Tour de France, Andy Schleck si impone a Serre-Chevalier

Un epico Andy Schleck conquista la 18esima tappa del Tour de France da Pinerolo a Serre – Chevalier. Un trionfo giunto in virtù di un epico assolo attuato a 60 km dal traguardo. Senz'ombra di dubbio una delle migliori pagine scritte negli ultimi dieci ann di ciclismo. Piazza d'onore per il fratello Frank, a poco più di due minuti, dinanzi a Cadel Evans, Ivan Basso nonchè il tenace Thomas Voeckler, che conserva la maglia gialla per soli quindici secondi. Una debacle assoluto, invero, per Alberto Contador, che a 2 km dal traguardo alza bandiera bianca abbandonando qualsiasi velleità di trionfo a Parigi.
Inizio gara
Un folto gruppo di atleti si rende protagonista di un'azione a pochi chilometri dalla partenza. Trattasi di Monfort (LEO), Posthuma (LEO), Perez Moreno (EUS), Urtasun (EUS), Tjallingii (RAB), Navardauskas (GRM), Iglinskiy (AST), Irizar (RSH), Erviti (MOV), Roche (ALM), Devenyns (QST), Bookwalter (BMC), Duque (COF), Hondo (LAM), il coraggioso Hoogerland (VCD) e Delaplace (SAU). A 5 km dalla vetta del celebre Izoard ecco l'attacco di Andy Schleck, che rapidamente guadagna due minuti sugli inseguitori che tuttavia non sembrano conferire credito alle chance di successo finale del lussemburghese. A poco a poco, il 26enne della Leopard – Trek riprende buona parte dei fuggitivi, tra cui quel Monfort che si rivelerà decisivo in discesa e nel susseguente tratto pianeggiante. Raggiunto anche Iglinsky, si compone un gruppo di testa formato dallo stesso Schleck, Monfort, Iglinsky, Roche, Devenyns e Silin.
Imbattibile Andy

Nonostante i tentativi di Saxo Bank, BMC ed Euskaltel, il vantaggio di Schleck sale a 3′ 50". I vari Contador, Voeckler, Basso ed Evans non danno l'impressione di voler arginare l'azione del lussemburghese. A 10 km dal termine Schleck saluta Roche ed Iglinsky; dietro Evans suona la carica determinando una netta selezione tra gli uomini di classifica. Ciononostante i tentativi del buon Cadel si rivelano vani: Schleck è imprendibile quest'oggi. Entrano in crisi a 2 km da Serre – Chevalier Alberto Contador e Damiano Cunego; resistono invece i vari Basso, Frank Schleck e Voeckler.
Scossone alla classifica generale
La graduatoria generale è rivoluzionata dagli avvenimenti odierni. Voeckler conduce adesso con soli 15" di vantaggio su Andy Schleck. In terza posizione il fratello Frank a 1′ 08", seguono Evans (1′ 12") e l'accoppiata italiana Cunego-Basso. La nuova maglia bianca è appannaggio dell'estone della Cofidis Taaramae. Una frazione oltremodo dura, che condizionerà senza dubbio la scalata di domani all' Alpe d'Huez, penultimo atto di una grande boucle mai così incerta negli ultimi anni.
Ordine d'arrivo
1. SCHLECK Andy TEAM LEOPARD-TREK
2. SCHLECK Frank TEAM LEOPARD-TREK + 02′ 07″
3. EVANS Cadel BMC RACING TEAM + 02′ 15″
4. BASSO Ivan LIQUIGAS-CANNONDALE + 02′ 18″
5. VOECKLER Thomas TEAM EUROPCAR + 02′ 21″
6. ROLLAND Pierre TEAM EUROPCAR + 02′ 27″
7. CUNEGO Damiano LAMPRE – ISD + 02′ 33″
8. TAARAMAE Rein COFIDIS LE CREDIT EN LIGNE + 03′ 22″
9. DANIELSON Tom TEAM GARMIN – CERVELO + 03′ 25″
10. HESJEDAL Ryder TEAM GARMIN – CERVELO + 03′ 31″
11. IGLINSKIY Maxim PRO TEAM ASTANA + 03′ 35″
12. VANDE VELDE Christian TEAM GARMIN – CERVELO + 03′ 38″
13. ZUBELDIA Haimar TEAM RADIOSHACK + 03′ 44″
14. VANENDERT Jelle OMEGA PHARMA – LOTTO + 03′ 50″
15. CONTADOR Alberto SAXO BANK SUNGARD + 03′ 50″
16. PERAUD Jean-Christophe AG2R LA MONDIALE + 03′ 55″
17. DUPONT Hubert AG2R LA MONDIALE + 04′ 07″
18. SANCHEZ Samuel EUSKALTEL – EUSKADI + 04′ 42″
19. ROCHE Nicolas AG2R LA MONDIALE + 04′ 58″
20. COPPEL Jérôme SAUR-SOJASUN + 05′ 07″
Classifica generale
1. VOECKLER Thomas TEAM EUROPCAR
2. SCHLECK Andy TEAM LEOPARD-TREK + 00′ 15″
3. SCHLECK Frank TEAM LEOPARD-TREK + 01′ 08″
4. EVANS Cadel BMC RACING TEAM + 01′ 12″
5. CUNEGO Damiano LAMPRE – ISD + 03′ 46″
6. BASSO Ivan LIQUIGAS-CANNONDALE + 03′ 46″
7. CONTADOR Alberto SAXO BANK SUNGARD + 04′ 44″
8. SANCHEZ Samuel EUSKALTEL – EUSKADI + 05′ 20″
9. DANIELSON Tom TEAM GARMIN – CERVELO + 07′ 08″
10. PERAUD Jean-Christophe AG2R LA MONDIALE + 09′ 27″