Perché i calciatori di Serie A hanno un segno rosso sulla faccia nelle partite della 14ª giornata

Un segno rosso sulla faccia dei calciatori. Lo sbuffo di colore sulle guance dei giocatori di Serie A, in campo per la 14sima giornata, non è un vezzo. Dietro quella sfumatura tracciata sul viso c'è un messaggio molto importante, è il simbolo della campagna di sensibilizzazione #unrossoallaviolenza per costituire "un'unica grande squadra" e combattere ogni forma di prevaricazione, aggressione fisica, sopruso morale, minacce nei confronti dell'universo femminile.
La Lega di Serie A in campo con #unrossoallaviolenza
Lega di Serie A e WeWorld si trovano l'una affianco all'altra ancora una volta per la quinta edizione dell'iniziativa che non coinvolge solo gli atleti, quelli che sono più sotto i riflettori e beneficiano delle inquadrature, ma anche i membri degli staff tecnici e gli arbitri che saranno sul rettangolo verde. Un tratto rosso che può sembrare poca cosa, rispetto alla complessità della situazione e alle notizie di cronaca sui fatto più raccapriccianti per le violenze commesse sulle donne, ma costituisce un richiamo tangibile. "È importante far sentire a tutte le donne che non sono sole e che in qualsiasi momento possono, e devono, chiedere aiuto – ha ammesso Paolo Dal Pino, Presidente della Lega Serie A -. Il mondo del calcio può aiutare a diffondere messaggi di sensibilizzazione molto importanti come questo. Ecco perché abbiamo accettato di schierarci in prima linea contro questo fenomeno drammatico e inaccettabile".
Nel 2021 è stata uccisa finora una donna ogni 3 giorni
L'evidenza dei numeri è palese nella sua tragicità e nessuno può voltare più la testa dall'altra parte derubricando il problema oppure trovando giustificazioni intollerabili. In base all'ultimo report pubblicato dal Viminale in Italia nel 2021 è stato commesso un femminicidio ogni 72 ore. Ogni 3 giorni viene uccisa una donna. Dei 263 omicidi avvenuti, 109 avevano come vittime le donne di cui 93 assassinate in un contesto familiare/affettivo (ambito nel quale s'è registrata una crescita angosciante). Di queste, 63 hanno sono state uccise dal partner o dall'ex compagno con una stima al rialzo preoccupante: +7% rispetto a un anno fa.











































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































