video suggerito
video suggerito

Sagre d’autunno a Roma e nel Lazio nel weekend del 13 e 14 settembre 2025: gli eventi da non perdere

L’autunno sta arrivando, ma le sagre ispirate a questa stagione sono già qui. Festival ed eventi per tutti i gusti a Roma e nel Lazio: ecco i migliori da non perdere.
A cura di Beatrice Tominic
11 CONDIVISIONI
Immagine

Mancano ancora un po' di giorni all'autunno, ma sebbene il caldo continui a farsi sentire, i colori e il gusto nelle sagre stanno cambiando. Gli appuntamenti, anche questo fine settimana, continuano a essere numerosi. Dai comuni limitrofi a Roma fino alle province: scopriamo quali sono gli eventi irrinunciabili sabato 13 e domenica 14 settembre 2025.

A Campagnano di Roma torna la Sagra della Pizzinchiella

Si tratta di uno degli appuntamento enogastronomici più attesi di settembre in Provincia di Roma: è la Sagra della Pizzinchiella ospitata a Campagnano di Roma, organizzata e promossa dall'Associazione Pizzinchiella Campagnanese e dalla Pro Loco Campagnano, in collaborazione con il Comune e con il contributo di Arsial e della Regione Lazio.

Dopo il successo della prima edizione, ritorna venerdì 12 settembre con un programma ricco di eventi, a partire dalle 16.30 con la proposta dei prodotti tipici, ma anche spettacoli, laboratori, giochi e conferenze.

Ma cosa è la Pizzinchiella? Si tratta di un piatto salato tipico della cucina della tradizione campagnanese, che in genere viene preparato in occasioni speciali e servito nelle osterie, accompagnato da un bicchiere di vino locale. Esteticamente è simile ad una crêpes, ma la ricetta ha radici che affondano nella tradizione contadina tipica delle campagne della Tuscia romana, basata su farina, uova, acqua, pecorino e vino bianco. Una tradizione di un piatto semplice che conserva ricordi tramandati di generazione in generazione.

La locandina della Sagra a Colle di Fuori.
La locandina della Sagra a Colle di Fuori.

La Sagra del Fungo Porcino a Colle di Fuori

Si rinnova anche questa settimana l'appuntamento con la Sagra del Fungo Porcino a Colle di Fuori, nella zona dei Castelli Romani, nel territorio di Rocca Priora. Giunto alla sua trentunesima edizione, l'evento è partito lo scorso fine settimana e si conclude in questo, attivo per i primi due weekend del mese di settembre, con stand aperti sia a pranzo, a partire dalle ore 12 che a cena, dalle 18.

Spettacoli, concerti, mostre fotografiche, ma anche i tradizionali stand di artigianato a cui si aggiungono i tornei di burraco e freccette e le passeggiate nel bosco: impossibile annoiarsi.

Immagine

Bis: anche Lariano celebra i Funghi Porcini

I funghi porcini restano i protagonisti anche a Lariano, dove dal 10 al 21 settembre si celebra la Sagra del Fungo Porcino e Fiera e Mostra Mercato di Lariano. L'evento è arrivato alla sua trentatreesima edizione. Oltre agli stand di pietanze che celebrano i funghi, a Lariano sono previsti anche eventi musicali, sport e convegni. Protagonista, naturalmente, il fungo in tutte le salse: dai panini farciti a primi piatti dove a farla da padrone sono sughi autunnali con cui vengono conditi fettuccine, cellitti, gnocchi e riso ai porcini.

11 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views