Perché un uomo che ha ordinato una maglia con i personaggi Disney su Temu ha ricevuto 618 euro di multa

Ha fatto un ordine su Temu di circa 40 euro, ma poi si è visto arrivare un conto salatissimo di oltre 600. Tutto per colpa di una multa da parte dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che lo ha sanzionato per una maglietta ispirata al film Monster & Co. e una confezione di fermagli per capelli con i personaggi di Inside out, entrambi capolavori della Disney.
L'amara sorpresa nei confronti di un consumatore di Roma che aveva effettuato gli ordini online, sul sito di Temu, lo scorso maggio. Oltre ai prodotti incriminati, nel carrello della spesa virtuale c'erano anche palloncini per una festa di compleanno, spugne per pulire la cucina e un costume da bagno per un totale di circa 42, 13 euro. Ma al posto del pacco con i suoi ordini, gli è stata recapitata la multa da oltre 618 euro.
Gli ordini online e la multa alla dogana: cosa è successo
Un vestito, un giocattolo, una scarpa e una busta della spesa: questi i disegni sul logo arancione dell'e-commerce Temu da cui l'uomo aspettava il pacco, dopo l'ordine di maggio. Era in attesa di ricevere i prodotti quando, invece, due di quelli ordinati nell'e-commerce sono stati sequestrati alla dogana. I due prodotti ispirati ai film Disney, una maglietta e la confezione di mollettine per capelli, sono finite nel mirino dell'agenzia delle dogane e dei monopoli che le ha bloccate e sottoposte a sequestro amministrativo.
Per fare chiarezza l'agenzia ha chiesto l'intervento degli avvocati della Disney per verificare che fossero rispettati i diritti esclusivo d'autore sulle opere, in questo caso i film di animazione. Ma, stando a quanto emerso, così non è stato. La merce è risultata essere contraffatta. E così, a fine agosto, è arrivata la multa per l'importazione di merce contraffatta.
L'avviso: perché deve pagare 618 euro di multa
Non soltanto il blocco alla dogana. A fine agosto è arrivata una comunicazione formale dall'agenzia delle dogane con il verbale di constatazione per contraffazione e sequestro amministrativo emesso dall'ufficio di Roma 1.
"A seguito del controllo fisico della spedizione sono stati rinvenuti una maglietta ispirata al film The monsters & co e una confezione di fermagli per capelli ispirati al film Inside out. Considerata la particolare provenienza, la qualità della merce, il tipo di confezionamento, si è proceduto a richiedere l'intervento della Spheriens avvocati quali consulenti della Disney per i diritti di proprietà intellettuale interessati, al fine di ottenere perizia tecnica sulla natura genuina o contraffatta della merce esaminata – si legge nella nota recapitata al consumatore – In data 18/7/2025 il consulente della Disney enterprises inc inviava perizia attestante la contraffazione dei prodotti. Nei confronti del sig. A.G.,vista la sussistenza degli elementi oggettivi e soggettivi di cui all'art. 1 Comma 7 bis dl 35/2005, si rende applicabile un testo che molti farebbero bene a leggere prima di dedicarsi a un allegro web shopping".
Cosa rischia chi acquista online: multe fino a 7mila euro
Quello di essere sanzionati dall'Agenzia delle Dogane dopo un acquisto online è un rischio concreto, soprattutto nei casi in cui i prodotti ordinati non presentino i requisiti necessari sul diritto di autore. Nel caso in cui fossero introdotti in Italia con qualsiasi mezzo beni provenienti da Paesi non appartenenti all'Unione Europea che violano le norme in materia di origine e provenienza dei prodotti, in materia di proprietà industriale e di diritto d'autore per prima cosa si procede al sequestro amministrativo della merce. Poi arriva la multa: la sanzione amministrativa pecuniaria è a carico dell'acquirente e prevede il pagamento da 300 euro fino a 7.000 euro.