Fuoco e fumo sui binari, ripresa circolazione sull’Alta Velocità Roma-Firenze: ritardi fino a 120 minuti

È in graduale ripresa la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma- Firenze e precisamente nel tratto compreso tra la stazione Roma Tiburtina e Settebagni. La circolazione era stata sospesa a causa di un incendio di sterpaglie si è sviluppato al lato della carreggiata nella zona della via Salaria, che porta verso fuori Roma, all'altezza del chilometro 13 circa, poco prima del semaforo di Castel Giubileo. Le fiamme in breve tempo si sono propagate e hanno bruciato l'area occupata dalla vegetazione a bordo strada, fino a raggiungere i binari del treno.
Per questa ragione, per permettere l'intervento dei vigili del fuoco prontamente arrivati sul posto, la circolazione ferroviaria è stata sospesa. Dopo il nulla osta dei pompieri e le opportune verifiche, la circolazione è in graduale ripresa.
L'intervento dei vigili del fuoco
L'allarme è scattato poco prima delle 14, nel quadrante nord est della capitale. La squadra operativa ha inviato sul posto, nel quadrante nord della capitale, in via di Grottazzolina, all'altezza del tredicesimo chilometro di via Salaria, due squadre e un'autobotte che, una volta arrivate, si sono messe immediatamente al lavoro per arginare le fiamme e spegnere l'incendio già in atto, come mostra la foto in apertura. Oltre alle due squadra anche il Dos, Direttore delle Operazioni di Spegnimento, per coordinare l'intero intervento.
Treni in tilt, circolazione ferroviaria sospesa sull'Alta Velocità fra Roma e Firenze
A partire dalle 15.40, la circolazione tra Tiburtina e Settebagni è stata sospesa per permettere l'intervento dei vigili del fuoco. "Si è verificato un incendio in prossimità della sede ferroviaria, sul posto stanno intervenendo i vigili del fuoco", hanno fatto sapere con una nota da Trenitalia.
Dall'ultimo bollettino di aggiornamento, la circolazione è in fase di normalizzazione sulla linea Roma – Firenze convenzionale. ed è in graduale ripresa quella dell'Alta Velocità tra Roma Tiburtina e Settebagni.
Nonostante questo però Trenitalia fa sapere che: "I treni Alta Velocità, Intercity e Regionali possono registrare un maggior tempo di percorrenza fino a 120 minuti. I treni Alta Velocità possono essere instradati sulle linee convenzionali. I treni Alta Velocità e Regionali possono subire cancellazioni e limitazioni di percorso".
Alta Velocità in tilt per un incendio: quali sono i treni in ritardo
I treni che hanno raggiunto un ritardo superiore a un'ora, in particolare, sono:
FR 9588 Reggio Di Calabria Centrale (10:07) – Torino Porta Nuova (21:06)
• FR 9535 Torino Porta Nuova (11:00) – Reggio Di Calabria Centrale (22:00)
• FR 9658 Reggio Di Calabria Centrale (12:26) – Milano Centrale (21:00)
• FR 8419 Venezia Mestre (12:38) – Reggio Di Calabria Centrale (21:44)
• FR 9560 Lecce (12:42) – Milano Centrale (22:50)
• FR 9544 Salerno (12:50) – Milano Centrale (18:50)
• FR 9543 Torino Porta Nuova (13:00) – Salerno (20:10)
• FR 9539 Milano Centrale (13:10) – Napoli Centrale (18:53)
• FR 8519 Bolzano (13:12) – Sibari (22:33)
• FR 9321 Torino Porta Nuova (13:40) – Roma Termini (18:35)
• FR 9641 Torino Porta Nuova (13:50) – Roma Termini (18:15)
• FR 9320 Napoli Centrale (13:55) – Torino Porta Nuova (20:26)
• FR 9426 Napoli Centrale (14:10) – Venezia Santa Lucia (19:34)
• FR 9639 Milano Centrale (14:30) – Reggio Di Calabria Centrale (23:09)
• FR 9552 Salerno (14:45) – Torino Porta Nuova (22:06)
• FR 9645 Torino Porta Nuova (14:50) – Roma Termini (19:15)
• FR 9428 Napoli Centrale (15:09) – Venezia Santa Lucia (20:34)
• FR 9644 Roma Termini (15:20) – Milano Centrale (18:30)
• FR 9427 Venezia Santa Lucia (15:26) – Salerno (21:38)
• FR 9325 Torino Porta Nuova (15:40) – Napoli Centrale (22:03)
• FR 9430 Napoli Centrale (16:09) – Gorizia Centrale (23:28)
• FR 9592 Sapri (16:13) – Milano Centrale (23:50)
• FR 9480 Roma Termini (16:30) – Trieste Centrale (21:55)
• FR 8524 Roma Termini (16:50) – Bolzano (21:48)
• FR 9432 Napoli Centrale (17:05) – Venezia Santa Lucia (22:55)
• FA 8852 Roma Termini (17:25) – Ravenna (22:12)
• FR 9651 Milano Centrale (17:35) – Roma Termini (20:39)
• FR 8526 Roma Termini (17:50) – Bolzano (22:48)
• FR 9435 Venezia Santa Lucia (18:26) – Napoli Centrale (23:48)
• FR 9668 Napoli Centrale (18:30) – Milano Centrale (23:00)
• FR 9330 Roma Termini (19:50) – Milano Centrale (0:25)
Alta Velocità in tilt, la circolazione resta fortemente rallentata: i treni coinvolti
Sono molti i convogli coinvolti nei ritardi e nei disagi di questo pomeriggio sull'Alta Velocità fra Roma e Firenze. Secondo l'ultimo aggiornamento, delle 21.10, a subire le maggiori conseguenze sono:
FR 9543 Torino Porta Nuova (13:00) – Salerno (20:10): il treno oggi non ferma a Roma Termini.
I passeggeri possono utilizzare i primi treni utili a cura del personale di Assistenza Clienti di Trenitalia.
• FR 9425 Venezia Santa Lucia (14:26) – Napoli Centrale (19:48): il treno oggi ferma a Roma Tiburtina anziché a Roma Termini.
I passeggeri possono utilizzare i primi treni utili a cura del personale di Assistenza Clienti di Trenitalia.
• FR 9646 Napoli Centrale (14:30) – Milano Centrale (19:00): il treno oggi termina la corsa a Roma Termini.
I passeggeri possono proseguire il viaggio con il treno FR 9320 Napoli Centrale (13:55) – Torino Porta Nuova (20:26)
• FR 9325 Torino Porta Nuova (15:40) – Napoli Centrale (22:03): il treno oggi non ferma a Roma Termini.
I passeggeri possono utilizzare il treno FR 9657 Milano Centrale (18:30) – Napoli Centrale (23:03) che oggi ferma anche a Napoli Afragola.
• FR 9551 Milano Centrale (16:10) – Salerno (22:05): il treno oggi non ferma a Roma Termini.
I passeggeri in partenza da Roma Termini e diretti a:
• Napoli Centrale e Napoli Afragola possono utilizzare il treno FR 9431 Venezia Santa Lucia (16:26) – Napoli Centrale (21:48) che oggi ferma anche a Roma Tiburtina e Napoli Afragola.
• Salerno possono utilizzare il treno FR 9555 Milano Centrale (17:10) – Battipaglia (23:19)
• FR 9556 Napoli Centrale (16:40) – Milano Centrale (21:50): il treno oggi è cancellato.
I passeggeri diretti a:
• Roma Termini, Milano Rogoredo e Milano Centrale possono utilizzare il treno FR 9660 Napoli Centrale (16:55) – Brescia (22:23)
• Firenze Santa Maria Novella, Bologna Centrale e Reggio Emilia AV possono utilizzare il treno FR 9430 Napoli Centrale (16:09) – Gorizia Centrale (23:28) fino a Bologna Centrale, dove trovano proseguimento con i primi treni utili a cura del personale di Assistenza Clienti di Trenitalia.
• FR 9660 Napoli Centrale (16:55) – Brescia (22:23): il treno oggi ferma a Roma Tiburtina anziché a Roma Termini.
I passeggeri possono utilizzare i primi treni utili a cura del personale di Assistenza Clienti di Trenitalia.
• FR 9559 Torino Porta Nuova (17:00) – Roma Termini (21:54): il treno oggi termina la corsa a Milano Centrale.
I passeggeri possono proseguire il viaggio con il treno FR 9657 Milano Centrale (18:30) – Napoli Centrale (23:03) che oggi ferma anche a Milano Rogoredo, Reggio Emilia AV, Firenze Santa Maria Novella e Roma Tiburtina.
• FR 9662 Napoli Centrale (17:25) – Milano Centrale (22:00): il treno oggi termina la corsa a Roma Termini.
I passeggeri possono proseguire il viaggio con il treno FR 9560 Lecce (12:42) – Milano Centrale (22:50)
• FR 9653 Milano Centrale (18:00) – Salerno (23:22): il treno oggi è cancellato.
I passeggeri possono utilizzare il treno FR 9661 Milano Centrale (19:00) – Napoli Centrale (23:28). I passeggeri diretti a Salerno possono proseguire il viaggio, da Napoli Centrale, con i primi treni utili a cura del personale di Assistenza Clienti di Trenitalia.
• FR 9663 Milano Centrale (19:35) – Roma Termini (22:39): il treno oggi è cancellato.
I passeggeri possono utilizzare il treno FR 9661 Milano Centrale (19:00) – Napoli Centrale (23:28)