Doppio sciopero a Roma il 10 ottobre, a rischio a bus, metro e tram: gli orari dello stop e chi si ferma

A Roma è in arrivo un nuovo sciopero dei trasporti in programma per venerdì 10 ottobre. Si tratta di una protesta doppia: una di 24 ore proclamata da Sul, l'altra di 4 ore, è proclamata da Usb lavoro Privato e Orsa Tpl. Lo sciopero come riporta il sito del Comune di Roma con i conseguenti disagi inizierà dalle ore 8:30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio su bus. I disservizi riguarderanno autobus, filobus, metropolitane e linea ferroviaria Termini-Centocelle. Le fasce di garanzia durante le quali il servizio è regolare vanno da inizio servizio diurno e fino alle 8.29 e poi dalle 17 alle 19.59. Sarà garantito il servizio delle linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24; le corse notturne delle linee 38, 44, 61, 86, 170, 301, 451, 664, 881 e 916.
Chi aderisce allo sciopero del 10 ottobre a Roma: i settori coinvolti
Ad aderire allo sciopero dei trasporti a Roma di venerdì 10 ottobre è il settore dei trasporti pubblici locali con i mezzi Atac, a protestare sono i sindacati Sul, Usb e Orsa.
Gli orari dello sciopero a Roma il 10 ottobre, a rischio i mezzi pubblici
Gli orari dello sciopero dei trasporti vanno dalle ore 8.30 alle 17.00 e dalle 20.00 a fine servizio. Ad essere a rischio sono gli autobus, anche le vetture sostitutive delle linee tram, temporaneamente interrotti dal 6 ottobre per lavori; filobus, metropolitane e convogli della Termini-Centocelle. Nella notte tra giovedì e venerdì non sarà garantito il servizio delle linee bus notturne; venerdì non sarà garantito il servizio delle linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24, compreso il servizio sostitutivo della metro C.
Non saranno assicurate le corse notturne delle linee 8, 38, 44, 61, 86, 170, 301, 451, 664, 881 e 916. Durante lo sciopero, nelle stazioni della rete metro-ferroviaria non saranno garantiti il servizio di scale mobili, ascensori e montascale, il servizio delle biglietterie, mentre restano regolarmente attive le biglietterie online. I parcheggi di interscambio restano aperti.
Le motivazioni dello sciopero
Alcune delle motivazioni principali alla base dello sciopero proclamato da Sul riguardano i cambi turno degli autisti, disagio del pasto; fruizione legge 104 a titolo personale; discriminazioni premiali nei diversi settori produttivi aziendali e negli adeguamenti parametrali; la sicurezza nelle rimesse e all'uscita pedonale della rimessa Portonaccio; la corretta applicazione della sentenza di Cassazione dal punto di vista normativo ed economico relativo alla IV area; le criticità del settore biglietteria.
Usb lavoro Privato e Orsa Tpl scioperano per: l'applicazione dello "Stop&Go" ai lavoratori neoassunti senza un accordo che ne definisca i criteri; la progressiva esternalizzazione delle attività; il mancato riconoscimento delle ore eccedenti l'orario ordinario sui corsi di formazione, o una rimodulazione; il frequente diniego delle ferie; le forti carenze di personale operaio; la carenza di personale in tutti i settori operativi; l'assenza di bagni e luoghi di ricovero per il personale di superficie in attesa di montata sulle piazze, la scarsissima pulizia dei bagni chimici; la scopertura delle stazioni; la scarsa igiene nei box di stazione; applicazione dello strumento smart working.