video suggerito
video suggerito

Meloni dice che contestare la ministra Roccella è stato ignobile: “È ora di dire basta”

“Uno spettacolo ignobile”, questo è stata la contestazione ricevuta dalla ministra Eugenia Roccella agli Stati generali della natalità. Lo ha detto Giorgia Meloni, attaccando studenti e attivisti che hanno manifestato per il diritto all’aborto: “Amano la censura e impediscono a una donna di parlare”.
A cura di Luca Pons
183 CONDIVISIONI
Immagine

Da Giorgia Meloni è arrivato un duro messaggio di condanna contro i manifestanti e di solidarietà alla ministra della Famiglia Eugenia Roccella, che oggi è stata contestata agli Stati generali della natalità: "Lo spettacolo andato in scena questa mattina è ignobile", ha detto la presidente del Consiglio in un post sui social, enfatizzando: "È ora di dire basta". Anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto, chiamando la ministra e osservando che "mettere a tacere chi la pensa diversamente" va contro la Costituzione.

All'evento – a cui l'anno scorso avevano partecipato Papa Francesco e la stessa Meloni – la ministra della Famiglia Roccella avrebbe dovuto intervenire per parlare delle politiche del governo in tema di natalità. Diversi gruppi di studenti e giovani attivisti, però, hanno organizzato una protesta in difesa del diritto all'aborto, contestando la mossa del governo che ha aperto i consultori alle associazioni pro vita.

La contestazione non violenta è proseguita per diversi minuti, e la ministra Roccella ha deciso di rinunciare al proprio intervento. Poi gli studenti sono stati portati fuori, gli agenti di polizia li hanno bloccati e hanno chiesto loro i documenti per identificarli. Alcuni dei presenti si sono opposti a questa richiesta. Non ci sono stati scontri con le forze di polizia né con gli organizzatori dell'evento.

Molti esponenti del governo Meloni hanno espresso solidarietà a Roccella, come ha fatto la stessa presidente del Consiglio: "Ancora una volta è stato impedito a un ministro della Repubblica di intervenire e di esprimere le proprie idee", ha scritto Meloni. Poi la leader di Fratelli d'Italia ha attaccato direttamente gli studenti e attivisti che hanno organizzato la contestazione: "Si riempiono la bocca delle parole libertà, rispetto e autodeterminazione delle donne, ma poi amano la censura e impediscono a una donna di parlare perché non ne condividono le idee".

Meloni ha poi chiesto che non siano solo gli esponenti della maggioranza a prendere posizione contro i contestatori, ma anche quelli dell'opposizione: "Mi auguro che tutte le forze politiche abbiano il coraggio di esprimere solidarietà al ministro Roccella e di condannare, senza se e senza ma, i fatti di oggi. È ora di dire basta".

Anche dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella è arrivato un intervento: il capo dello Stato ha telefonato a Roccella per esprimere solidarietà, secondo quanto comunicato dal Quirinale. Mattarella, parlando con la ministra, ha sottolineato che "voler mettere a tacere chi la pensa diversamente contrasta con le basi della civiltà e con la nostra Costituzione".

183 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy