video suggerito
video suggerito

Perché il rigore per fallo di mano di Romagnoli in Genoa-Lazio è stato cancellato dopo il VAR

“Genoa-Lazio, il rigore per fallo di mano di Romagnoli cancellato dal VAR: la spiegazione dell’arbitro Ayroldi.
A cura di Marco Beltrami
19 CONDIVISIONI
Immagine

Episodio da moviola nel secondo tempo di Genoa-Lazio, quando il risultato era di 2-0 in favore della formazione ospite. L'arbitro Ayroldi aveva punito con un calcio di rigore un tocco con il braccio di Romagnoli in area. Dopo il richiamo al VAR e l'on-field review, il penalty è stato cancellato. Il motivo? Lo ha spiegato il direttore di gara, anche se non si è sentito nulla nell'annuncio.

Il calcio di rigore concesso inizialmente al Genoa contro la Lazio

Su un cross proveniente dalla destra, il direttore di gara ha punito con il penalty un intervento di Romagnoli che era andato a contrasto con Colombo. Il pallone è finito sul braccio del difensore della Lazio, e Ayroldi che era ben posizionato ha subito indicato il dischetto. Grandi proteste da parte di tutti i calciatori biancocelesti, che hanno richiesto l'intervento della moviola.

Perché l'arbitro è stato richiamato al Var dopo il tocco col braccio di Romagnoli

E dopo qualche secondo ecco che l'arbitro è stato richiamato dai suoi collaboratori in sala VAR. Il motivo? Bisognava valutare l'entità di un eventuale tocco del pallone di Colombo. Come spiegato da Marelli su DAZN: "Nel replay che abbiamo visto adesso non si è ancora capito bene — se ci sia una deviazione cospicua, di un certo livello e di una certa direzionalità, da parte di Colombo che potrebbe far diventare il pallone inatteso e inaspettato. È vero che il braccio è leggermente largo… Se non c’è stata una grande deviazione da parte di Colombo, che si trova davanti a Romagnoli, immagino che il rigore verrà confermato. Rimane una decisione complessa, anche perché, ripeto, non abbiamo visto grandi replay. Probabilmente, se si va a rivederlo, è perché c’è stata la deviazione di Colombo che ha reso il pallone inaspettato per Romagnoli".

E a quanto pare Colombo ha toccato la palla, deviando la stessa e dunque incidendo sul successivo contatto da parte del suo avversario. L'arbitro con il suo annuncio ha provato a spiegare a tutti quanto accaduto, solo che l'audio non si è sentito in tutto lo stadio. Quello che si è percepito dal labiale è che il difensore ha "colpito il pallone in modo non punibile". Questo ha portato alla revoca del penalty.

19 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views