video suggerito
video suggerito

Compravano gli abbacchi in Romania e li rivendevano dicendo che era carne italiana: cinque indagati

Una truffa alimentare è finita nel mirino dei carabinieri, che hanno indagato su una frode messa a punto da un’azienda di Frosinone, che comprava carne in Romania e la rivendeva come fosse italiana.
A cura di Natascia Grbic
322 CONDIVISIONI
Immagine

Importavano centinaia di capi di ovini provenienti da Romania e Ungheria, li macellavano in un mattatoio a Frosinone, e poi li immettevano sul mercato facendo finta fosse carne italiana. I Carabinieri del Reparto Operativo per la Tutela Agroalimentare di Roma hanno notificato l'avviso di chiusura indagini a cinque persone del capoluogo ciociaro, sospettate di reati di frode in commercio e falsità in atti al commercio di sostanze pericolose. Durante le indagini sono stati sequestrati 2mila chili di carne, tutta distrutta.

Una vera e propria truffa: questo quanto emerso dalle indagini dei militari che da tempo stavano eseguendo accertamenti sulla frode. Non solo: sono state riscontrate anche carenze negli accertamenti sanitari sulle carcasse degli animali che gli operatori del macello avrebbero invece dovuto svolgere. I veterinari, infatti, avrebbero dovuto svolgere dei controlli sanitari, che o non avvenivano o avvenivano in tempi non utili.

A essere spacciati per italiani, erano soprattutto gli abbacchi. Su alcuni di loro, veniva anche messa la sigla Igp – Indicazione geografica protetta. Di certo però, venendo dall'Europa dell'Est, non c'era nessun motivo per apporre il marchio, se non quello di truffare i clienti, facendo pagare di più una carne che a loro era costata molto poco.

"Le indagini dei Carabinieri della Sezione Sicurezza Agroalimentare – spiega l'Arma in un comunicato – hanno avuto origine da riscontri emersi nell’ambito di specifici e mirati controlli svolti nel quadro delle linee d’azione operative concordate in seno alla Cabina di Regia (organo di coordinamento operativo costituito in seno al Ministero dell’Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste)".

322 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views