video suggerito
video suggerito

Manifestazione Cgil a Roma contro governo Meloni, Landini: “Siamo la piazza di chi paga le tasse”

Oggi, sabato 7 ottobre 2023, la Cgil sarà in piazza con diverse forze politiche: Pd, Movimento 5 Stelle (senza Giuseppe Conte) e Alleanza Verdi-Sinistra. Lo slogan sarà: “La via maestra. Insieme per la Costituzione”. Si è tirato fuori Carlo Calenda, che ha criticato l’iniziativa: “Elencano problemi ed evitano le soluzioni”.
A cura di Luca Pons
258 CONDIVISIONI
Immagine

Oggi, 7 ottobre 2023,  si svolge a Roma la manifestazione indetta dalla Cgil: parteciperanno oltre 100 associazioni, sotto lo slogan "La via maestra. Insieme per la Costituzione". Due cortei diversi sono partiti attorno alle 13.30 da piazza della Repubblica e da piazzale dei Partigiani, per poi convergere in piazza San Giovanni, dove si terranno una serie di interventi dal palco. Tra i temi posti ci saranno la precarietà del lavoro, il contrasto alla povertà, l'aumento dei fondi per scuola e sanità, la tutela dell'ambiente: molti di questi rientrano tra le richieste di sindacati e opposizioni per la prossima legge di bilancio del governo Meloni. A chiudere, attorno alle 17, sarà il segretario della Cgil Maurizio Landini.

Iniziando alla testa del corteo, Landini ha commentato: "Vogliamo mandare un messaggio chiaro: prima che vengano prese delle decisioni, ascoltateci e indichiamo delle soluzioni. Noi non siamo qui per protestare, noi siamo qui per indicare la via maestra, il futuro di questo Paese e chiediamo che chi lo tiene in piedi, cioè le persone che lavorano, sia ascoltato". La stima degli organizzatori è che ci siano quasi 100mila persone, mentre la Questura ha parlato di circa 25mila partecipanti.

Schlein: "Pd continuerà a battersi con chi lotta per sanità e salari"

Prendono parte all'iniziativa diverse forze politiche: il Pd è rappresentato anche da Elly Schlein, che unendosi al corteo ha cantato Bella ciao. Schlein ha affermato questa mattina: "Saremo convintamente in piazza al fianco della Cgil e di tutte quelle persone che sono stanche di vedere il sistema sanitario pubblico messo a repentaglio dai tagli del governo di Giorgia Meloni". Arrivando in piazza San Giovanni, la segretaria dem ha dichiarato ai cronisti: "È una giornata di partecipazione straordinaria. C'è un'Italia che si batte per i salari, per le politiche industriali che mancano a questo Paese, per la sanità pubblica. Noi come Pd ci siamo e continueremo a batterci".

Landini: "Non si può essere poveri lavorando, serve salario minimo"

L'intervento del segretario generale ha chiuso la manifestazione. Landini ha richiamato lo slogan della protesta, con il richiamo alla Costituzione: "L'abbiamo difesa quando la voleva cambiare Berlusconi e quando la voleva cambiare Renzi, queste cose non iniziamo a dirle oggi perché c'è questo governo". Poi ha ribadito: "Chi produce la ricchezza di un Paese è chi lavora, e la ricchezza prodotta deve tornare a chi lavora. Non si può essere poveri lavorando".

L'iniziativa di oggi, ha detto Landini non è di una parte: "Non è la piazza della sinistra o dell'opposizione, come dicono alcuni, è la piazza di chi vuole cambiare questo Paese. La piazza di chi paga le tasse e tiene in piedi il Paese". Poi è passato al tema della guerra in Ucraina: "A 18 mesi dall'inizio del conflitto, sono più di 500mila i morti e un terzo del Paese è distrutto. La guerra ha messo in moto la speculazione, l'inflazione, la corsa dei prezzi.  Già un anno fa dicevamo che bisogna combattere contro la guerra, perché i rischi erano quelli che vediamo oggi".

Il segretario ha anche condannato l'attacco di Hamas a Israele: "Così come abbiamo condannato la guerra voluta in Ucraina da Putin, dobbiamo con forza condannare l'attacco di Hamas in Israele avvenuto oggi. Perché la guerra porta solo guerra, e a pagare sono i cittadini innocenti. Difendere l'autodeterminazione dei popoli, come quello palestinese, significa insistere sulla pace".

I temi più importanti sono pensioni, difesa del reddito e salario, ha detto Landini. Perciò ha parlato di salario minimo: "È indispensabile ormai. Paghe da 5 o 6 euro l'ora sono inaccettabili. Il governo, anziché assumersi la responsabilità di convocare le parti sociali e dire cosa vuole fare, ha subappaltato il suo ruolo al Cnel. E nella composizione del Cnel guarda caso il governo ha messo sindacati che non rappresentano nessuno e firmano i contratti pirata. Ora gli studiosi del Cnel dicono che non serve un salario minimo e neanche una legge sulla rappresentanza. Questo è un attacco alla libertà dei lavoratori".

"Chi è venuto prima di me si è lottato perché io avessi dei diritti, e io oggi non riesco a passarli a chi viene dopo. Questo è un problema. Sento una responsabilità soprattutto verso i giovani. Quello che abbiamo creato oggi è solidarietà, ed è fondamentale. Dobbiamo impegnarci tutti, io posso dirlo per la Cgil: non ci fermeremo, finché i nostri obiettivi non saranno raggiunti", ha concluso Landini.

M5s senza Conte, Calenda non partecipa: "Manifestazione piena di contraddizioni"

Per il Movimento 5 stelle invece non c'è Giuseppe Conte, in viaggio a Foggia per elezioni comunali di domani, ma una delegazione di parlamentari. Conte ha dichiarato: "Il Movimento è presente alla manifestazione con una importante delegazione, io sono qui a constatare e ribadire le difficoltà degli italiani, non solo le fasce più fragili ma anche il ceto medio. Questo governo non se ne rende conto e fa delle misure di bilancio che non danno nessuna prospettiva di crescita".  Sfilano nel corteo anche Angelo Bonelli di Europa Verde e Nicola Fratoianni di Sinistra italiana.

Hanno annunciato la loro assenza Italia viva, +Europa e Azione. In particolare, Carlo Calenda ha diffuso un lungo messaggio in cui spiega il perché della scelta di non partecipare: ha parlato di "contraddizioni" e "settarismo", dicendo che alla manifestazione i partecipanti "elencheranno problemi ed eviteranno soluzioni", e parleranno di "una piattaforma politica populista e irrealizzabile erede di quella dei 5S". Poi ha attaccato: "Spiegheranno che la Costituzione è solo loro. Solo della sinistra. Come la Resistenza. Come Bella Ciao. Come l’ideale di libertà. E così facendo tradiranno lo spirito della Costituzione e della Resistenza".

Anche associazioni di studenti come Udu (Unione degli universitari) hanno preso parte alla protesta: "Pianteremo simbolicamente alcune tende ed esporremo dei libri, per denunciare il caro-affitti e il caro-libri", ha fatto sapere l'Udu. "Abbiamo aderito convintamente alla manifestazione e chiediamo che si applichi finalmente l'articolo 34 della Costituzione, garantendo il diritto all'istruzione anche agli studenti più bisognosi tramite finanziamenti adeguati in borse di studio e residenze pubbliche".

258 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy