video suggerito
video suggerito

Sondaggi politici, crolla la fiducia degli italiani in Salvini e Di Maio: perdono voti Lega e M5s

L’ultimo sondaggio realizzato dall’istituto Piepoli per Povera Patria evidenzia un netto calo del gradimento degli italiani nei confronti di Matteo Salvini e Luigi Di Maio. Allo stesso tempo, nelle intenzioni di voto, perdono consensi i partiti di entrambi: in discesa sia la Lega che il Movimento 5 Stelle.
A cura di Stefano Rizzuti
381 CONDIVISIONI
Immagine

Lega e Movimento 5 Stelle perdono voti dopo le elezioni regionali in Emilia-Romagna e Calabria e, allo stesso tempo, scende il gradimento degli italiani nei confronti dei leader dei due schieramenti: Matteo Salvini e Luigi Di Maio. Nel caso dell’ex ministro dell’Interno il dato resta comunque alto, seppur subisca il sorpasso da parte di Giorgia Meloni. Mentre per l’attuale ministro degli Esteri il crollo è verticale, con gradimento superiore solo a quello di Berlusconi, Calenda e Renzi. Il sondaggio realizzato dall’istituto Piepoli per Povera Patria, trasmissione di Rai 2, analizza il gradimento dei leader politici confrontando il dato attuale a quello del 13 gennaio.

Il gradimento dei leader nei sondaggi

In testa c’è il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il cui gradimento, però, scende dal 60% al 57%. Al secondo posto stabile il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, al 45%. Al terzo invece arriva il sorpasso della leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni (passa dal 31% al 32%), nei confronti di Matteo Salvini, in calo di due punti al 30%. Subito dietro troviamo il segretario del Pd, Nicola Zingaretti, stabile al 29%. Perde tre punti l’ex capo politico del Movimento 5 Stelle, Luigi Di Maio, ora solo al 21%. Mentre è stabile il presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi, al 18%. In calo Carlo Calenda (un punto in meno, è al 17%) e Matteo Renzi che perde due punti e si attesta solamente al 13%.

Sondaggi elettorali, le intenzioni di voto

Dal sondaggio Piepoli non emergono novità importanti per quanto riguarda le intenzioni di voto, anche se si registrano scostamenti rispetto a metà gennaio. La Lega è saldamente il primo partito, pur perdendo mezzo punto percentuale dopo le elezioni regionali in Emilia-Romagna: ora è al 30,5%. Cresce, invece, il Pd: mezzo punto percentuale in più e 20%. Crolla il Movimento 5 Stelle, scendendo al 15,5% e perdendo l’1%. Stabili, invece, Fratelli d’Italia (al 10%), Forza Italia al 6,5% e Italia Viva al 4,5%. Più indietro troviamo +Europa al 2,5%, Leu al 2%, Verdi all’1,5% e Azione all’1% (in calo di mezzo punto percentuale). L’area di governo si attesta al 42%, quella dell’opposizione di centrodestra al 47%.

Sondaggi, l’alleanza tra Pd e M5s

Agli intervistati si chiede anche un giudizio su cosa dovrebbero fare Pd e Movimento 5 Stelle alle prossime elezioni amministrative. Secondo il 26% del campione dovrebbero presentarsi sempre alleati, mentre il 37% opta per liste e candidati divisi e differenti. Il 21%, invece, ritiene che la soluzione migliore sia valutare di volta in volta se allearsi in base al tipo di voto. Gli elettori del Pd sono più favorevoli a un’alleanza fissa o, comunque, alla possibilità di valutare di volta in volta. Gli elettori del Movimento 5 Stelle, invece, preferiscono che i due partiti vadano sempre divisi, anche se ben il 38% dei pentastellati sarebbe favorevole a un’alleanza strutturale.

381 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy