video suggerito
video suggerito

Uomo 50enne si riconosce in bimbo rubato alla nascita in ospedale

L’uomo è convinto di essere un bimbo rubato 50 anni fa dopo che la polizia ha diffuso un’immagine di come il piccolo potrebbe essere oggi.
A cura di A. P.
55 CONDIVISIONI
Immagine

Sam Miller, un 50enne di Dallas, è convinto di essere Paul Fronczak, un bimbo rubato poco dopo essere nato in un ospedale di Chicago. Miller ha avanzato questa ipotesi dopo aver visto un’immagine di come Paul potrebbe essere oggi, in pratica uguale a lui. A ciò va aggiunto che mettendo a confronto le sue foto da bambino e quella del piccolo Fronczak appena nato, la somiglianza sarebbe evidente. L’uomo si è fatto avanti solo da poco perché l'inchiesta per trovare Paul Fronczak è stata riaperta lo scorso anno dopo che un test del DNA ha dimostrato che un uomo creduto a lungo Paul non era in realtà il bimbo scomparso. In pratica la famiglia Fronczak nel 1965 aveva adottato un bimbo trovato abbandonato in un passeggino nel New Jersey perché dopo un’inchiesta dell’Fbi si era sempre pensato che con buone probabilità il bimbo potesse essere il neonato rubato alla famiglia. Dopo molti anni però hanno deciso di fare un test del Dna che ha provato che la loro convinzione era sbagliata. A quel punto è stata riaperta l’inchiesta sulla scomparsa dell’ormai 50enne Paul Fronczak realizzando anche delle immagini di come secondo gli esperti oggi potrebbe essere l’uomo.

Sam Miller, che è stato adottato, è rimasto shoccato dalla somiglianza tra lui e Paul Fronczak. “Io sembro quel ragazzo e non ho idea da dove vengo” ha rivelato infatti Miller ai media. L’uomo inoltre spera di trovare la sua famiglia perché avrebbe bisogno del trapianto di reni a causa di una malattia che lo ha colpito qualche tempo fa e che ora è ad uno stadio avanzato. Dalla ricerca dei documenti sulla sua adozione però sembrerebbe che Miller non sia Paul Fronczak, nonostante il caso non sia ancora chiuso.

55 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views