video suggerito
video suggerito

Sondaggi politici, Lega sale ancora e traghetta il centrodestra (al 50%) verso il trionfo

Secondo la Supermedia di YouTrend, se si votasse oggi, la Lega di Matteo Salvini otterrebbe il 35,% con un +1,4%, e il suo successo trascinerebbe tutto il centrodestra, che sfiora il 50% delle intenzioni di voto. Nella coalizione di centrodestra si segnala anche l’avanzata di Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni, che si posiziona al 6,7% (+0,3%).
A cura di Annalisa Cangemi
9.470 CONDIVISIONI
Immagine

L'ondata positiva per la Lega di Matteo Salvini sembra inarrestabile: il Carroccio continua a crescere dopo le elezioni europee dello scorso 26 maggio, e sale al 35,% con un +1,4%, e il suo successo trascina il centrodestra, che sfiora il 50% delle intenzioni di voto, e raggiunge il 49,9% dei consensi. È il dato che emerge dalla Supermedia Agi/Youtrend della settimana, che vede il Movimento Cinque Stelle in ripresa rispetto alle europee con il 17,9% (+0,8%), stessa crescita registrata dal Pd, che nonostante le polemiche per il caso Csm che ha investito anche Luca Lotti, e nonostante l'insofferenza mostrata dai renziani, scontenti per le nuove nomine nella segreteria targata Zingaretti, raggiunge il 23,5% (+0,8%).

Come si diceva l'avanzata della Lega è evidente, forte anche degli ultimi successi elettorali in Sardegna, dove è stato eletto il primo sindaco verde. Ma questo risultato nel centrodestra è compensato dal calo di Forza Italia, che scende al 7,5% cedendo l'1,3 (quindi quasi esattamente la percentuale guadagnata dal Carroccio). Nella coalizione di centrodestra si segnala anche l'avanzata di Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni, che si posiziona al 6,7% (+0,3%). In parallelo, l'espansione della Lega fa bene anche alla maggioranza di governo che, contando anche il recupero dei pentastellati, può contare sul 53,5% dei consensi (+2,2%). Secondo le rilevazioni effettuate da YouTrend la somma dei voti dei due partiti di governo alle elezioni europee avevano toccato il punto più basso dalla loro elezioni, 4 marzo 2018, e cioè era scesa al 51,3%. Mai durante quest'anno la somma dei voti di Lega e M5S era scesa sotto il 52%.

Nel centrosinistra, oltre al Pd è in ripresa anche La Sinistra (ex Leu) che dopo il flop delle europee sale ora all'1,9% (+0,2%). L'opposizione di centrosinistra in Parlamento complessivamente si attesta al 28,2% con un incremento dello 0,6%. Continua l'emorragia di voti per +Europa (al 2,8% con -0,3%) e Verdi (all'1,8% con -0,5%).

9.470 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy