video suggerito
video suggerito

Nelle storiche locandine di James Bond Prime Video UK fa sparire la pistola, scoppiano polemiche per la modifica

L’immagine di James Bond, la spia britannica più famosa del cinema, è da sempre legata alla pistola. Da quando Amazon ha preso il controllo della saga, ci sono stati alcuni cambiamenti, come dimostra il restyling fatto con immagini artificiali delle storiche locandine, in cui l’arma non appare. La polemica non è tardata ad arrivare.
A cura di Ilaria Costabile
7 CONDIVISIONI
Immagine

La sorte di James Bond è ormai difficile da definire, soprattutto dopo che la saga è finita nelle mani di Amazon. Un cambiamento che ha iniziato a far storcere il naso agli appassionati dell'agente segreto più famoso del mondo, di cui si sta aspettando con trepidante attesa un nuovo film diretto da Denis Villeneuve. Nei giorni scorsi, però, un restyling da parte di Prime Video è stato al centro di una polemica, tanto che la piattaforma è dovuta correre ai ripari.

Il restyling woke di James Bond

Il tutto è avvenuto nei giorni precedenti al James Bond Day (il 5 ottobre), quando Prime Video UK ha modificato la grafica della piattaforma cambiando le locandine iconiche dei film con delle immagini digitali. Quello che sembrava un restyling in realtà ha messo in evidenza un fattore significativo, il fatto che la spia inglese più nota del cinema, appare disarmata. Nelle immagini delle nuove locandine, la celebre pistola Walther PPK, iconico simbolo di Bond, appare rimossa o anche tagliata. I casi in cui non compare, ad esempio, è nei film Dr.No con Sean Connery e in GoldenEye con Pierce Brosnan, in altri casi le braccia degli attori che interpretano 007 sembrano più lunghe della norma, quasi a voler coprire l'impugnatura e anche a Daniel Craig è rimasta solo la fondina senza l'arma.

I commenti non sono mancati. Lo scrittore Scott McCrea ha definito questa scelta "vandalismo culturale", l'attore inglese Rufus Jones ha scherzato sul fatto che la mano senza pistola di 007 sembrava alludere ad un gesto offensivo. I media, invece, hanno definito la scelta "woke" e alcuni hanno contestato il politicamente corretto.

Chi sarà il nuovo 007

Nel frattempo pare che non si sia ancora trovato l'attore che prenderà il ruolo di James Bond. Le richieste da parte della produzione, ma soprattutto della famiglia Boccoli che prima di cedere tutto ad Amazon deteneva la maggior parte delle quote, erano state piuttosto chiare: cioè il fatto che fosse un interprete giovane, in modo da poter sostenere più di un film, possibilmente inglese. Tra gli attori più votati c'è stato Henry Cavill, c'era stata anche l'ipotesi che Bond potesse essere donna, ma al momento pare sia stata scartata. In attesa di un ufficialità, quindi, non resta che guardare ai volti che hanno reso noto il ruolo di 007, sognando che possano essercene di nuovi.

7 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views