del nostro campionato a tornare finalmente in una finale europea dopo la sconfitta dell’Inter contro il Siviglia in Europa League nel 2020. Nella sua storia, però, questa è la terza finale di una competizione europea per la Roma. Nelle due precedenti la Roma ha sempre perso. Prima nella finale della Coppa dei Campioni del 1983/84 contro il Liverpool ai rigori e poi in Coppa Uefa nel 1990/91 contro l'Inter dopo aver perso 2-0 all'andata e vinto solo 1-0 al ritorno.
Cosa succede se la Roma vince la Conference League
La Roma è pronta a giocarsi le proprie chance in Conference League. La squadra giallorossa, se dovesse vincere la competizione, andrebbe di diritto in Europa League, cosa che però è già accaduta in campionato dato che i giallorossi si sono piazzati sesti nella classifica di Serie A. Dal punto di vista economica la lupa ha incassato anche 1,4 milioni dal coefficiente Uefa e 4,3 milioni derivanti dal market pool. In totale i guadagni dei capitolini sono stati così finora oltre 18 milioni. In caso di vittoria nella finale di Tirana contro il Feyenoord, la Roma potrebbe guadagnare un totale pari a 20 milioni.
Van Persie: "La Roma può battere chiunque"
L'ex calciatore olandese – ora collaboratore tecnico del Feyenoord – ha fatto i suoi complimenti a Mourinho e alla Roma, esaltando anche le qualità di Abraham: "La Roma può battere chiunque e mettere in difficoltà qualsiasi squadra. I giallorossi seguono la filosofia di Mourinho. Mi piace molto Abraham".
L'aeroporto di Fiumicino preso d'assalto dai tifosi: un volo ogni mezz'ora per Tirana
Sono tantissimi i tifosi giallorossi già arrivati a Tirana e molti altri sono pronti a raggiungere l'Albania. Fiumicino è piena di tifosi romanisti: da questa mattina si susseguono voli ogni 30 minuti per la capitale albanese.
Conference League, le probabili formazioni di Roma-Feyenoord per la finale
La Roma di Mourinho si dovrebbe schierare in campo con il solito modulo 3-4-2-1 che potrebbe prevedere la presenza di Mhkitaryan in campo al fianco di Cristante con Karsdorp e Zalewski sulle corsie esterne. Con Mancini, Smalling e Kumbulla appostati nel terzetto difensivo, alle spalle dell'unica punta Abraham agiranno invece Zaniolo e Pellegrini.
Feyenoord invece con il 4-2-1-3 che potrebbe vedere la presenza di Marciano in porta al posto dell'acciaccato Bijlow che sarà da valutare. Il tecnico Slot si affiderà comunque a Trauner e Sensi centrali con Malacia e Geertruida come terzini. Kokcu, Aursnes in mediana con Til che agirebbe tra le linee alle spalle del tridente Dessers, Sinisterra, Nelson.
ROMA (3-4-2-1): Rui Patricio, Mancini, Smalling, Kumbulla; Karsdorp, Mhkitaryan, Cristante, Zalewski; Zaniolo, Pellegrini; Abraham. All. Mourinho
FEYENOORD (4-2-1-3): Marciano, Geertruida, Trauner, Senesi, Malacia; Kokcu, Aursnes; Til; Nelson, Dessers, Sinisterra. All. Slot
Olimpico verso il tutto esaurito per assistere alla gara sul maxischermo
L'idea di piazzare un maxischermo all'Olimpico per consentire a tutti i tifosi della Roma che non sono riusciti a prendere i biglietti per Tirana di assistere alla gara, è venuta proprio al club giallorosso. I biglietti sono stati polverizzati in un attimo e l'affluenza è cresciuta sempre di più per una piacevole novità. Assisteranno a una partita che allo stadio non si giocherà ma attraverso il maxischermo tutti potranno condividere insieme le emozioni di questa partita. L'Olimpico sembra essere pieno in ogni settore.
Sold out i biglietti a Tirana: pienone anche all'Olimpico per il match sul maxischermo
L’Arena Kombëtare di Tirana è ufficialmente sold-out per la finale di Conference League. Venduti dunque tutti i biglietti e infatti sul mercato legale non è più possibile acquistare biglietti per Roma-Feyenoord. Un'altra vendita di biglietti sta procedendo spedita ed è quella della partita che verrà proiettata sul maxischermo dell'Olimpico che ha visto. La società infatti ha messo a disposizione 50mila biglietti facendo registrare l'ennesimo sold out stagionale. La speranza è quella di festeggiare un trofeo che manca a Roma da 14 anni.
La nuova regola dei gol in trasferta in Conference League
In Conference League, così come accaduto per Champions ed Europa League nel corso della stagione, il gol in trasferta ha perso ogni suo significato. La rete fuori casa infatti non vale più doppio ma nelle sfide di andata e ritorno si sommano sempre i gol realizzati in totale dalle due squadre in gara. In questo caso la partita si giocherà invece in gara secca trattandosi di una finale.
Non solo Tirana, anche Roma si blinda: monumenti transennati e bus fermi
Questa sera la Roma scenderà in campo per la Finale di Conference League contro il Feyenoord. La partita si gioca a Tirana, in Albania, ma anche Roma ha attivato un piano di sicurezza. Già dalle prime luci dell'alba, tutti i monumenti della capitale sono stati transennati per proteggerli da eventuali danni vandalici. Dopo le 22 si fermano bus e tram per limitare il più possibile gli spostamenti tra i tifosi. L'allerta è altissima.
Dove vedere Roma-Feyenoord in tv: c'è la diretta in chiaro
La Roma di appresta a giocare la partita più importante della sua stagione: la finale di Conference League contro il Feyenoord. Ma dove si vede Roma-Feyenoord in tv? La partita sarà trasmessa in diretta TV in chiaro – quindi senza alcun costo – su TV8, canale numero 8 del digitale terrestre.
Il tecnico del Feyenoord Slot avvisa la Roma: "La conosciamo, sappiamo cosa dobbiamo fare"

I bookmakers danno favorita la Roma alla vigilia della finale di Conference League di stasera, ma l'allenatore del Feyenoord Arne Slot avvisa la squadra giallorossa che faranno meglio a non sottovalutare la squadra olandese: "Abbiamo preparato molto bene questa partita, conosciamo la forza della Roma. Sappiamo cosa dobbiamo fare in campo, almeno lo spero. E se non diamo il massimo, potrebbe non bastarci. Dovremo restare noi stessi, in una finale è importante non fare errori. Bisogna dare il massimo, anche perché c'è solo un'occasione, una sola partita".
I precedenti tra la Roma e il Feyenoord
Quello tra Roma e Feyenoord è il secondo confronto tra le due squadre nella loro storia. Non ci sono infatti altri precedenti fra le due squadre che si sono incrociate solo una volta. È accaduto ai sedicesimi di finale di Europa League della stagione 2014/15 quando i giallorossi erano allenati da Rudi Garcia. La gara all'andata terminò con il punteggio di 1-1 mentre al ritorno i capitolini ebbero la meglio vincendo 2-0. In quell'occasione la Roma poi andò ad affrontare la Fiorentina agli ottavi che riuscì ad eliminare la squadra della lupa.
Incidenti a Tirana la notte prima di Roma-Feyenoord: 60 arresti
La notte prima della finale di Conference League è stata contrassegnata da numerosissimi incidenti avvenuti nella capitale dell'Albania, dove si terrà l'incontro. A Tirana, in diversi punti della città, ci sono stati violenti scontri che hanno avuto come protagonisti in particolare i tifosi del Feyenoord, che avrebbero attaccato anche i cittadini locali che supportano la Roma e soprattutto Mourinho, in virtù anche della presenza in rosa dell'albanese Kumbulla.
Vera guerriglia in città, dove ci sono stati grossi scontri e dove purtroppo ci sono stati anche numerosi feriti. 60 i tifosi fermati, tra essi anche numerosi supporter della Roma.
Mourinho lo spiega bene alla Roma: "In finale devi fare di tutto per scrivere la storia"

Tra poche ore la Roma proverà a vincere la prima edizione della neonata Conference League affrontando il Feyenoord a Tirana. Nella conferenza di vigilia, José Mourinho ha fatto capire di aver spiegato bene ai suoi ragazzi come a questo punto si debba portare a casa la coppa: "Questa finale è storia, una storia che si è già scritto per arrivare qui a giocare una finale europea dopo tanti anni, Ma quando arrivi in finale devi fare tutto il possibile per scrivere davvero la storia, ossia vincendo".
La Roma recupera una pedina fondamentale come Mkhitaryan, l'armeno stasera sarà della partita: "Si è allenato per la prima volta nelle scorse ore con la squadra, una sessione molto piccola e senza significato in funzione della finale, perché era una sessione aperta ai giornalisti. Ma per lui era importante per avere delle sensazioni. Mi fido di lui, di come interpreta i segnali del corpo. Alla fine dell'allenamento mi ha detto che sta bene ed è pronto a giocare".
Finale Conference League in TV, dove vedere Roma-Feyenoord in diretta su TV8, Sky o Dazn
La finale di Conference League tra la Roma e Feyenoord si vede in diretta TV in chiaro su TV8, canale 8 del digitale terrestre. Sarà possibile seguire il match anche su Sky, sui canali 201, 203 e 251) per gli abbonati.
Come vedere Roma-Feyenoord in diretta streaming? Il live streaming della partita sarà disponibile, gratuitamente, sul sito tv8.it. Per gli abbonati, la diretta streaming sarà disponibile su SkyGo, Now e Dazn.
La formazione del Feyenoord: le scelte di Slot per la finale contro la Roma
Il tecnico Slot ha il dubbio portiere, con Bijlow da valutare e incerto per un posto da titolare è già pronta la riserva Ofir Marciano. Nel 4-2-1-3 di partenza Geertruida e Malacia agiranno nel ruolo di terzini mentre Trauner e Senesi – quest'ultimo accostato anche alla Nazionale Italiana – giocheranno centrali. Kocku e Aurnes agiranno invece in mediana con Til, Nelson e Sinisterra a sostegno di Dessers centravanti nel tridente davanti.
FEYENOORD (4-2-1-3): Marciano, Geertruida, Trauner, Senesi, Malacia; Kokcu, Aurnes; Til; Nelson, Dessers, Sinisterra. All. Slot
La probabile formazione della Roma: le scelte di Mourinho
La probabile formazione della Roma ruota tutta intorno al recupero di Mhkitaryan a centrocampo. Nel caso in cui l'armeno dovesse essere in campo dal primo minuto, allora Mourinho lo schiererebbe in campo al fianco di Cristante nel 3-4-2-1 di partenza che sarà completato dal terzetto difensivo formato da Mancini, Smalling e Kumbulla con Karsdorp e Zalewski sulle corsie esterne e il tandem Zaniolo-Pellegrini alle spalle dell'unica punta che sarà inevitabilmente Tammy Abraham.
ROMA (3-4-2-1): Rui Patricio, Mancini, Smalling, Kumbulla; Karsdorp, Mhkitaryan, Cristante, Zalewski; Zaniolo, Pellegrini; Abraham. All. Mourinho
Roma-Feyernoord oggi in diretta: orario e dove vedere in TV la Finale di Conference League

Roma-Feyenoord, finale di Conference League, si gioca oggi 25 maggio 2022 allo stadio Arena Nazionale di Tirana in Albania. I giallorossi di Mourinho vogliono vincere il loro primo titolo europeo e sperano di farlo centrando la vittoria della prima edizione della nuova coppa continentale. La partita si vede in diretta TV in chiaro su TV8 e in streaming gratuitamente su tv8.it. La formazione di Slot non ha mai perso una partita in Conference League: in caso di successo, per il Feyenoord sarebbe il quarto trofeo europeo dopo la Coppa dei Campioni (1969-70) e le due Coppa Uefa (1973-74, 2001-o2).
Le probabili formazioni di Roma-Feyenoord:
ROMA (3-4-2-1): Rui Patricio, Mancini, Smalling, Kumbulla; Karsdorp, Mhkitaryan, Cristante, Zalewski; Zaniolo, Pellegrini; Abraham. All. Mourinho
FEYENOORD (4-2-1-3): Marciano, Geertruida, Trauner, Senesi, Malacia; Kokcu, Aurnes; Til; Nelson, Dessers, Sinisterra. All. Slot
- Partita: Roma-Feyenoord
- Quando si gioca: mercoledì 25 maggio 2022
- Dove si gioca: Arena Nazionale, Tirana
- Orario: 21:00
- Canale TV: Sky Sport, DAZN, TV8
- Diretta streaming: DAZN, Sky Go, NOW
- Competizione: Finale Conference League 2021-2022