Le possibili avversarie dell’Italia ai playoff per i Mondiali 2026: come funzionano gli spareggi

Se l'Italia vorrà andare ai prossimi Mondiali 2026 e sfatare così il tabù qualificazione per una presenza alla fase finale che risale oramai al lontanissimo 2014 con l'edizione brasiliana, dovrà conquistare l'accesso vincendo i playoff che si terranno il prossimo marzo (con semifinale il 26 marzo 2026 ed eventuale finale il 31 marzo). L'umiliante sconfitta di San Siro contro la Norvegia ci ha riconsegnato una Nazionale ferocemente ridimensionata, incapace di gestire l'unico vero confronto di livello con un avversario di valore, che ne ha evidenziato tutti gli attuali limiti. Dunque, i pensieri – e i fantasmi – vanno subito agli spareggi, dove gli Azzurri non potranno più sbagliare. Ma chi saranno le possibili avversarie che si troveranno tra l'Italia e i Mondiali?
Chi potrebbe incontrare l'Italia ai playoff e dove si gioca la semifinale
La Nazionale, essendo testa di serie non potrà incontrare in semifinale nessuna tra Turchia, Polonia o Ucraina. In semifinale, invece potrà trovarsi di fronte ad una tra Galles o Macedonia del Nord (che giocano la loro ultima gara del Girone martedì 18), Svezia, Romania e Nord Irlanda. In ogni caso, l'Italia disputerà la partita in casa di fronte al pubblico amico e lo stadio designato è il Gewiss Stadium di Bergamo. In caso del raggiungimento della finale playoff gli Azzurri a quel punto se la dovranno vedere contro una tra Kosovo, Albania, Repubblica Ceca, Irlanda, Slovacchia, Bosnia e Scozia.

Quali sono le squadre qualificate ai playoff
Agli spareggi mondiali in programma a marzo 2026, parteciperanno tutte le squadre che hanno concluso al secondo posto il proprio raggruppamento in ognuno dei dodici gironi di qualificazione. Le altre quattro Nazionali sono le quattro vincitrici delle Leghe della Nations League 2024-25, dove l'Italia fu eliminata, che vengono "ripescate" tra le squadre che non si siano già garantite un pass diretto o per i playoff attraverso il primo e secondo posto del girone di qualificazione Mondiale. In attesa che si completi definitivamente il quadro dei gironi di qualificazione con le ultime partite di martedì 18 novembre, ecco le Nazionali attualmente seconde e l'inserimento nelle rispettive fasce.
- Prima fascia:
ITALIA – sicura dei playoff
Ucraina – sicura dei playoff
Turchia
Polonia - Seconda fascia:
Repubblica Ceca – sicura dei playoff
Albania – sicura dei playoff
Scozia
Slovacchia - Terza fascia:
Irlanda – sicura dei playoff
Macedonia del Nord
Bosnia ed Erzegovina
Kosovo
A queste si aggiungono le "ripescate" dalla Nations League, quattro Nazionali di cui già tre hanno la matematica certezza di esserci: Romania, Svezia e Irlanda del Nord. L'ultima si deciderà tra Galles e Macedonia del Nord. Tra una di queste squadre uscirà l'avversaria dell'Italia per la semifinale:
- Romania – sicura dei playoff da ripescata
- Svezia – sicura dei playoff da ripescata
- Irlanda del Nord – sicura dei playoff da ripescata
- Galles/Macedonia del Nord

Le date delle semifinali e della finale dei playoff per i Mondiali 2026
Per sapere chi incontrerà l'Italia bisognerà attendere giovedì 20 novembre, quando a Nyon, in Svizzera, si terrà il sorteggio tra le 16 squadre, con la Nazionale di Gattuso che è tra le quattro teste di serie. I playoff mondiali per gli Azzurri hanno già due date ben definite, il 26 marzo per la semifinale e – in caso di vittoria – la finale il 31. Una formula semplice semplice che ha già però creato più di una polemica, vedendo gli Azzurri chiudere a 18 punti nel proprio Girone, perdendo solo 2 partite sulle 8 disputate e avendo fatto meglio di molte altre Nazionali che, per un format cervellotico tutto da rivedere, si sono garantite l'accesso agli spareggi anche grazie al posizionamento nell'ultima Nations League.
Come funzionano i playoff mondiali: 16 squadre, 4 Gruppi e 4 finali
Le 16 squadre qualificate ai playoff mondiali saranno sorteggiate nella giornata di giovedì 20 novembre alle 13 in quattro distinti percorsi di spareggio (i Gruppi A, B, C e D) e si sfideranno in semifinale e finale, entrambe in gara secca. Le quattro vincitrici che trionferanno parteciperanno alla fase finale della Coppa del Mondo 2026, che si terrà la prossima estate tra Stati Uniti, Messico e Canada.