Perché l’Eritrea ha “falsato” le qualificazioni ai Mondiali: calciatori ostaggio di una dittatura

Il Burkina Faso schiuma rabbia per la beffa tremenda subita nel girone di qualificazione africano ai Mondiali 2026. È rimasto fuori dalle migliori seconde che avanzano agli spareggi playoff per conquistare l'ultimo posto in palio (su 10), superato dalla Nigeria che ha prevalso per un solo gol in più quanto a differenza reti. A penalizzare la nazionale, ex finalista di Coppa d'Africa, è stato il nuovo conteggio dei punti scaturito dal ritiro dell'Eritrea che nel 2023, per volere della dittatura a capo del Paese, ha rinunciato a partecipare alle gare previste per accedere alla Coppa del Mondo. Una situazione che ha "falsato" l'esito dei gruppi, penalizzando le nazionali costrette a misurarsi in un gruppo con meno avversari.
Perché il governo di Asmara ha ritirato la nazionale
La versione più plausibile è che il regime, nel timore che i calciatori potessero fuggire e chiedere asilo politico all'estero, ha di fatto estromesso la selezione da tutte le competizioni internazionali. Nel novero delle ipotesi, però, ce n'è anche un'altra abbastanza verosimile che fa il paio con la precedente: ovvero che i pochi fondi a disposizione impediscono di finanziare viaggi e trasferte della squadra.
Perché il caso dell'Eritrea ha condizionato le qualificazioni africane
Le Nazionali che dall'Africa accedono al Mondiale sono 10. Alle 9 prime classificate dai gironi si aggiungerà la decima che arriverà al termine di un percorso playoff in calendario a novembre. Agli spareggi accedono solo le quattro migliori seconde del torneo di qualificazione e per definire la griglia è stato necessario ricorrere a un particolare sistema di calcolo per garantire una maggiore equità tra le selezioni del Gruppo E, unico a 5 squadre per il forfait dell'Eritrea, in rapporto agli altri composti da 6. Ecco perché ogni seconda si è vista sottrarre i punti ottenuti con l'ultima classifica del proprio raggruppamento, con Burkina Faso e Niger tagliate a causa della differenza reti generale.
Cosa è successo nel dettaglio: qual è stato il calcolo dei punti
Il Burkina Faso ha perso 6 punti e un +9 indifferenza reti, scaturiti dalle vittorie contro l'ultima in classifica Gibuti, ed è calata da 21 a 15 punti oltre a +6 in differenza reti. La Nigeria, che invece ha pareggiato entrambe le partite contro l'ultima in classifica (Zimbabwe), si è vista decurtare solo 2 punti e ha potuto beneficiare di statistiche migliori.