video suggerito
video suggerito
Covid 19

Sondaggi politici, fiducia record nel governo: un italiano su due apprezza l’operato del Conte bis

L’ultimo sondaggio realizzato da Swg per il Tg La7 evidenzia l’apprezzamento degli italiani nei confronti dell’operato del governo guidato da Giuseppe Conte: ben una persona su due ritiene efficace l’azione dell’esecutivo, un dato in netta crescita rispetto al passato. Al contrario è in netto calo la fiducia nell’Unione europea: entrambe le stime sembrano risentire della gestione dell’emergenza Coronavirus.
A cura di Stefano Rizzuti
27.770 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Il consenso del governo continua a crescere durante l’emergenza Coronavirus e sempre più italiani apprezzano l’operato del governo Conte bis. Il sondaggio realizzato da Swg per il Tg La7 evidenzia il parere degli elettori sull’efficacia dell’azione del governo che si è insediato alla fine della scorsa estate. La domanda posta riguarda l’operato del governo, che viene apprezzato dal 50% degli intervistati. Un dato, quello registrato il 6 aprile, in netto aumento rispetto al passato. Basti pensare che meno di un mese fa, il 9 marzo, l’apprezzamento per l’operato del governo guidato da Giuseppe Conte era solamente al 30%: un balzo, quindi, del 20% dovuto probabilmente anche alla gestione dell’emergenza sanitaria. Già a marzo, peraltro, il dato era risultato in netto aumento rispetto al passato: a gennaio il tasso di approvazione era solamente al 22%: in meno di tre mesi, dunque, è più che raddoppiato. L’apprezzamento del governo aveva toccato il suo livello più alto – prima della rilevazione di aprile – a settembre, quando si era appena insediato l’esecutivo: allora il consenso era al 39%.

Sondaggi politici, crolla la fiducia nell’Ue

L’emergenza Coronavius modifica anche la percezione degli italiani verso l’Unione europea. Con una fiducia nelle istituzioni comunitarie nettamente in calo. Al 6 aprile l’apprezzamento dell’operato dell’Ue viene espresso solo dal 27% del campione: solamente un anno fa era al 42%, con un calo in un anno del 15%, probabilmente anche a causa dei tentennamenti in merito all’emergenza Coronavirus. Un dato così basso non si era infatti mai registrato negli scorsi anni: il record negativo era stato registrato nel 2015, con il 30%. Poi le cifre erano sempre state più alte, tra il 37% e il 40%.

L’Italia e le alleanze internazionali dopo il Coronavirus

Un altro tema che è stato posto durante l’emergenza Coronavirus è quello delle alleanze internazionali dell’Italia. Agli elettori viene chiesto a quali Paesi dovrebbe guardare l’Italia al termine dell’emergenza sanitaria. In particolare, il confronto è tra Cina e Stati Uniti. Secondo il 36% degli italiani il governo dovrebbe guardare soprattutto alla Cina: un’ipotesi condivisa dal 53% degli elettori del Movimento 5 Stelle e dal 45% di quelli del Pd. Il 30% degli intervistati, invece, preferisce gli Stati Uniti: in questo caso la risposta viene indicata dal 51% degli elettori del centrodestra. Infine, il 34% del campione non risponde o non ha preferenze tra i due stati.

27.770 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy