Perché la Supercoppa PSG-Tottenham si gioca allo stadio Friuli di Udine: ha caratteristiche particolari

Il PSG affronterà il Tottenham Hotspur nella Supercoppa UEFA 2025 allo Stadio Friuli di Udine oggi, mercoledì 13 agosto. Lo ospita le partite casalinghe dell'Udinese ed è stato ristrutturato ed ultimato nel 2016 dall'architetto fiorentino Marco Casamonti che ha anche realizzato lo stadio nazionale di Tirana ed il Viola Park. Perché il match, in programma alle ore 21, si gioca nel Bluenergy Stadium? Come mai l’UEFA ha deciso di far disputare la sfida tra i vincitori di Champions ed Europa League in questo impianto dove si giocò anche la fase finale degli Europei Under 21 del 2019?
Perché PSG-Tottenham di Supercoppa si gioca allo stadio Friuli di Udine
Sono diversi i fattori che hanno portato alla scelta di Udine come città ospitante di PSG-Tottenham. Innanzitutto, la Federazione Italiana Giuoco Calcio si è mossa molto rapidamente per proporre lo Stadio Friuli come possibile sede della Supercoppa Europea. La scelta è stata poi convalidata, come sempre, durante una votazione del comitato esecutivo dell’organismo calcistico europeo.

La volontà del massimo organo calcistico continentale è quella di far giocare questo tipo di partite in stadi più piccoli, per differenziarsi dalle finali di Champions ed Europa League. Non è un caso che la Supercoppa, da quando è stata spostata dalla storica sede di Montecarlo, sia stata disputata in stadi come quelli di Praga (2013), Cardiff (2014), Tbilisi (2015), Trondheim (2016), Skopje (2017), Tallinn (2018), Istanbul (2019), Budapest (2020), Belfast (2021), Helsinki (2022), Pireo (2023) e Varsavia (2024).
Il Bluenergy Stadium scelto per le sue caratteristiche particolari
La scelta del Bluenergy Stadium è frutto di una valutazione che premia uno degli impianti più moderni e soprattutto ecosostenibili d’Italia. Un impianto “green” che nel 2023 è stato dichiarato il più ecosostenibile d’Europa e il quarto a livello mondiale. Un riconoscimento importante che premia i lavori eseguiti negli anni.

Lo Stadio Friuli si trova a circa 4 chilometri dal centro di Udine ed è stato l’unico italiano tra i candidati al premio Stadium of the Year 2016, classificandosi al settimo posto. L’ultima ristrutturazione – di quello che in passato è stato anche chiamato Dacia Arena per motivi di sponsorizzazione – risale al 2016. Poco più di 25mila posti per questo gioiello di proprietà dell’Udinese, squadra che vi disputa le proprie partite casalinghe.