video suggerito
video suggerito

Stadio Roma, comitati: “Oltre 100mila euro dal Comune all’agronomo per lo studio sul bosco di Pietralata”

Il problema, secondo i comitati No Stadio della Roma, è che un compenso così alto, “rischia di porre le basi per dubitare della credibilità delle risultanze delle consulenze richieste dall’Ente Pubblico committente”.
A cura di Enrico Tata
219 CONDIVISIONI
Il bosco di Pietralata (Fanpage.it)
Il bosco di Pietralata (Fanpage.it)

L'agronomo Mauro Uniformi è stato retribuito dal Comune di Roma con oltre 100mila euro per redigere una relazione sull'area boscata "contraddistinta con foglio 601". Cioè l'ormai celebre, o famigerato, ‘bosco di Pietralata', che si trova nell'area dove dovrebbe sorgere il nuovo stadio della Roma e dove gli archeologi devono ancora effettuare i sondaggi richiesti dalla Soprintendenza statale.

L'oggetto della determinazione della Direzione Gestione Territoriale e Ambientale del Verde del Dipartimento di Tutela Ambientale recita così: "Affidamento diretto, mediante trattativa diretta del mercato elettronico della pubblica Amministrazione, per il "Servizio di consulenza specialistica per la valutazione agronomica e certificazione delle aree boscate nell'area di proprietà di Roma Capitale contraddistinta con foglio 601 ed elaborazione del Piano di Gestione Operativo del verde del Parco Regionale urbano di Monte Mario e del Pineto".

L'affidamento è assegnato al dottor Mauro Uniformi, stimato agronomo e presidente del Consiglio dell'Ordine nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali. La spesa in totale per Roma Capitale è di 177.505 euro e la determina dell'incarico risale allo scorso maggio.

Il problema, secondo i comitati No Stadio, è che un compenso così alto, "pari al costo medio di un appartamento di 60 mq in una grande città, rischia di porre le basi per dubitare della credibilità delle risultanze delle consulenze richieste dall’Ente Pubblico committente, soprattutto nei casi in cui queste consulenze risultino essere necessarie per produrre perizie che consentano il prosieguo o la ripresa di iter amministrativi complessi e complicati, ad oggi di fatto bloccati".

I comitati sostengono di aver chiesto una valutazione tecnica simile, il cui costo "è risultato nell'ordine delle migliaia di euro, e non delle CENTINAIA di migliaia. Confidiamo nella serietà e nella professionalità del dr. Agr. Mauro Uniformi, presidente del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, affinché sappia garantire, al pari degli agronomi che si sono già espressi, quell’integrità di giudizio e quella competenza professionale necessarie a redigere una relazione equilibrata e super-partes, che sappia fotografare, in maniera inequivocabile, quanto realmente esiste sull’area individuata per lo stadio della AS Roma voluto dal Sindaco e dalla sua Giunta".

L'agronomo Uniformi è stato incaricato da Roma Capitale di fornire un parere tecnico sull'esistenza del bosco di Pietralata. Un parere necessario per procedere con gli scavi archeologici e chiesto proprio dal Campidoglio per risolvere definitivamente la vicenda. Per il momento, tuttavia, l'agronomo non ha ancora depositato la sua relazione ufficiale, stando a quanto si apprende.

219 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views