Tifoso della Samp mima l’aereo di Superga durante la partita col Torino: Daspo di due anni

Non c'è mai limite al peggio. Durante la gara di Serie A tra Sampdoria e Torino che si è giocata domenica 22 settembre un tifoso del club ligure si era reso protagonista di un gesto di pessimo gusto nei confronti delle vittime della tragedia aerea di Superga. Per chi non fosse a conoscenza di questa triste storia, il 4 maggio 1949 i calciatori del Grande Torino, gli accompagnatori e i gironzasti morirono dopo lo schianto dell'aereo sulla collina nei pressi della città sabauda e si chiuse, in maniera molto triste, l'epopea di quella magnifica squadra. Questa abitudine di oltraggiare i morti di quella tragedia è utilizzata da taluni personaggi, è difficile definirli "tifosi", e domenica scorsa al Luigi Ferraris un signore si è "esibito" in questo modo: il supporter blucerchiato dalla gradinata Nord dello stadio di Genova aveva mimato un aereo in direzione della tifoseria granata e oggi ha ricevuto il Daspo per due anni.
La decisione è stata emessa dal Questore di Genova dopo che l'uomo, un 35enne senza precedenti penali che non farebbe parte della tifoseria organizzata, è stato identificato dalla Digos grazie alle telecamere poste all'interno dello stadio. Il triste episodio era stato denunciato dall'edizione di Torino del Corriere della Sera, che aveva pubblicato la foto dell'esibizione dell'uomo. Un provvedimento corretto che mostra come quando c'è collaborazione tra tutti i settori (stampa, forze dell'ordine e club) si può fare un lavoro importante per ripulire i nostri stadi da questi loschi figuri.
Il precedente: Juve inibisce tifoso per 5 anni
Il tifoso della Juventus che aveva mimato l’aereo di Superga nel corso del derby della Mole giocato il maggio 2019 all’Allianz Stadium tra i bianconeri e il Torino resterà fuori dal tempio bianconero per i prossimi cinque anni: è questo quanto deciso dalla società di Andre Agnelli dopo averlo identificato grazie alle telecamere presenti allo Stadium e grazie all’intervento della Polizia.