video suggerito
video suggerito

A Pomezia il Pd si mette contro Gualtieri e il termovalorizzatore: “Area ad alto rischio ambientale”

Il Pd di Pomezia presenterà in consiglio comunale una proposta di delibera in consiglio comunale per chiedere alla giunta Rocca di dichiarare l’area di Santa Palomba “come ad alto rischio ambientale, data la presenza di quattro impianti a rischio di incidenti rilevanti”.
A cura di Enrico Tata
31 CONDIVISIONI
Immagine

La costruzione del termovalorizzatore di Santa Palomba comincerà in estate, secondo il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. La scorsa settimana è stato firmato il contratto di concessione con la società RenewRome, che lo gestirà, ed è stato ufficializzato il raggruppamento di imprese, guidato da Acea, che realizzeranno l'impianto.

In Regione Lazio, tuttavia, i tecnici sono ancora impegnati a valutare la richiesta di istituzione di un'area ad alto rischio, presentata dal Comune di Albano Laziale, a guida Pd. Ma cattive notizie per il sindaco della Capitale arrivano anche da Pomezia, un altro dei comuni che confinano con Santa Palomba. Il Partito democratico locale, infatti, presenterà una proposta di delibera in consiglio comunale per chiedere alla giunta Rocca "di dichiarare l'area come ad alto rischio ambientale, data la presenza di quattro impianti a rischio di incidenti rilevanti".

"È l’impegno che abbiamo ribadito all’evento di presentazione del libro "L'inceneritore di Roma, una scelta sbagliata" tenutosi a Pomezia attraverso la capogruppo Eleonora Napolitano, in rappresentanza della linea del nostro circolo. È un’azione coerente con la posizione che abbiamo tenuto sin dall’inizio dell’annuncio del progetto: chiarezza e azioni concrete a difesa del nostro territorio e della vita di migliaia di cittadini", scrive il Pd di Pomezia in una nota pubblicata su Facebook.

Intanto il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha fatto sapere che i tecnici sono al lavoro sulla richiesta del Comune di Albano. "L'impatto ambientale del futuro termovalorizzatore di Roma è una questione di un procedimento amministrativo che devono fare i tecnici, io non ho gli strumenti e non è una decisione politica valutare quello che può essere l'impatto ambientale di una struttura importante come il termovalorizzatore. Quindi sono gli uffici che stanno facendo il loro lavoro. Il giudizio politico è già stato dato con la nomina di un commissario per l'esecuzione dell'opera", ha detto Rocca.

"Ovviamente all'interno dell'amministrazione regionale ci sono gli uffici che seguono la parte ambientale che stanno lavorando senza alcuna interferenza da parte della politica", ha precisato il governatore laziale.

31 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views