Il Real Madrid si lamenta per l’altezza del manto erboso di Almaty: richiesta insolita alla Uefa

Nove ore di viaggio con volo diretto, 6 mila e 400 chilometri da coprire in aereo. La trasferta di Champions League del Real Madrid ad Almaty, in Kazakistan (presso la frontiera con il Kirghizistan), è una delle più insidiose di possa affrontare per un match di Coppa considerate le difficoltà logistiche legate ai tempi di trasferimento da un Paese all'altro, tanto all'andata quanto al ritorno. È questa una delle insidie per la squadra di Xabi Alonso che nello stadio del Kairat dovrà fare i conti e adattarsi anche con le condizioni del terreno di gioco. Anzi i blancos hanno anche fatto una richiesta insolita ma peculiare alla Uefa: abbassare l'altezza del manto erboso. Una proposta fatta a poche ore dal fischio d'inizio (martedì 30, ore 18:45) e che la Federazione ha bocciato. Gli spagnoli giocheranno sul prato così com'è perché perfettamente in regola rispetto al regolamento previsto al riguardo.
Cosa dice la norma Uefa sulle condizioni dei campi da gioco
Le norme previste dalla federazione continentale prevedono che l'altezza del manto erboso non può superare i 30 millimetri, deve essere rasato in maniera uniforme su tutto il campo. Una regolarità dello spessore che deve restare tale tanto per gli allenamenti quanto per le partite nelle competizioni ufficiali. Omogenei devono anche il sistema di irrigazione e l'azione di manutenzione da parte degli addetti alla cura del prato così da evitare trucchetti o vantaggi.
Ad Almaty l'altezza del manto erboso è di 24 millimetri, il Real Madrid aveva chiesto che fosse tagliata fino a 22 millimetri, convinto che un'inezia del genere possa fare una grande differenza quanto a controllo della sfera, capacità di tenere un certo ritmo di palleggio e di gioco.

Perché il Real Madrid aveva chiesto che il prato fosse rasato di più
In buona sostanza, formazioni più tecniche e che hanno abbastanza qualità in rosa prediligono campi che restituiscono l'effetto "palla da biliardo". Squadre che hanno nella fisicità il loro punto di forza accettano di buon grado che l'erba più alta aumenti l'attrito della palla e ne rallenti il movimento così da impostare il match con una maggiore intensità agonistica. Ecco perché i blancos avrebbero gradito un prato dallo spessore più basso ma dinanzi al no della Uefa non possono fare altro che trovare le giuste contromisure in campo.
Perché ad Almaty lo spessore dell'erba è più alto
La questione dello spessore dell'erba non può essere rubricata alla voce "vecchi trucchi". In realtà, la gestione del prato è legato a una serie di fattori ambientali e climatici oltre alla frequenza stessa di utilizzo del campo. In Kazakistan avere un manto erboso più alto è una necessità, così da evitare il rapido e maggiore deterioramento del fondo.