Metro C, ci siamo: Open Day a ottobre, romani in visita a Colosseo e Porta Metronia

Metro C, ci siamo. A ottobre i romani potranno visitare le nuove stazioni Colosseo e Porta Metronia, che probabilmente apriranno definitivamente al pubblico a novembre 2025. L'assessore capitolino ai Trasporti, Eugenio Patanè, ha annunciato che nel corso di un fine settimana all'inizio di ottobre sarà organizzato un Open Day per mostrare ai cittadini la bellezza delle nuove fermate.
Successivamente, ha spiegato ancora l'assessore, "quando avremo tutte le autorizzazioni, entro la fine dell'anno, diciamo i primi di novembre, noi dovremmo aprire all'esercizio le due nuove stazioni".
Proseguono, intanto, gli ultimi lavori nelle future stazioni, dove gli operai stanno ultimando gli arredi, tutte le rifiniture e le aree museali. I test sugli impianti e i sistemi di sicurezza, invece, sono stati già eseguiti, e sono in corso i collaudi dei treni nelle nuove gallerie.
L'apertura delle due nuove stazioni, ha dichiarato ancora Patanè in un video pubblicato su YouTube, "sarà una rivoluzione nella mobilità, cioè avremo una connessione tra due sistemi rapidi di massa, come la Metro C e la Metro B, e man mano che la Metro C raggiungerà questi nodi aumenterà anche la domanda di trasporto. Oggi sulla Metro A abbiamo circa 240.000 validazioni al giorno, mentre sulla Metro B sono 130.000 e sulla Metro C circa 40.000. Questo perché ovviamente è in esercizio metà linea e quindi non esprime tutta la potenzialità della sua domanda. Ma aggiungendo le stazioni di Porta Metronia e Colosseo aumenterà certamente la domanda, perché sarà possibile scambiare con la Metro B".
Anche dal punto di vista archeologico le nuove fermate saranno importanti. A Porta Metronia, per esempio, sono stati effettuati importanti ritrovamenti, tra cui una caserma di legionari romani dell'età di Adriano. "Si tratta di una caserma di 1800 metri quadrati. Ma è stata trovata anche la casa del comandante e attaccata ad essa una sorta di porticciolo di un affluente del Tevere per le piccole barche. Dentro c'erano mosaici ma anche oggetti straordinari, tra cui per esempio il fondo di una coppa di vino, sapientemente intagliata dai soldati all'epoca e su cui era raffigurata in oro la personificazione della città, l'unica che abbiamo ed è stato possibile ritrovarla grazie agli scavi della Metro C. Porta Metronia, Colosseo, ma anche Venezia, Chiesa Nuova, Colosseo saranno delle vere e proprie archeostazioni".