video suggerito
video suggerito

Festival di Venezia 2025, programma e ospiti: i film italiani in concorso, attesa La Grazia di Sorrentino e Servillo

Dal 27 agosto al 6 settembre si terrà l’82esima Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Ventuno film in Concorso tra cui cinque italiani, ad aprire la kermesse sarà infatti La Grazia di Paolo Sorrentino. Conduttrice dell’evento è l’attrice Emanuela Fanelli. Tutti i film in programma nelle varie sezioni del Festival.
A cura di Ilaria Costabile
0 CONDIVISIONI
Immagine

È stato presentato il programma della 82esima Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia, che terrà dal 27 agosto a 6 settembre. Quest'anno, come annunciato dal direttore della kermesse, Alberto Barbera, ci saranno ben cinque film italiani in Concorso. Ad aprire la rassegna sarà La Grazia di Paolo Sorrentino, tra i titoli delle altre sezioni, spicca Chien 51 di Jimenez, thriller sci-fi con Garrel e Bruni Tedeschi; ma anche Luca Guadagnino con il suo After The Hunt in con Julia Roberts e Ayo Edebiri. Conduttrice delle serate di apertura e chiusura del Festival, sarà l'attrice Emanuela Fanelli, che consegnerà anche i Leoni alla Carriera che quest'anno sono stati assegnati a Kim Novak e il regista Werner Herzog. Di seguito, l'elenco di tutti i film selezionati per ogni sezione della rassegna.

I film in Concorso al Festival di Venezia

Sono ben cinque, quest'anno, i film italiani in Concorso. Oltre al film di apertura della kermesse, che riporta Paolo Sorrentino a Venezia dopo È stata la mano di Dio, ritorna anche Pietro Marcello, assente dai tempi di Martin Eden, che nella sua pellicola racconta gli ultimi giorni della prima dea del teatro: Eleonora Duse. Tra gli altri, da segnalare anche il film di Franco Maresco in cui compare anche il compianto Goffredo Fofi, scomparso lo scorso 11 luglio. Ritorno in Laguna anche per Lanthimos che presenta il remake di un film coreano con protagonista, ormai inseparabile, Emma Stone. Sorprendente anche Guillermo del Toro e il suo Frankestein di produzione Netflix, con Oscar Isaac protagonista.

  • La grazia di Paolo Sorrentino
  • The Wizard of The Kremlin di Oliver Assayas
  • Jay Kelly di Noah Baumach
  • The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania
  • A house of Dynamite di Kathryn Bigelow
  • The Sun Rises on us all di Cai Shangjun
  • Frankenstein di Guillermo del Toro
  • Elisa di Leonardo Di Costanzo
  • A pied d’oeuver di Valérie Donzelli
  • Silent Friend di Ildikò Enyedi
  • The Testament of Ann Lee di Mona Fastvold
  • Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch
  • Bugonia di Yorgos Lanthimos
  • Duse di Pietro Marcello
  • Un film fatto per bene di Franco Maresco
  • Orphan di Làszlò Nemes
  • L’Ètranger di Francois Ozon
  • No Other Choice di Park Chan-wook
  • Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi
  • The Smashing Machine di Benny Safdie
  • Girl di Shu Qui

I film della sezione Orizzonti

  • Mother, regia di Teona Strugar Mitevska – Film di apertura (su Madre Teresa, con Noomi Rapace)
  • Komedie Elahi (Divine Comedy), regia di Ali Asgari
  • Hiedra, regia di Ana Cristina Barragán
  • Il rapimento di Arabella, regia di Carolina Cavalli
  • Estrany Riu (Strange River), regia di Jaume Claret Muxart
  • Harà Watan (Lost Land), regia di Akio Fujimoto
  • Grand Ciel, regia di Akiro Hata
  • Rose of Nevada, regia di Mark Jenkin
  • Late Fame, regia di Kent Jones – con Willem Dafoe
  • Dinti de lapte (Milk Teeth), regia di Mihai Mincan
  • Pin de fartie, regia di Alejo Moguillansky
  • Otec (Father), regia di Tereza Nvotová
  • En el camino, regia di David Pablos
  • Songs of Forgotten Trees, regia di Anuparna Roy
  • Un anno di scuola, regia di Laura Samani
  • The Souffleur, regia di Gaston Solnicki
  • Barrio triste, regia di Stillz
  • Human Resource, regia di Nawapol Thamrongrattanarit
  • Funeral Casino Blues, regia di Roderick Warich

I film Fuori Concorso

  • Chien 51 di Cédric Jimenez
  • Sermon to the void di Hilal Baydarov
  • L'isola di Andrea di Antonio Capuano
  • Il Maestro di Andrea Di Stefano
  • After The Hunt di Luca Guadagnino
  • Hateshinaki Scarlet di Mamoru Hosoda
  • Den Sidste Viking (The last viking) di Anders Thomas Jensen
  • In The Hand of Dante di Julian Schnabel
  • La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli con Michele Riondino
  • Dead Man's Wire di Gus Van Sant con Bill Skarsgård e Al Pacino
  • Orfeo di Virgilio Villoresi

I titoli Fuori Concorso – Non Fiction

Di seguito, i film individuati per la sezione Fuori Concorso – Non Fiction in cui cono raccontate storie di pers

  • Kabul, Between Prayers, regia di Aboozar Amini
  • Ferdinando Scianna – Il fotografo dell'ombra, regia di Roberto Andò
  • Marc by Sofia, regia di Sofia Coppola – (su Marc Jacobs)
  • I diari di Angela – Noi due cineasti. Capitolo Terzo, regia di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi
  • Ghost Elephants, regia di Werner Herzog
  • Baba-wa al Qadhafi (My Father and Qaddafi), regia di Jihan K.
  • The Tale of Sylian, regia di Tamara Kotevska
  • Nuestra Tierra, regia di Lucrecia Martel
  • Remake, regia di Ross McElwee
  • Kim Novak’s Vertigo, regia di Alexandre O. Philippe
  • Cover-Up, regia di Laura Poitras e Mark Obenhaus
  • Broken English, regia di Jane Pollard e Iain Forsyth
  • Zapiski Nastoyashego Prestopnika (Notes of a True Criminal), regia di Alexander Rodnyansky e Andriy Alferov
  • Director’s Diary, regia di Alexander Sokurov
  • Hui Jia (Back Home), regia di Tsai Ming-liang

I titoli nella sezione Spotlight

  • Hijra, regia di Shahad Ameen
  • Un cabo suelto, regia di Daniel Hendler
  • Made in EU, regia di Stephan Komandarev
  • Motor City, regia di Potsy Ponciroli
  • La hija de la española, regia di Mariana Rondón e Marité Ugas
  • À bras-le-corps, regia di Marie-Elsa Sgualdo
  • Calle Malaga, regia di Maryam Touzani
  • Ammazzare stanca, regia di Daniele Vicari

Sezione Orizzonti – I cortometraggi

  • Norheimsund, regia di Ana Alpízar – Cuba, USA – 12’
  • Merrimundi, regia di Niles Atallah – Cile – 21’
  • La ligne de vie (The Lifeline), regia di Hugo Becker – Francia – 20’
  • Je crois entendre encore (I Hear It Still), regia di Constance Bonnot – Francia – 16’
  • Kushta Mayn – La mia Costantinopoli, regia di Nicolò Folin – Italia – 19’
  • Praying Mantis, regia di Joe Hsieh, Yonfan – Taipei, Hong Kong – 18’
  • Yòu jiàn chuīyān (A Soil, a Culture, a River, a People), regia di Viv Li – Germania, Belgio, Cina – 15’
  • El origen del mundo (The Origin of the World), regia di Jazmin Lopez – Argentina – 12’
  • The Curfew, regia di Shehrezad Maher – USA – 19’
  • Lion Rock, regia di Nick Mayow, Prisca Bouchet – Nuova Zelanda – 16’
  • Saint Simeon, regia di Olubunmi Ogunsola – Nigeria – 18’
  • Utan Kelly (Without Kelly), regia di Lovisa Sirén – Svezia – 15’
  • Coyotes, regia di Said Zagha – Palestina, Francia, Giordania, UK – 20’
  • Nedostupni (Unavailable), regia di Kyrylo Zemljanyj – Ucraina, Francia, Belgio, Bulgaria, Paesi Bassi – 20’

Fuori Concorso – Cortometraggi

  • Rukeli, regia di Alessandro Rak – Italia, Svezia – Animazione – 5
  • Origin, regia di Yann Arthus-Bertrand
  • Boomerang Atomic, regia di Rachid Bouchareb
  • How to Shoot a Ghost, regia di Charlie Kaufman

Le serie tv presentate a Venezia 82 e i doc musicali

Da qualche anno, ormai, la Mostra del Cinema di Venezia si è aperta anche ai prodotti seriali, sempre più ambiziosi e raffinati. Nella sezione appositamente dedicata alle serie, infatti, saranno presentati i primi due episodi di Portobello di Marco Bellocchio, che racconta la vicenda giudiziaria di Enzo Tortora, e ancora Un prophète dal primo all'ottavo episodio, con la regia di Enrico Maria Artale; Etty i primi sei episodi, diretti da Hagai Levi e infine Il mostro in quattro episodi, regia di Stefano Sollima, che ripercorre la storia del tragicamente noto "mostro di Firenze" e dei suoi omicidi.

Per quanto riguarda, invece, i titoli legati alla musica, in Laguna trovano spazio anche il film su Nino D'Angelo dal titolo Nino. 18 giorni, regia di Toni D'Angelo, a seguire Piero Pelù. Rumore dentro, con la regia di Francesco Fei; Newport and the Great Folk Dream, diretto da Robert Gordon e infine Francesco De Gregori Nevergreen, con la regia di Stefano Pistolini.

I nomi degli ospiti attesi alla Mostra Internazionale del cinema

Oltre all'attenzione per i film, il Festival porta con sé anche quella per le star che calcheranno il red carpet del Lido. Tra i nomi più attesi ci sarebbe quello di George ClooneyJulia RobertsEmma Stone e Dwayne Johnson tra gli ospiti internazionali. Possibile anche la presenza di Jude Law, interprete di Putin nel film di Oliver Assayas, ma anche Oscar Isaac e Jacob Elordi nel cast di Frankestein. Per quanto riguarda gli interpreti italiani, invece, si aspetta l'arrivo di Toni Servillo, Valeria Bruni Tedeschi, Barbara Ronchi, Valeria Golino.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views