Come sarebbe la classifica di Serie A se le partite fossero finite col risultato più giusto: Roma 1ª

La Serie A 2022-2023 è arrivata alla decima giornata e si possono iniziare a valutare i percorsi delle squadre che hanno fatto in questa prima parte di stagione. Ci sono squadre che hanno già cambiato guida e c'è chi, invece, ha sorpreso per le ottime cose fatte finora. C'è chi recrimina per alcune situazioni e c'è chi sa che avrebbe dovuto fare meglio in altre.
Poi ci sono le statistiche e i numeri, che ci regalano sempre qualche curiosità in più e ci permettono di dibattere sullo sport più bello del mondo. Secondo i dati degli Expected Points pubblicati dall'account Twitter specializzato @xGSerieA, nella classifica attuale ci sono delle squadre che hanno raccolto meno di quello che avrebbero dovuto, mentre altre che si sono regalate una partenza sprint.
La Roma di José Mourinho, ad esempio, avrebbe due punti in più rispetto a quelli attuali, ovvero 24, mentre il Napoli ne dovrebbe avere ben 3 in meno, quindi 23. Anche il Milan ne ha 3 in più mentre l'Inter, al contrario, ne ha 3 in meno. Molto interessante il dato della Lazio di Maurizio Sarri, che avrebbe dovuto raccogliere sei punti in meno rispetto alla classifica reale: ora i biancocelesti hanno 21 rispetto ai 15 calcolati.
In base a queste stime anche l'Atalanta avrebbe dovuto avere 4 punto in meno a questo punto del torneo. La Juventus ne ha uno in più mentre c'è da sottolineare un altro exploit, ovvero quello dell'Udinese: la squadra friulana si ritrova con 5 punti in più rispetto a quelli previsti.

La Salernitana è perfettamente in linea con le previsioni mentre non hanno rispettato le aspettative la Fiorentina, il Lecce, il Torino, la Cremonese e il Verona. Spezia meglio nella realtà che negli xP.
Adesso qualcuno potrebbe chiedersi: ma che cosa sono gli Expected Points (xP)? Con questo termine si indicano quanti punti una squadra avrebbe potuto aspettarsi da una partita in base agli Expected Goals (xG) generati e concessi, ovvero una stima della qualità della produzione offensiva nell'arco di un determinato incontro. Un indicatore che attribuisce ad ogni occasione da gol un valore, tanto più alto quanto è favorevole quella determinata opportunità da gol. I punteggi delle partite di Serie A sono stati rielaborati tenendo conto degli xG, al posto dei gol effettivamente realizzati, per arrivare a delineare una classifica diversa basata sugli xP.
Un esempio pratico di come una partita possa cambiare il volto della classifica prevista. La Roma contro l'Atalanta, per quanto visto in termini di xG, avrebbe dovuto vincere 3-0 ma in realtà i giallorossi hanno perso 1-0 in virtù della rete di Scalvini. La sconfitta in casa contro la Dea pesa per la squadra di Mourinho, che ha ottenuto 0 punti nonostante le numerose occasioni per segnare. Lo stesso si potrebbe dire per il Napoli con il Milan, che ha visto un numero di xG maggiore per i rossoneri e la vittoria degli azzurri; oppure per Lazio-Inter, dove i nerazzurri hanno rispettato il dato ma i capitolini sono andati molto oltre.
Stiamo parlando di un indicatore e non di una ‘scienza esatta' ma è interessante studiare l'andamento dei tornei e delle partite anche con queste lenti.
La classifica di Serie A secondo gli Expected Points
- Roma 24
- Napoli 23
- Inter 21
- Milan 20
- Atalanta 18
- Udinese 16
- Lazio 15
- Udinese 15
- Juventus 15
- Sassuolo 13
- Lecce 12
- Fiorentina 12
- Salernitana 10
- Verona 10
- Bologna 10
- Empoli 10
- Monza 9
- Sampdoria 8
- Cremonese 8
- Spezia 7
La classifica di Serie A attuale
- Napoli 26
- Atalanta 24
- Milan 23
- Roma 22
- Lazio 21
- Udinese 21
- Inter 18
- Juventus 16
- Sassuolo 12
- Empoli 11
- Torino 11
- Salernitana 10
- Monza 10
- Fiorentina 10
- Spezia 9
- Lecce 8
- Bologna 7
- Hellas Verona 5
- Cremonese 4
- Sampdoria 3