Il Pescara piange la morte dell’ex presidente De Cecco: portò per la prima volta Zeman all’Adriatico

L’Abruzzo oggi piange una delle sue figure più amate, simbolo di imprenditoria e passione sportiva. È scomparso a 75 anni Giuseppe Adolfo De Cecco, storico imprenditore e già presidente del Pescara Calcio nel periodo successivo al fallimento societario. Ricoverato negli ultimi giorni a causa di problemi di salute, ‘Don Peppe', come tutti lo chiamavano con affetto, lascia un segno profondo nella memoria dei tifosi biancazzurri.
Questo il comunicato di cordoglio del club abruzzese: “Ci ha lasciato Giuseppe Adolfo De Cecco, ex presidente biancazzurro. Grazie al suo impegno il Pescara Calcio seppe rialzarsi in uno dei momenti più difficili della propria storia. Non verrà mai dimenticato. Ciao, ‘don Beppe’”.
Pescara in lutto: è morto l’ex presidente Giuseppe De Cecco
È scomparso all’età di 83 anni Giuseppe Adolfo De Cecco. Da presidente del Pescara, aveva guidato i biancazzurri verso la promozione in Serie A e, sotto la sua presidenza, i tifosi abruzzesi vissero la stagione del trio composto da Insigne, Immobile e Verratti con Zdenek Zeman in panchina.
Sotto la sua guida, insieme a Deborah Caldora e Daniele Sebastiani (che ne raccolse poi l’eredità), il Pescara visse un periodo di rinascita, culminato con il ritorno in Serie B e la panchina affidata a Eusebio Di Francesco. Come anticipato, a lui si deve anche il primo arrivo nel capoluogo abruzzese di Zeman, protagonista della leggendaria promozione in Serie A: un traguardo che De Cecco seguì con orgoglio da tifoso dopo aver lasciato la presidenza nel novembre precedente. Il comunicato società abruzzese:
"Figura di grande importanza nella storia del Delfino grazie alla sua iniziativa il Pescara Calcio seppe rialzarsi in uno dei momenti più bui della propria storia. La tifoseria biancazzurra lo ricorderà sempre con affetto e gratitudine. La Delfino Pescara 1936 e il presidente Daniele Sebastiani porgono le più sincere condoglianze alla famiglia De Cecco".
La notizia della sua scomparsa ha suscitato profondo cordoglio in tutto l’Abruzzo, dove ‘Don Peppe' resta ricordato come un uomo di visione, passione e amore per la sua terra e per il suo Pescara.