In difficoltà abitativa minaccia di lanciarsi da un balcone ai Fori Imperiali, dal Campidoglio: “Ti aiutiamo noi”

"Aspetti, tutto si risolve". Deve aver detto Giulia Tempesta, la Capo Segreteria del Sindaco di Roma Capitale, dopo aver visto un uomo in piedi su un muretto che fa da balaustra a uno dei balconi che si affacciano sull'area dei Fori Imperiali. L'uomo, in difficoltà abitativa e in evidente stato di alterazione, ha minacciato di gettarsi giù. Una decisione disperata che ha attirato immediatamente l'attenzione di chi si trovava nella zona.
L'intervento dei soccorsi e di Giulia Tempesta
Chi ha assistito alla scena ha allertato immediatamente i soccorsi: sul posto sono arrivati subito gli operatori dell’Ares 118, i Vigili del Fuoco, gli agenti della Polizia Locale e della Sala Operativa Sociale di Roma Capitale. Nel frattempo alcuni si sono avvicinati al balcone da cui l'uomo minacciava di buttarsi. Oltre a loro è presto arrivata anche la Capo Segreteria del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e presidente del Partito Democratico di Roma, Giulia Tempesta.
Come mostrano le immagini in apertura, Tempesta si è messa a parlare con l'uomo, cercando di convincerlo a desistere da ciò che aveva in mente di fare, un gesto folle per cui lei stessa lo avrebbe aiutato a trovare una soluzione. Lo ha calmato e tranquillizzato, riuscendo a risolvere temporaneamente la situazione.
La soluzione per aiutare l'uomo
L'uomo, che ha minacciato di lanciarsi giù del balcone nell'area dei Fori Imperiali, sta attraversando un periodo difficile, una fase molto delicata della sua vita: quando si trovava in piedi sulla balaustra era in stato confusionale e ha raccontato di trovarsi in difficoltà abitativa. Grazie anche alle parole della Capo Segreteria del Sindaco, Giulia Tempesta, l'uomo si è convinto a scendere. Successivamente è stato accompagnato dai servizi sociali in una tensostruttura dove il suo caso sarà preso in carico da chi di dovere. Con il supporto del Dipartimento Patrimonio e Politiche Abitative, infine, potrà presentare la domanda per l’accesso alla casa popolare e l’inserimento in graduatoria.