16 Luglio 2020
12:52

Una nuova stagione di Boris? Intanto stasera cast e registi tornano insieme a Roma

Tra i lotti delle case popolari del Tufello una proiezione del film della serie cult con i registi Luca Vendruscolo e Giacomo Ciarrapico e molti dei protagonisti. L’iniziativa nasce dall’incontro tra Caterina Guzzanti e i ragazzi di Astracult, che da anni propongono proiezioni e incontri settimanali nel quartiere. I fan, che a 13 anni di distanza continuano a essere sempre di più, non smettono di sperare in una quarta stagione.
A cura di Redazione Roma

Sono passati ormai 13 anni quando Fox mandava in onda la prima puntata di Boris, la serie cult di 3 stagioni e 42 episodi che continua a essere vista e rivista e a rinnovare il suo successo. Questa sera a Roma i registi della serie Luca Vendruscolo e Giacomo Ciarrapico tornano insieme a parte del cast per un incontro e la proiezione di "Boris – Il Film". Nella cornice dei lotti delle case popolari del Tufello si troveranno con Caterina Guzzanti (Arianna), Max Bruno (Martellone) Ninni Bruschetta (Duccio), Luca Amorosino (Alfredo), Alessandro Tiberi (Seppia) e Carlo De Ruggeri (Lorenzo). Un incontro che ha fatto la felicità dei fan della serie che continuano a sperare di poter prima o poi vedere una nuova stagione di Boris.

La reunion di Boris tra le case popolari del Tufello

L'iniziativa nasce dall'incontro tra Caterina Guzzanti e i ragazzi di Astracult, un progetto nato nel centro sociale Astra dedicato al cinema che organizzano settimanalmente proiezioni gratuite e incontri nel quartiere popolare. L'attrice, che è anche un abitante del quartiere ha assistito a una delle proiezioni tra le case popolari e si è fatta avanti con la proposta. L'evento è ovviamente gratuito e si terrà in un anfiteatro fino a poco tempo da dimenticato tra i lotti delle case popolari. L'area è grande e il distanziamento sociale assicurato, gli organizzatori raccomandano tutti di portare (e indossare) le mascherine) mentre qui potete trovare le indicazioni su come raggiungere la location.

"Boris 4? Senza Mattia Torre è improbabile"

In tanti sperano di poter vedere una nuova stagione, ma Boris 4 per ora non è all'ordine del giorno, come ha raccontato a Fanpage.it Paolo Calabresi (Biascica) soprattutto per la morte dello sceneggiatore Mattia Torre: "Mai dire mai, ma quelle difficoltà che avevano impedito la produzione di un'altra stagione quando Mattia Torre era ancora vivo, oggi rendono improbabile la fattibilità della cosa. È una mia sensazione". Con Ciarrapico e Luca Vendruscolo Torre era l'anima del geniale progetto che ha raccontato il dietro le quinte del cinema e della tv come nessun altro è riuscito a fare, con modi di dire, espressioni e battute che sono ormai parte del nostro linguaggio quotidiano ("smarmella", "apri tutto", "dai, dai dai").

Un'importante novità in arrivo per i fan di Boris

Ma un'importante novità è in arrivo per tutti i fan di Boris. In un'intervista alla Repubblica Lorenzo Mieli – produttore a capo di Fremantle – ha raccontato il progetto di una serie con tutti i protagonisti di Boris, anche se non sarà una vera e propria quarta stagione. "Sono cresciuto con Mattia, il più brillante di tutti. Il 19 Nicola Maccanico gli dedica la giornata su Sky e visto il successo di Boris su Netflix pensiamo a una piccola grande reunion per una serie breve con tutti i personaggi", ha raccontato. Dopo che le tre stagioni sono state messe a disposizione da Netflix in streaming, una petizione online su Change.org ha chiesto alla piattaforma di produrne la quarta stagione.

Mare Fuori 3, gli attori del cast a Roma: ecco dove e quando incontrarli
Mare Fuori 3, gli attori del cast a Roma: ecco dove e quando incontrarli
Previsioni meteo Roma e Lazio 20 marzo: tornano pioggia e temporali
Previsioni meteo Roma e Lazio 20 marzo: tornano pioggia e temporali
Stasera Roma-Barcellona all'Olimpico: in 40.000 per la prima volta della squadra femminile
Stasera Roma-Barcellona all'Olimpico: in 40.000 per la prima volta della squadra femminile
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni