La mostra dei Cento presepi si farà nonostante il Covid: all’aperto sotto al colonnato di San Pietro

La mostra internazionale dei Cento presepi in Vaticano si farà e quest'anno, in via eccezionale per l'emergenza coronavirus, vedrà una speciale location. Sarà allestita sotto al colonnato del Bernini in Piazza San Pietro, all'aperto. L'inaugurazione è fissata per domenica 13 dicembre, mentre i presepi resteranno esposti fino al 10 gennaio. La tradizionale esposizione, giunta alle III edizione, è formata da composizioni artigianali uniche, che raffiugurano la scena della Natività e gli altri personaggi, provenienti da tutto il mondo, dalle varie regioni d'Italia e Oltreoceano, con personaggi grandi e piccoli, statici o in movimento e realizzati con diversi materiali. In occasione del Natale 2020 arriveranno in Vaticano, cuore del Cattolicesimo che si appresta a prepararsi alla ricorrenza religiosa della nascita di Gesù Bambino. La mostra dei Cento Presepi impreziosità ulteriormente San Pietro, andando ad affiancarsi all'albero di Natale proveniente dalla Slovenia già collocato davanti alla Basilica in attesa di essere inaugurato e al presepe in ceramica abruzzese con statuine di dimensioni reali o maggiori.
La mostra dei Cento presepi in Vaticano
La mostra internazionale dei Cento presepi è uno degli eventi attesi dai romani durante le feste natalizie. Quest'anno, a causa del particolare periodo che stiamo vivendo che ci farà trascorrere festività diverse rispetto al solito e con restrizioni di contatti e spostamenti, le statuine saranno esposte all'aperto, lungo il colonnato berniniano, una misura messa in atto per fare fronte al rischio di contagi da Covid. Una ricorrenza che si pone come simbolo e come vicinanza, attraverso la Natività, delle persone che soffrono a causa del Covid, alle loro famiglie e al personale sanitario in prima linea nella battaglia cntro il virus. Saranno comunque disposti percorsi e controlli, per evitare assembramenti, la mascherina è obbligatoria. All'inaugurazione sarà presenti come di consueto il monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la nuova evangelizzazione, il dicastero Vaticano promotore dell'iniziativa e la mostra sarà visitata da Papa Francesco.