Mondiali 2026, un biglietto della finalissima può costare fino a 5.800 euro: svelati tutti i prezzi

La corsa ai biglietti per il Mondiale 2026, che si disputerà tra Stati Uniti, Canada e Messico, è ufficialmente iniziata. L’acquisto dei tagliandi avviene tramite lotteria FIFA, un sistema che consente solo agli estratti di accedere alla fase di vendita e acquistare i biglietti “a scatola chiusa”, senza sapere in anticipo quale partita vedranno. Il sorteggio delle gare, infatti, avverrà solo a dicembre, e solo allora sarà possibile scegliere incontri specifici.
In attesa di conoscere se l’Italia tornerà finalmente ai Mondiali dopo dodici anni d’assenza, cresce l’entusiasmo tra gli appassionati di calcio di tutto il mondo per un evento che promette di essere tra i più spettacolari e costosi di sempre.

I prezzi di tutte le partite e come acquistare i biglietti
I prezzi variano sensibilmente a seconda della fase del torneo e della posizione sugli spalti: si parte da circa 200 euro per le prime partite fino ad arrivare a oltre 2.500 euro per assistere alle semifinali. La finale, in programma al MetLife Stadium di New York, sarà l’evento più esclusivo, con biglietti compresi tra 2.030 e 6.730 dollari (circa 1.900–5.800 euro).
Per i paesi ospitanti, come Stati Uniti, Messico e Canada, i costi sono ancora più alti: dai 400 agli 800 dollari per le gare dei gironi, con l’esordio in casa che può superare i 1.700 dollari.
Nonostante le promesse di biglietti accessibili, molti tifosi si sono lamentati per la scarsità dei tagliandi economici, spesso relegati ai settori più scomodi degli stadi. L’acquisto dei biglietti per il Mondiale 2026 avviene esclusivamente tramite lotteria FIFA, e non è quindi possibile comprarli liberamente online. Solo gli utenti estratti tra i milioni di registrati sul portale ufficiale ricevono l’accesso a una finestra temporale di 24 ore per acquistare i tagliandi, senza sapere in anticipo quale partita vedranno.
La prima fase di vendita, riservata ai possessori di carte Visa, è partita il 1° ottobre, mentre la seconda è prevista per il 27 ottobre. Tuttavia, molti tifosi hanno espresso frustrazione: diversi estratti non hanno ricevuto la mail di conferma, e i tanto pubblicizzati biglietti economici da 60 euro si sono rivelati pochissimi e situati nei settori meno favorevoli degli stadi nordamericani.