Scontro tra due auto e furgone sull’A1: un morto, autostrada chiusa in entrambe le direzioni

Grave incidente nel pomeriggio di oggi sull'autostrada A1. Per cause ancora da chiarire due auto e un furgone si sono scontrati all'altezza del chilometro 553. Nel sinistro, avvenuto alle 17.15, è morto un uomo di cinquant'anni, mentre un'altra persona è stata stabilizzata sul posto e portata in ospedale con l'elisoccorso. L'autostrada è stata chiusa al momento in entrambe le direzioni nel tratto interessato dal sinistro.
Sul posto sono arrivati immediatamente gli agenti della Polizia Stradale e i Vigili del Fuoco, oltre agli operatori sanitari del 118 per soccorrere i feriti, incastrati nelle lamiere delle auto. Un uomo, in gravissime condizioni, è stato stabilizzato e portato d'urgenza in ospedale con l'elisoccorso, in modo da affidarlo il prima possibile alle cure dei medici. Per l'altro ferito, un 50enne, non c'è stato purtroppo nulla da fare. Le lesioni erano talmente gravi che gli operatori sanitari non hanno potuto fare altro che accertarne il decesso, avvenuto sul colpo.
L'autostrada, come detto, è stata chiusa in entrambe le direzioni al fine di consentire i rilievi e le operazioni di messa in sicurezza. Non è ancora noto quando il traffico potrà tornare alla normalità.
Le cause del sinistro non sono ancora note. Gli agenti ascolteranno eventuali testimoni al fine di ricostruire la dinamica e accertare eventuali responsabilità.
"Sulla A1 Milano Napoli, tra il bivio per la Diramazione Roma nord e Guidonia verso Napoli, ci sono 6 km di coda, a causa di un incidente avvenuto al km 552 e 600, in cui sono rimaste coinvolte tre auto, di cui una ribaltata – dichiara in una note Autostrade per l'Italia – Al momento il traffico scorre su una corsia. A chi viaggia verso Napoli, consigliamo di uscire sulla diramazione di Roma nord, dalla quale è possibile rientrare in autostrada, dopo aver percorso il Grande Raccordo Anulare e la A24 Roma Teramo. Sul luogo dell'evento sono presenti, il personale di Autostrade per l'Italia, la Polizia stradale ed i soccorsi meccanici e sanitari".