Viaggiare gratis in treno per tutta Europa, chi può ottenere i biglietti dal 30 ottobre e come fare domanda

Poco meno di 5mila diciottenni, in Italia, potranno ricevere un pass che gli permetterà di viaggiare gratuitamente sui treni di tutta Europa, per un periodo che andrà da un giorno a un mese. L'iniziativa, che ricorda l'Interrail, si chiama DiscoverEu ed è gestita dall'Unione europea.
Le domande apriranno giovedì 30 ottobre 2025, alle ore 12, e chiuderanno il 13 novembre. Chi aderisce e rispetta tutti i requisiti dovrà poi affrontare un quiz a risposta multipla di cinque domande, più una domanda di spareggio. Chi lo supera otterrà il pass. Ecco tutti i dettagli, che si possono approfondire consultando il regolamento ufficiale e le domande più frequenti.
Cos'è il pass DiscoverEu per viaggiare gratis come in Interrail
Il pass DiscoverEu permetterà di viaggiare su tutti i treni europei per un periodo di fino a trenta giorni consecutivi, a partire da non prima del 1° marzo 2026. Il numeri di pass è piuttosto limitato: sono 40mila in totale, in aumento rispetto ai 35mila dello scorso anno, e sono divisi tra i vari Paesi tenendo conto della popolazione. L'Italia ne ha a disposizione 4.888.
Alcuni aspetti pratici: si potrà viaggiare solo treno, e solo in seconda classe o in economy. Sono esclusi gli aerei – con delle eccezioni per chi vive in zone particolarmente difficili da raggiungere, come le isole, e comunque solo per il primo e l'ultimo viaggio. Escluso anche il trasporto pubblico locale. Ma insieme al pass per i treni si riceverà anche una cosiddetta carta di sconto. Questa permetterà di partecipare a diversi eventi, ma anche di utilizzare i mezzi e di alloggiare: il tutto non gratuitamente, ma con tariffe agevolate.
Chi può ottenere il pass: i requisiti
Potrà fare richiesta solamente chi ha 18 anni o li compirà quest'anno. Il regolamento è chiaro: bisogna essere nati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2007 per aderire a DiscoverEu. Altro requisito importante è che non potrà fare domanda chi ha già partecipato in passato al programma. L'iniziativa mira a coinvolgere più persone possibili, dando spazio a chi non ha potuto farlo in passato.
Sono ammessi tutti i cittadini di Stati dell'Unione europea, così come anche di Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia. Una situazione particolare per il Regno Unito: i diciottenni britannici che risiedono nel Paese non potranno aderire, quelli che invece per qualunque motivo risiedono in uno degli Stati citati lo potranno fare.
Si potrà viaggiare da soli oppure anche fare richiesta per un gruppo composto da fino a cinque persone in tutto. Nel caso in cui si partecipi come gruppo, solo il capogruppo dovrà fare domanda e completare il quiz. Terminata la prima fase della procedura, gli altri membri dovranno poi subito registrarsi con il codice candidatura fornito dal capogruppo.
Importante: tutti i membri del gruppo devono comunque rispettare i requisiti, cioè avere 18 anni e abitare in Europa. Naturalmente non è vietato viaggiare con altre persone, ma queste dovranno pagarsi le spese a parte e non potranno usufruire del pass. Sempre per quanto riguarda i gruppi, chiunque può scegliere di ritirarsi prima della partenza, anche il capogruppo. Questo non avrà effetto sugli altri che hanno ottenuto il pass. Ma chi si ritira non potrà essere sostituito da altre persone.
Come fare domanda dal 30 ottobre 2025
Le domande apriranno alle ore 12 di giovedì 30 ottobre 2025. Si potrà aderire fino alle ore 12 di giovedì 13 novembre. Bisogna fare domanda dal sito ufficiale dell'iniziativa, cliccando sul pulsante "Partecipa" che apparirà e seguendo le istruzioni. Indicativamente, i risultati dovrebbero essere comunicati il 7 gennaio 2026.
La procedura è semplice. Per prima cosa si indicheranno data di nascita, residenza e cittadinanza per confermare di avere i requisiti richiesti. Poi bisognerà indicare se si vuole viaggiare da soli o in gruppo (fino a cinque persone). Serviranno un indirizzo mail e un documento d'identità valido, che può essere una carta d'identità, un passaporto o una carta di soggiorno.
Come funziona il quiz e quali sono le domande
Una volta forniti i propri dati arriverà il momento del quiz che servirà a formare la graduatoria. Si tratta di cinque domande a risposta multipla, che riguardano l'Unione europea e le sue iniziative verso i giovani. Più una domanda cosiddetta "di spareggio", che non sarà a risposta multipla ma chiederà di fare una stima. I pass verranno assegnati a chi risponde correttamente a tutte le cinque domande e si avvicina di più al risultato esatto in quella di spareggio.
Sul sito dell'iniziativa si trova un esempio delle domande. La prima: "Quali tipi di destinazioni offre l'itinerario culturale DiscoverEU ai viaggiatori?". La seconda: "L'EYE2025 (Evento europeo per i giovani) organizzato dal Parlamento europeo a Strasburgo, in Francia, riunisce giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni per discutere con i responsabili politici europei. Quando si terrà?". La terza: "Che cos'è il dialogo dell'UE con i giovani?". La quarta: "Nel 2025 l'UE celebra il 40° anniversario dello spazio Schengen. Cosa comporta lo spazio Schengen?". E la quinta: "Quale titolo ha ricevuto la città di Vilnius per il 2025?".
Come detto c'è poi la domanda di spareggio, che non avrà opzioni multiple. L'esempio è: "In questa tornata di candidature, quante persone avranno dichiarato di voler viaggiare da sole?". Naturalmente, nel momento in cui si fa richiesta è impossibile conoscere la risposta. Si tratta, appunto, di fare una stima.
Alla fine, sarà in cima alla graduatoria chi avrà risposto correttamente a tutte le prime cinque domande e si sarà avvicinato di più al risultato esatto dell'ultima. Nei casi (rari, si presume) in cui più persone avranno dato la stessa identica risposta a tutte le domande, inclusa l'ultima, verrà premiato chi ha inviato prima la sua candidatura.