Torna il bonus libri scolastici 2025-26, quali sono requisiti e scadenze Regione per Regione

Come ogni anno, diverse Regioni hanno lanciato un bonus libri scolastici per le famiglie in situazioni di difficoltà economica che devono spendere parecchi soldi per dare ai propri figli i manuali necessari a iniziare il nuovo anno scolastico 2025/2026, a cui manca meno di un mese. Questi contributi per la copertura totale o parziale delle spese per i libri di testo e materiali didattici sono rivolti agli studenti di scuole medie e superiori, dato che per le elementari è prevista la gratuità dei libri di testo seguendo procedure differenti (per le quali ci si può informare al proprio Comune).
In alcune zone d'Italia i bonus sono ancora accessibili e si può fare domanda, come Lazio e Campania, mentre in altre le scadenze sono già passate: è questo il caso, ad esempio, di Lombardia e Piemonte. Infine, ci sono Regioni che non hanno ancora fatto sapere nulla. I requisiti sono variabili, ma solitamente sono legati al reddito e all'Isee, che quindi deve essere valido. È sempre meglio tenere d'occhio il sito ufficiale del proprio Comune e della propria Regione, visto che le novità possono arrivare anche in queste settimane. Ecco le informazioni sui bonus libri scolastici ancora attivi.
Lazio
Il Lazio è una delle Regioni in cui ciascun Comune gestisce il bonus libri scolastici con un proprio bando, ma ci sono delle linee guida regionali. Il tetto Isee è fissato a 15.493,71 euro. La richiesta di fornitura gratuita o semi-gratuita dei libri scolastici (ma anche di dizionari, libri di lettura, sussidi digitali o tablet) per medie e superiori va inviata al Comune, con un modulo disponibile sul sito della Regione. Vanno allegate anche una copia della certificazione Isee, una copia del documento d'identità e una dichiarazione sulla frequenza scolastica e la residenza in Lazio.
Attenzione: alcuni Comuni potrebbero creare una procedura diversa, che non richieda l'invio di questo modulo. È il caso di Roma, che ha una procedura online dedicata.
Le scadenze per fare domanda, e il modo esatto in cui viene stabilito l'importo del bonus, cambiano di Comune in Comune. Ad esempio, il Comune di Roma ha stabilito un buono che va da 170 a 200 euro a seconda della classe frequentata. La scadenza stabilita, sempre per Roma, è il 12 settembre 2025.
Campania
In Campania possono ottenere il bonus libri scolastici gli studenti che rientrano in due fasce Isee: la prima da zero a 10.633 euro, la seconda da 10.633,01 a 13.300 euro. Al di sopra di questa soglia non è possibile ottenere il bonus. Se i fondi saranno esauriti erogando gli aiuti alle famiglie che si trovano nella fascia più bassa, anche chi si trova nella fascia più alta resterà senza.
Il bonus in questo caso consiste non in un rimborso, ma in un voucher che si potrà spendere nelle librerie accreditate. Ciascun Comune ha un Albo dedicato: qui si trova l'Elenco librerie di Napoli.
Attenzione alle scadenze: queste cambieranno da un Comune all'altro, e in alcuni casi sono già passate. Per Caserta, ad esempio, la finestra per fare domanda è terminata il 3 luglio. Per il Comune di Napoli, invece, c'è tempo fino al 22 settembre. Per la procedura di richiesta il Comune di Napoli ha approntato un'apposita pagina online.
Veneto
Il Veneto ha approvato le istruzioni per il bonus libri scolastici 2025-2026, ma non è ancora possibile fare domanda. La finestra si aprirà il 17 settembre 2025, sul sito dedicato, e si chiuderà il 17 ottobre alle ore 14.
I requisiti: bisognerà entrare nella fascia Isee da 0 a 10.632,94 euro per ottenere un bonus dall'importo di 200 euro, mentre per chi fa parte della fascia successiva, da 10.632,95 a 15.748,78 euro, la somma sarà ridotta a 150 euro. Saranno inclusi libri cartacei e digitali, ma non dizionari, altro materiale scolastico o prodotti tecnologici come notebook e tablet o programmi informatici. Bisognerà conservare per cinque anni le fatture degli acquisti, nel caso di futuri controlli a cura del Comune.
Emilia-Romagna
In Emilia-Romagna il bonus libri scolastici per l'anno 2025-2026 non è ancora attivo. Le domande apriranno il 4 settembre 2025, e chiuderanno il 24 ottobre alle ore 18. Anche in questo caso bisognerà visitare l'apposito sito curato dalla Regione per presentare la richiesta, anche se il bonus sarà poi erogato dai singoli Comuni.
Il bonus riguarda gli studenti di medie e superiori nati dal 1° gennaio 2001 in avanti (a meno che non si tratti di studenti o studentesse con disabilità, che non hanno requisiti di età), residenti in Emilia-Romagna e che rientrano in una di due fasce Isee. La prima va da 0 a 10.632,94 euro, la seconda da 10.632,95 a 15.748,78 euro.
Per conoscere l'effettivo importo del bonus bisognerà aspettare che si concluda la finestra per presentare la domanda. La somma sarà stabilita in base a quante persone fanno richiesta.
Puglia
In Puglia la prima finestra per fare domanda per il bonus libri scolastici si è già chiusa, ma se ne aprirà un'altra tra le ore 12 dell'8 settembre e le ore 12 del 19 settembre 2025. La domanda andrà presentata su questo portale online. Si può consultare l'atto dirigenziale con tutte le informazioni nel dettaglio.
Il tetto Isee è fissato a 12mila euro, mentre sale a 15mila euro per le famiglie con tre o più figli. I Comuni erogheranno il bonus nel modo che preferiscono: come voucher, come rimborso spese o anche come comodato d'uso dei libri scolastici.
Ogni amministrazione stabilirà l'importo in base alle domande raccolte, anche se buona parte dei soldi stanziati dalla Regione sono già stati spesi nella prima finestra di domande, che si è chiusa a inizio agosto. In ogni caso la somma non dovrà superare quella erogata a chi ha fatto domanda nella prima fase, e naturalmente neanche i tetti di spesa fissati dal ministero dell'Istruzione (massimo 299 euro alle medie, massimo 389 euro alle superiori).
Toscana
Anche in Toscana una prima finestra per il bonus libri scolastici si è già chiusa, ma un'altra è fissata per le prossime settimane: dalle ore 9 del 5 settembre fino alle ore 18 del 3 ottobre 2025. Il bando è disponibile online, e per fare richiesta bisognerà accedere al sito dedicato. Ci si potrà registrare con Spid o Carta d'identità elettronica.
Possono fare domanda gli studenti residenti in Toscana di età inferiore ai 24 anni, con Isee fino a 15.800 euro. Tutti i requisiti devono essere validi nel momento in cui si fa domanda. La priorità sarà data a chi ha l'Isee più basso.
Dopo una prima fase, in cui le domande saranno valutate, ci sarà una prima graduatoria. In caso di richieste incomplete, saranno disponibili alcuni giorno per aggiornare o modificare la domanda: dalle ore 9 dell'8 ottobre, fino alle ore 18 del 22 ottobre.
Sardegna
In Sardegna il bonus libri scolastici è regionale, ma le scadenze per fare domanda possono cambiare di Comune in Comune. La misura è rivolta agli studenti con Isee fino a 20mila euro. Può fare domanda anche chi risiede in Sardegna ma va a scuola in un'altra Regione.
L'importo è fino a 250 euro per il primo anno di scuola media e il primo e il terzo anno di scuola superiore, mentre va fino a 150 euro per gli altri anni di scuola. I soldi possono essere usati solo per libri di testo, e non per altri materiali o sostegni didattici.
Ciascun Comune può scegliere la modalità di erogazione del bonus. Può trattarsi di un voucher da spendere in libreria, di un rimborso spese o di comodato d'uso dei libro (per gli ultimi tre anni di superiori). Le domande saranno gestite direttamente dalle amministrazioni comunali.
Il punto a cui fare attenzione, come detto, è la scadenza. Ad esempio, il Comune di Cagliari riporta che l'ultima data utile per fare richiesta è domani, 19 agosto 2025, entro le ore 23.59. I cagliaritani possono fare domanda dall'apposito portale online, accedendo con Spid o Cie.
Umbria
In Umbria il bonus libri scolastici è rivolto alle famiglie con Isee fino a 15.493,71 euro. Si tratterà di un rimborso delle spese, erogato dopo la presentazione delle fatture e degli scontrini per l'acquisto. La Regione ha già detto che dall'anno prossimo passerà a un sistema più semplice e diretto, in cui le famiglie non dovranno più anticipare il costo dei libri.
La scadenza per le domande è fissata al 7 ottobre 2025. Le modalità per la domanda si trovano sul sito di ciascun Comune, e in linea di massima sono tutte simili: si tratta di inviare un modulo per la richiesta, insieme all'attestazione Isee e a un documento d'identità, oltre a tutta la documentazione che dimostra le somme spese per l'acquisto dei libri.
Calabria
La Regione Calabria ha fissato il tetto Isee per il bonus libri scolastici a 10.632,94 euro. Le scadenze e l'importo, invece, possono variare molto da un Comune all'altro.
Ad esempio, il Comune di Reggio Calabria ha stabilito che c'è tempo fino al 15 settembre 2025 per fare domanda. Invece il Comune di Catanzaro ha fissato una finestra ben più lontana: a partire dall'8 settembre e fino all'11 novembre.
Tutte le Regioni che non hanno bonus libri scolastici
Ci sono Regioni in cui i bandi per i bonus libri scolastici per l'anno 2025-2026 sono già scaduti, e altre dove al contrario le informazioni sui bonus non sono ancora state pubblicate. Ad esempio, in Lombardia la finestra per fare domanda si è chiusa il 22 maggio, in Piemonte il 27 giugno, in Friuli-Venezia Giulia il 7 maggio.
Per tutte le altre Regioni, invece, non ci sono ancora informazioni. Dalla Sicilia al Trentino-Alto Adige, dall'Abruzzo (che normalmente prevede un piano di rimborso delle spese per i libri acquistati, come l'Umbria), alla Basilicata (dove l'anno scorso il bando è stato pubblicato a novembre). Lo stesso vale per Molise, Liguria, Marche e Valle D'Aosta. Per queste Regioni è consigliabile continuare a monitorare i siti istituzionali, o informarsi direttamente in Comune o in Regione per sapere se e quando sono previste nuove iniziative.